Il pilota Mercedes (P16) non passa il Q1 per 9 millesimi a causa di un danno al fondo. Domani proverà la rimonta in una gara che si preannuncia bagnata
Dopo un weekend in crescita, la prima qualifica di Kimi Antonelli nel GP Australia 2025 in F1 è terminata inaspettatamente in Q1. A compromettere la prima ed unica parte della sessione a cui l’italiano ha preso parte è stata una sbavatura in curva 6, un passaggio molto ruvido sul cordolo che ha danneggiato uno dei punti di fissaggio del fondo, causandone il cedimento e il contatto con l’asfalto. Al punto che, dalle riprese televisive, la placca di titanio posta nella parte anteriore del pattino è diventata incandescente per il continuo contatto con la superficie.
Mercedes ha stimato che la perdita in termini di performance è stata di circa tre decimi sul rettilineo. Sotto la lente di ingrandimento c’è anche la strategia di far iniziare la qualifica con gomma media, una scelta fatta per risparmiare un treno di gomme soft in modo da averne due in Q3, obiettivo raggiunto con Russell che domani partirà dalla quarta posizione.
Che Antonelli avrebbe potuto avere difficoltà era da preventivare, una situazione comprensibile se in quattro anni si passi dai kart alla Formula Uno. Ora, davanti a sé il pilota Mercedes ha una rimonta da costruire. Una cosa non facile se si considera che c’è il grande rischio di una gara bagnata e, soprattutto, che per Kimi sarà la prima gara in assoluto in F1 da pilota titolare Mercedes.
Nelle interviste post qualifica, l’italiano ha affermato come non sia l’ideale partire dalla P16, visto anche il ritmo nelle FP3. Nonostante questo, il Kimi arrivato davanti alle telecamere è un ragazzo fiducioso anche perché pioggia è sinonimo di rischio ma anche di opportunità.
Immagine di copertina: Media Mercedes
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.