F1 | Le squadre approvano le qualifiche ad eliminazione

Autore: Andrea Gardenal
Pubblicato il 23 Febbraio 2016 - 21:50
Tempo di lettura: 2 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
F1 | Le squadre approvano le qualifiche ad eliminazione
P300
Home  »  F1

A seguito di una riunione dello Strategy Group e della F1 Commission tenutasi oggi a Ginevra, i boss della Formula 1 hanno votato all’unanimità per stravolgere il format delle qualifiche in vista della prossima stagione. Il tutto, manco a dirlo, è stato fatto in nome della ricerca di un maggior “spettacolo”.

I dettagli non sono ancora stati definiti, ma sulle modalità di svolgimento delle prove ufficiali sembra esserci un’intesa generale. Le qualifiche verranno ancora divise in tre tronconi, con la Q1 che durerà 16 minuti anziché 18 e la Q3 che passerà da 12 a 14 minuti; invariata invece la durata della Q2, che rimarrà a 15 minuti.

7 minuti dopo l’inizio della Q1 il pilota che in quel momento occuperà l’ultima posizione verrà eliminato e non potrà tornare in pista per migliorare il suo tempo; da quel momento in poi ogni minuto e mezzo verrà eliminato l’ultimo pilota in classifica, fino a rimanere con 15 piloti al termine della Q1. Lo stesso scenario si ripresenterà in Q2, dove le eliminazioni inizieranno 6 minuti dopo l’inizio delle prove, e in Q3, dove invece inizieranno dopo 5 minuti. Solo due piloti, quindi, potranno giocarsi la pole nei 60 secondi conclusivi.

Sempre a questo proposito, autosport.com riporta che tutti i piloti dovranno rimanere in pista fino al momento in cui verranno eliminati. Ancor più drastiche le voci rilanciate da motorsport.com, secondo le quali sarebbe in ballo la proposta di affibbiare ai vari piloti una sorta di “zavorra” temporale nel corso delle qualifiche, ovvero una penalizzazione in termini cronometrici su ogni giro di qualifica fatto registrare basato sulla classifica del campionato del mondo. Al contrario del sistema di qualifica “ad eliminazione”, tuttavia, non è affatto sicuro che la proposta della penalità in tempo possa raccogliere i consensi necessari per essere applicata.

Finiscono invece momentaneamente in freezer le modifiche aerodinamiche proposte per il 2017: visto il poco tempo a disposizione per le discussioni, si è deciso di prorogare il termine ultimo per la definizione dei regolamenti tecnici per il prossimo anno fino al 30 aprile.

Tutte queste proposte dovranno essere ratificate nel corso del prossimo consiglio mondiale del 4 marzo.

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA