Presentazione solo testuale per la nuova monoposto del team di Brackley, la prima senza Lewis Hamilton
Mercedes ha presentato oggi, inviando un semplice comunicato stampa, la nuova W16 E PERFORMANCE, la vettura con cui gareggerà nella stagione 2025. Domani è previsto il debutto in pista in Bahrain prima dei test ufficiali, da mercoledì a venerdì.
La W16 si basa sugli insegnamenti tratti dal modello precedente, con significative modifiche incorporate in vista dell’ultima stagione di questo regolamento. Una nuova coppia di piloti, formata dai talenti del programma junior George Russell e Kimi Antonelli, guiderà il team in questa nuova fase.
Telaio e Power Unit

Il 2025 sarà il quarto e ultimo anno dell’attuale regolamento tecnico e il dodicesimo con le attuali Power Unit, prima della grande rivoluzione del 2026.
“Siamo nella fase più matura di queste normative, quindi è più difficile trovare grandi guadagni in termini di tempo sul giro. Ci siamo concentrati sulle aree che ci hanno penalizzato lo scorso anno,” spiega James Allison, Direttore Tecnico.
“Abbiamo lavorato per risolvere la leggera riluttanza della W15 nelle curve lente e il problema di squilibrio della temperatura delle gomme, che rendeva la vettura inconsistente da sessione a sessione. Abbiamo apportato modifiche a tutte le superfici aerodinamiche, introdotto nuove sospensioni anteriori e migliorato diversi aspetti interni della W16 per risolvere le criticità del modello precedente,” aggiunge.
Sul fronte della Power Unit, lo sviluppo è congelato, ma il lavoro continua per migliorare affidabilità e messa a punto. “Abbiamo cercato di spremere ogni piccolo miglioramento possibile per darci il massimo potenziale in questa stagione,” spiega Hywel Thomas, Managing Director di Mercedes-AMG High Performance Powertrains.
Il 2025 segna anche la fine di un’era prima della rivoluzione del 2026.
“È una delle più grandi rivoluzioni regolamentari nella storia della Formula 1,” afferma Allison. “Ogni team dovrà bilanciare le risorse tra il 2025 e lo sviluppo per il 2026. È una sfida entusiasmante e lavoriamo a stretto contatto tra Brackley e Brixworth per essere competitivi quest’anno e costruire il successo per il futuro.”
Aspettative per il 2025

“Sarà una stagione altamente competitiva,” conclude Toto Wolff. “Lo scorso anno il livello era incredibilmente alto e ci aspettiamo una battaglia ancora più serrata nel 2025. Dovremo dare il massimo per lottare per i titoli.”
James Allison aggiunge: “Con i regolamenti attuali, le prestazioni delle vetture stanno convergendo. Ci saranno molti vincitori diversi e potremmo vedere più team sul gradino più alto del podio.”
Hywel Thomas conclude: “In un contesto così competitivo, trovare quei 10 o 20 millisecondi può fare la differenza tra la pole position e la seconda o terza fila. Continueremo a inseguire ogni miglioramento possibile per essere in lotta per i titoli fino ad Abu Dhabi.”
Immagine di copertina: Media Mercedes
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.