La decisione, da parte della FIA, di anticipare l’inizio del campionato 2016 rispetto a quanto inizialmente pianificato ha colto di sorpresa buona parte dei team di Formula 1. Detto del team Sauber che porterà in pista la nuova vettura solo a marzo, anche McLaren ha dovuto compiere lavoro extra per terminare in tempo la costruzione della MP4-31.
Il direttore operativo di Woking, Simon Roberts, ha parlato di “grande sforzo” che ha compreso anche il periodo natalizio per rispondere ai ritmi serrati imposti dalle modifiche al calendario.
“Il nostro programma non era preparato a questo (l’accorciamento della pausa invernale, ndr), così abbiamo capito che c’era un problema da risolvere. Considerando le nostre capacità di design ed ingegneria, la situazione era comunque relativamente semplice: c’era meno tempo per completare il tutto e ognuno ha dovuto lavorare più sodo”.
Ma non è finita: “Il programma di costruzione affronta un percorso critico: dobbiamo superare tutti i test di sicurezza FIA in modo da essere pronti per i primi test in pista, anch’essi anticipati. Non si può solo riorganizzare, bisogna fare qualcosa di diverso”.
E qui arriva il suddetto “grande sforzo”: “Abbiamo condensato otto turni di lavoro in un lasso di tempo di cinque giorni, uno sforzo incredibile. Abbiamo avuto una risposta positiva, lavorando con il giusto spirito nonostante la strana situazione. All’inizio del nuovo anno eravamo già rientrati nella tabella di marcia, sembrava che il nostro programma (per il 2016, ndr) fosse sempre stato progettato in quel modo”.
Come già noto, la nuova McLaren verrà presentata il 21 febbraio.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.