Nelle giornate di giovedì e venerdì Pirelli ha portato a termine il secondo test con i cerchi da 18″, che debutteranno in Formula 1 a partire dalla stagione 2021.
Il primo test era stato condotto a settembre al Paul Ricard: per l’occasione era stata utilizzata una Renault del 2018 portata in pista da Sergey Sirotkin.

Il circuito di Le Castellet è stato teatro anche di questo secondo test, nel quale è stata McLaren a portare in pista una sua monoposto con i piloti titolari, Carlos Sainz e Lando Norris.
Lo spagnolo è stato il primo a girare nella giornata di giovedì, coprendo però solo 39 tornate a causa delle avverse condizioni meteo. Venerdì, invece, il clima è stato più clemente e così Lando Norris ha avuto l’opportunità di girare con regolarità per tutta la giornata, completando ben 106 giri di pista per un totale di 145 sulle due giornate.
🔄 145 laps completed by the team across two days of 2021 18-inch tyre development testing with @pirellisport at @PaulRicardTrack.
Great work, team! 📸🧡 pic.twitter.com/yEkOcEFveg
— McLaren (@McLarenF1) November 8, 2019
Il 2021 vedrà un passaggio epocale relativamente alle ruote. I cerchi da 13″ saranno abbandonati per adottare quelli da 18″, che entreranno in vigore già nel 2020 in Formula 2. Le gomme passeranno, all’anteriore, da una larghezza compresa tra 370 e 385 mm ad una compresa tra 345 e 375mm. Al posteriore, invece da una larghezza tra 455 e 470 ad una tra 440 e 470mm. Per quanto riguarda il diametro totale, passerà da 670mm (o 680mm in caso di gomme da pioggia) a 725mm (o 735mm). Le termocoperte saranno permesse ancora per due stagioni: a partire dal 2023 saranno abolite. Saranno presenti, infine, dei copricerchi come visto tra 2007 e 2009.
Per tutte le altre modifiche tecniche potete fare riferimento alla nostra analisi.