Il Consiglio Mondiale della FIA tramite e-vote ha approvato in data odierna, 27 maggio, alcune importanti modifiche ai regolamenti tecnico, sportivo e finanziario della Formula 1 per i campionati 2020, 2021 e 2022. Tutte le modifiche sono state approvate all’unanimità da tutti i team con lo scopo di rispondere all’emergenza causata dalla pandemia da Coronavirus.
Queste modifiche seguono la prima importante decisione di posticipare al 2022 il cambiamento rivoluzionario previsto inizialmente per il 2021. Oggi un nuovo step in ottica riduzione dei costi, che andiamo ad elencare di seguito.
Regolamento Tecnico
- È stato approvato il congelamento di una larga lista di componenti tra 2020 e 2021. La lista include il telaio, il cambio, un numero non definito di componenti meccaniche e strutture d’impatto. Un sistema di Token è stato creato al fine di permettere un numero limitato di modifiche in accordo con i bisogni dei team.
- Limitatamente al 2020, sono state approvate limitazioni agli aggiornamenti delle Power Unit.
- Per il 2021, ci saranno cambiamenti alla sezione in pianta e la semplificazione della parte di fondo posta davanti alle ruote posteriori, in modo da moderare l’incremento di downforce tra 2020 e 2021.
- Il peso delle monoposto aumenterà da 746 a 749 kg a partire dal 2021.
Regolamento Sportivo
- Per il 2020, sono state approvate le disposizioni relative alle gare a porte “aperte” o “chiuse” e le relative regolamentazioni (ad esempio per il personale nel Paddock), in relazione al fatto che gli eventi permettano o meno la presenza di spettatori.
- Sempre per quest’anno sono state approvate modifiche al regolamento di utilizzo delle gomme, con le disposizioni che permetteranno test specifici durante le FP2 nel caso in cui fosse necessario dover approvare nuove mescole. Inoltre, sarà esteso l’uso delle gomme di tipo P140 (quelle da restituire entro metà sessione) in caso di FP1 bagnata.
- Ancora per il 2020 è stata approvata la limitazione dei test aerodinamici (ATR) e quella dei test al banco delle Power Unit al fine della riduzione dei costi.
- Per il 2021 sono state approvate un’ulteriore riduzione dei test aerodinamici ed un sistema di ripartizione di questa limitazione in base alla posizione in classifica costruttori.
- Per il 2022 sono stati specificati una serie di aspetti chiave riguardanti il coprifuoco, il numero limitato di componenti, le verifiche tecniche e le prescrizioni del Parco Chiuso. Queste regolamentazioni sono intese come un pacchetto da affiancare al regolamento tecnico 2020 approvato il 30 marzo e saranno oggetto di revisione ed eventuale modifica tra 2020 e 2021.
Regolamento Finanziario
- Il Budget cap previsto sarà di 145 milioni di dollari nel 2021, 140 nel 2022 e 135 nel triennio 2023-2025, sulla base di 21 gare.
- Le seguenti modifiche/aggiunte saranno fatte alle esclusioni al momento previste nel regolamento finanziario.
- Aumento del tetto di esclusione per il bonus di fine anno da 10 a 12 milioni di dollari in base ai risultati sportivi ed oneri sociali per lo stesso bonus.
- Diminuzione della soglia per il calcolo dell’esclusione per gli oneri sociali sui salari dello staff dal 15% al 13,8%.
- Costi sostenuti per l’intrattenimento del personale (limitato a un milione di dollari).
- Salute: esclusione delle spese sostenute per i programmi di controllo medico (vaccinazioni, test della vista e dell’udito) messi a disposizione per i dipendenti.
- Costi sostenuti per iniziative legate all’ambiente.
- Esclusione delle spese salariali relative ai congedi per malattia, anche di lunga durata.
- Progetti intrapresi a supporto della FIA.
- Insieme a questi cambi regolamentari, per il 2021 sono stati approvati dalla FIA i “Valori nozionali per i componenti trasferibili”, di importanza crescente vista la necessità impellente di ridurre i costi. Tramite questo sistema la FIA vuole raggiungere i seguenti obiettivi:
- Dare la possibilità ai team minori di evitare progettazione, sviluppo e costruzione di parti designate come “componenti trasferibili”.
- Prevenire il “flipping”, ovvero i casi in cui sia un team minore a fornire parti ad uno maggiore per aggirare le restrizioni del cost cap.
- Permettere ai team minori risparmi ingenti.
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.