La commissione riunita oggi ha confermato modifiche già vociferate e annunciato altre novità
La F1 commission, riunitasi oggi a Londra (dove stasera si terrà l’evento F175 Live), ha confermato una serie di novità già vociferate nei giorni scorsi e annunciato altre proposte per il futuro. Le novità riguardano tutti i regolamenti, tecnico, sportivo e finanziario: ma andiamo con ordine.
– Come anticipato, a partire dall’inizio dell’anno verranno introdotti nuovi test, più stringenti, sulla flessione delle ali posteriori. A partire del GP di Spagna, invece, toccherà alle ali anteriori.
– È stato finalizzato il lavoro riguardante il sistema di ricircolo interno all’abitacolo in caso di gare con temperature molto alte.
– Importante è la rimozione del limite di cambi utilizzabili dai team, data l’affidabilità ormai raggiunta dagli stessi.
– Dopo il caso del giro di ricognizione aggiuntivo non autorizzato in Brasile, per il quale Lando Norris è stato graziato con una semplice multa di 5.000€, saranno migliorate e chiarite le regole riguardanti l’aborted start.
Il caso Monaco
Ora passiamo alla nota più critica. Per incentivare lo spettacolo nel GP di Monaco, la commissione ha discusso una proposta per avere un regolamento ad-hoc nella gara del Principato. La commissione è quindi d’accordo sull’aumentare a due il numero di pit stop obbligatori nel corso della corsa, mentre per il resto delle gare il limite resterà quello consueto di una sosta. La proposta dovrà essere discussa, prima di essere approvata, dallo Sporting Advisory Committee nelle prossime settimane. Si tratta, evidentemente, di una proposta che aprirà un aspro dibattito.
Tutte le modifiche dovranno poi essere ratificate dal Consiglio Mondiale.
Immagine di copertina: Media Red Bull
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.