La TV di Stato compie 70 anni. Dalle sue trasmissioni la F1 ha vissuto il suo momento d’oro in Italia
La RAI compie 70 anni. Il nome della TV di Stato è legato a doppio filo alla F1 in quanto protagonista, nel nostro paese, delle trasmissioni nel periodo d’oro della Ferrari a cavallo tra fine anni ’90 ed inizio anni 2000.
La nostra TV di Stato ha infatti trasmesso i 10 GP più visti di sempre da quando esiste l’Auditel, tutti oltre i 13 milioni di spettatori. Anche se, allargando lo specchio, scopriamo che ben 66 GP tra 1996 e 2006 sono risultati superiori ai 10 milioni.
Numeri pazzeschi, praticamente un miraggio per i giorni nostri con una F1 sprofondata ad appena 2 milioni per GP. Era il tempo della F1 in chiaro e dei GP alle 14 dopo il pranzo domenicale, una consuetudine che incollava allo schermo un quarto di Italia con punte di share oltre il 65/70%.
I 10 GP più visti di sempre sono incastonati tra il 1998 ed il 2003. Due di questi sono del 1998, tre del 2000, due del 2001, uno del 2002 e due del 2003.
Su dieci, sette sono stati vinti da Michael Schumacher, due da David Coulthard ed uno da Mika Hakkinen.
POS | GRAN PREMIO | VINCITORE | SPETTATORI (mil.) |
1 | Stati Uniti 2000 (Indianapolis) | M. Schumacher (Ferrari) | 14,4 |
2 | Brasile 2000 (Interlagos) | M. Schumacher (Ferrari) | 14,4 |
3 | Stati Uniti 2003 (Indianapolis) | M. Schumacher (Ferrari) | 14,0 |
4 | Brasile 2001 (Interlagos) | D. Coulthard (Mclaren) | 14,0 |
5 | Italia 2000 (Monza) | M. Schumacher (Ferrari) | 13,8 |
6 | Lussemburgo 1998 (Nurburgring) | M. Hakkinen (McLaren) | 13,3 |
7 | Italia 2003 (Monza) | M. Schumacher (Ferrari) | 13,3 |
8 | Austria 2001 (Zeltweg) | D. Coulthard (Mclaren) | 13,2 |
9 | San Marino 2002 (Imola) | M. Schumacher (Ferrari) | 13,1 |
10 | Italia 1998 (Monza) | M. Schumacher (Ferrari) | 13,1 |
Il GP più visto in assoluto è quello degli Stati Uniti del 2000 (immagine di copertina), con Michael Schumacher che dopo aver conquistato Monza (il GP d’Italia 2000 è quinto), riportandosi a -2 da Mika Hakkinen in classifica, approfittò del ritiro del finlandese per andare a +8 con due sole gare dalla fine del mondiale. La successiva, quella di Suzuka, sarebbe valsa il terzo titolo iridato a Schumi e il ritorno al vertice per la Ferrari dopo 21 anni. Indianapolis venne vista da 14,4 milioni di persone.
La seconda gara del 2000 è anche la seconda più vista di sempre, il GP del Brasile, con 300.000 spettatori in meno. USA e Brasile si alternano anche al terzo e quarto posto, edizione 2003 per Indianapolis (cruciale per le sorti del mondiale) e 2001 per Interlagos, con la rivelazione al mondo della F1 di Juan Pablo Montoya e la vittoria della McLaren con David Coulthard. Entrambi sul filo dei 14 milioni.
Il drammatico GP d’Italia 2000, sia sportivamente che umanamente per la scomparsa del leone della CEA Paolo Gislimberti, è quinto in classifica seguito dal GP del Lussemburgo 1998, vinto da Mika Hakkinen e punto fondamentale di un campionato che sarebbe stato poi perso da Schumi e dalla Ferrari a Suzuka.
Monza 2003, al settimo posto, risuona della battaglia sui decimi e le spallate alla Roggia al via tra il tedesco e Juan Pablo Montoya. Nel 2001, a Zeltweg, Coulthard il GP d’Austria (ottavo posto) davanti a Schumi.
Nono e decimo GP più visti di sempre sono italiani, il GP di San Marino 2002 e quello d’Italia del 1998, entrambi vinti da Schumacher.
Numeri da capogiro che non vedremo probabilmente mai più, sia per tipologia di trasmissione che per l’offerta generale al giorno d’oggi, molto più vasta. Numeri che, comunque, fanno parte della storia della RAI.
Immagine: ANSA
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.