La F1 Commission si è riunita a Spa: ecco tutte le decisioni per le prossime stagioni
Il terzo meeting della F1 Commission si è tenuto oggi a Spa-Francorchamps. Il meeting è stato presieduto dal direttore della divisione monoposto Nikolas Tombazis e dal Presidente Stefano Domenicali. Ecco tutte le decisioni prese.
Rimozione delle termocoperte per le gomme slick
Coerentemente con la direzione di uno sport più sostenibile, è stata presa in considerazione l’abolizione delle termocoperte a partire dalla stagione 2024. I test Pirelli di questa stagione si sono focalizzati principalmente su questo obiettivo, con diverse giornate dedicate alle prove delle gomme senza l’utilizzo delle coperture. I test hanno dimostrato che tecnicamente il ban potrebbe essere introdotto a partire dalla prossima stagione, ma è stata comunque presa la decisione di rinviare il tutto di una stagione, guardando quindi al 2025 come anno dal quale le termocoperte dovrebbero essere poi abolite e con il 2024 che sarà utilizzato come anno aggiuntivo di test.
Livellamento delle Power Unit
In relazione alle Power Unit, all’inizio del corrente ciclo regolamentare è stato raggiunto l’accordo per rivedere le performance delle PU a partire dal 2023 al fine di evitare differenze significative nelle prestazioni. La FIA ha concluso le analisi sulle prestazioni delle PU durante la prima metà del 2023 e ha effettivamente riscontrato una differenza tra queste. Sulla base dell’impegno dei produttori delle PU e delle differenze riportate, sono stati discussi eventuali rimedi a questa situazione. I produttori hanno dato mandato al Power Unit Advisory Committee di trovare e proporre alcune soluzioni alla F1 Commission.
Aggiornamenti al regolamento tecnico e sportivo
La commissione ha approvato la formalizzazione di una procedura aggiornata riguardante gli standing start, per la quale a discrezione del Direttore di Gara la Safety Car potrà restare in pitlane o spegnere le luci portandosi su un lato della pista e farsi superare dalle monoposto nella conclusione del giro verso la griglia.
In aggiunta, dopo una consultazione con i piloti, sono state discusse le ripartenze verso fine gara, come successo quest’anno nel GP d’Australia. La pratica corrente è di far ripartire sempre con uno standing start nel caso in cui le condizioni di pista lo permettano. Sono state presentate proposte per cui passare al rolling start dopo una certa percentuale di gara o dopo aver superato un numero limite di standing start. Le proposte non hanno ricevuto sufficiente parere positivo da parte della Commissione e, pertanto, al momento resterà al Direttore di Gara la discrezionalità per ogni evento.
Monoposto 2026
Dopo un consueto aggiornamento sullo stato dei lavori in vista del cambio regolamentare del 2026, è stato ricordato che uno dei punti chiave sui quali si lavorerà in futuro riguarderà una riduzione significativa del peso e della dimensione delle monoposto, oltre al miglioramento dell’efficienza energetica.
Regolamento finanziario (Budget Cap)
Per quanto riguarda il Budget Cap, la Commissione ha discusso l’obiettivo di livellare una differenza esistente tra squadre con diversi livelli di infrastruttura. Nei prossimi mesi proseguiranno quindi i lavori su questo fronte da parte del Comitato Finanziario
Test 2024
La Commissione ha confermato la volontà di disputare i test prestagionali per il 2024 fuori dall’Europa, a meno di dieci giorni dall’inizio della prima gara della stagione. I test si svolgeranno, pertanto, dal 21 al 23 febbraio in Bahrain.
Tutte le modifiche dovranno essere approvate dal Consiglio Mondiale
Immagine: FIA
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.