F1 | La FIA e i piloti hanno discusso le Driving Standard Guidelines in Qatar. Verranno apportate modifiche ma non nel 2025

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 28 Novembre 2025 - 10:35
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | La FIA e i piloti hanno discusso le Driving Standard Guidelines in Qatar. Verranno apportate modifiche ma non nel 2025
Home  »  F1NewsRegolamento

Come annunciato settimane fa, le linee guida sono state oggetto di discussione nel Drivers Meeting di Lusail

La FIA e i piloti si sono riuniti a Lusail, in occasione del giovedì che precede il GP del Qatar, per discutere delle Driving Standard Guidelines che tante polemiche hanno sollevato in questa stagione. La Federazione ha diramato in mattinata un comunicato, che vi riportiamo integralmente, sull’esito della riunione.

Questi incontri annuali offrono un luogo aperto in cui piloti e commissari possono discutere le Driving Standard Guidelines per le penalità, condividere punti di vista e garantire che i regolamenti vengano applicati in modo chiaro e coerente. Consentono inoltre alla FIA di raccogliere feedback e rivedere le linee guida quando appropriato.

Un punto centrale della discussione sono state le Driving Standards Guidelines (DSG), introdotte nel 2022 su richiesta dei piloti per chiarire ciò che è e non è consentito in fase di sorpasso o difesa in pista. Le DSG sono pensate come un documento “vivo”, sono state aggiornate due volte dalla loro introduzione e sono pubblicamente disponibili per migliorare la trasparenza e aiutare i nuovi tifosi a comprendere meglio le decisioni dei commissari. L’attuale versione, specifica per la F1, è stata rivista e concordata con la GPDA.

I commissari hanno ribadito che le DSG sono linee guida, non regolamenti. Spiegano come le regole vengono interpretate nella pratica, con l’obiettivo di garantire pari condizioni e decisioni coerenti. I dati delle ultime tre stagioni mostrano che le DSG hanno contribuito a una maggiore uniformità nelle decisioni, supportate da un’analisi dettagliata fornita dai team.

Dopo 22 gare e cinque Sprint in questa stagione — con decine di incidenti di gara — la discussione si è concentrata principalmente su un piccolo numero di casi studio, che hanno costituito la base del dibattito. Tra questi:

I punti chiave e le preferenze generali espresse dai piloti hanno riguardato diversi aspetti, tra cui:

La FIA e i Commissari di Formula 1 desiderano ringraziare i piloti e i team per il contributo costruttivo. La discussione è stata aperta e condotta in un’atmosfera molto collegiale, particolarmente apprezzata dai commissari. I punti emersi guideranno eventuali futuri aggiornamenti delle DSG, in consultazione con la GPDA e la Commissione Piloti FIA. Nessuna modifica verrà apportata per gli ultimi due Gran Premi della stagione 2025.

Immagine: FIA

RICEVI LE NOTIFICHEP300.it SONDAGGIO 2025

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi

LE ULTIME DI CATEGORIA