Confermata per altre tre stagioni l’accoppiata tutta francese, in attesa di scoprire chi affiancherà Gasly nella prima annata dei nuovi regolamenti
Un altro tassello della griglia di partenza F1 2026 è stato definito stamani, con l’estensione contrattuale tra Pierre Gasly e il team Alpine. L’accoppiata tutta francese formatasi nel 2023 proseguirà fianco a fianco almeno fino al termine della stagione 2028.
Nonostante una stagione non facile, dal momento che Alpine occupa attualmente l’ultimo posto nella classifica costruttori, fiducia rinnovata da parte dell’ormai esperto pilota di Rouen, che a 29 anni ha quasi raggiunto le 170 presenze nel campionato del mondo. Nelle due annate già messe a referto con la squadra di Enstone, Gasly è salito per due volte sul podio (terzo posto a Zandvoort 2023 e Interlagos 2024) ma in questo 2025 la prestazione migliore risale solamente alla sesta piazza di Silverstone, su una A525 che finora non ha mai permesso particolari guizzi ai piloti che l’hanno guidata.
In vista dei nuovi regolamenti in vigore dal 2026 Alpine ripartirà dunque da una solida garanzia in attesa di scoprire chi si calerà nell’abitacolo della seconda vettura. Dopo il cambio in corsa tra Jack Doohan e Franco Colapinto, nemmeno l’argentino sembra avere una posizione troppo forte all’interno del team e si stanno sicuramente valutando anche altre soluzioni.
“Sono felice di essermi impegnato ancora a lungo termine con Alpine”, ha detto Gasly. “In particolare sono fiero di essere un pilota francese che corre con un team francese. Da quando sono arrivato nel 2023 mi sono sempre sentito nel posto giusto in chiave futura. Il supporto di Flavio Briatore e l’impegno di François Provost e di tutte le persone che lavorano ad Enstone verso il progetto F1 hanno reso naturale questa decisione. Voglio restare qui negli anni a venire, continuando a credere nel nostro obiettivo comune: vincere gare e campionati. Coltiviamo questo progetto assieme, non vedo l’ora di proseguire in questa storia speciale”.
Queste le parole di Flavio Briatore, consulente esecutivo di Alpine: “Da quando sono tornato in squadra ho sempre ribadito quanto fosse importante costruire e accrescere la competitività del team. Siamo pronti per la nuova era della F1, che inizierà nel 2026, e ora abbiamo confermato il nostro pilota di punta per il futuro. Pierre ha avuto un’enorme importanza per il team nel corso di questo periodo complicato. Sono rimasto impressionato dalla sua attitudine, dal suo impegno e dal suo talento, speriamo di poter continuare questa partnership ancora per tanto tempo”.
Immagine copertina: Alpine F1 Team
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.