F1 | I papi al tempo della Formula 1. Leone XIV ottavo pontefice dall’inizio del mondiale

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 9 Maggio 2025 - 19:30
Tempo di lettura: 4 minuti
F1 | I papi al tempo della Formula 1. Leone XIV ottavo pontefice dall’inizio del mondiale
P300
Home  »  AnalisiF1

Quanti papi si sono susseguiti nel corso dei 75 anni del Circus? Ecco qualche nota curiosa sui pontificati al tempo della F1

Era la fine dell’800 quando le prime corse automobilistiche diedero il via al mito del Motorsport. Il papa in carica in quell’epoca, dal 1878 all’inizio del 20° secolo (1903) era Leone XIII: l’ultimo “Leone” prima dell’elezione che, ieri sera, ha visto l’inizio del pontificato di Robert Francis Prevost, Leone XIV e 267° Papa della storia.

Il nuovo papa sarà il 12° nell’era del Motorsport, l’ottavo in carica da quando esiste formalmente il mondiale di Formula 1 dal 1950. In carica allora era Pio XII, con il suo pontificato che resistette dal 1939 al 1958 assistendo, oltre al secondo tragico conflitto mondiale, ai primi nove campionati del mondo e al primo che consegnò anche il titolo costruttori (nel 1958 appunto), ma senza vederne la fine. Pio XII morì infatti il 9 ottobre, dieci giorni prima dell’ultima gara, il GP del Marocco, che consegnò il titolo piloti nelle mani di Mike Hawthorn e della Ferrari.

Sei gare senza papa

Il GP di Miami 2025, corso tra i pontificati di Francesco e Leone XIV, è stata la sesta gara corsa nella storia della F1 senza un papa in carica. Sono stati infatti sei, su un totale di 1131, I GP disputati senza un pontefice. Iniziamo con il GP del Belgio 1963, tra i pontificati di Giovanni XXIII e Paolo VI. Quindici anni dopo, nel 1978, furono addirittura tre le gare senza papa nel corso della stagione. La prima fu il GP d’Austria 1978, tra i pontificati di Paolo VI e Giovanni Paolo I.

La scomparsa di Albino Luciani arrivò a soli 33 giorni dall’inizio del suo pontificato: fu in carica solo per il GP d’Olanda del 27 agosto, il giorno dopo l’elezione ed il tragico GP d’Italia del 10 settembre, che portò alla scomparsa di Ronnie Peterson. Rimasero, quindi, senza un papa anche i GP degli Stati Uniti e del Canada (storico per la prima vittoria di Gilles Villeneuve con la Ferrari), prima dell’elezione di Karol Wojtyla, Giovanni Paolo II, avvenuta il 16 ottobre.

Il GP del Bahrain 2005, tra i pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, si corse il 3 aprile, il giorno dopo la scomparsa di Papa Wojtyla. Per questo, in segno di lutto, la gara non venne trasmessa in diretta in Italia, con la Ferrari che corse a Sakhir con la punta del musetto delle F2005 dipinto di nero.

I papi e la Ferrari

Giovanni Paolo I e Francesco sono gli unici due papi a non aver assistito ad un mondiale della Ferrari, con una differenza evidente: Papa Luciani è stato in carica per soli 33 giorni, Papa Francesco 12 anni. Tutti gli altri papi sono stati invece presenti quando il team di Maranello ha vinto almeno un titolo. Con Pio XII la Rossa ha vinto i titoli con Ascari (1952, 1953) e Fangio (1956), mentre quello di Hawthorn (1958) è stato conquistato dopo la sua scomparsa. Giovanni XXIII è stato in carica cinque anni (1958/1963), con la Ferrari vincitrice del mondiale Piloti con Phil Hill nel 1961. Con Paolo VI (1963/1978) la Rossa ha conquistato il titolo 1964 con John Surtees e quelli 1975 e 1977 con Niki Lauda.

Giovanni Paolo II è stato contemporanemente il papa più “vittorioso” e quello che ha assistito al periodo di digiuno al momento più lungo del team di Maranello per un titolo piloti, dal 1979 al 2000. Dopo aver assistito al titolo di Jody Scheckter un anno dopo la sua elezione, Papa Wojtyla è stato in carica nel periodo storico più prolifico del team di Maranello, tra il 2000 ed il 2004, con i cinque titoli consecutivi legati a Michael Schumacher. E, proprio alla fine di quella cavalcata, la Rossa omaggiò il pontefice come si vede dalla foto di copertina, con un modellino della regina dell’ultimo mondiale, F2004.

Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, è stato l’ultimo Papa a “vedere” un mondiale piloti della Ferrari, quello del 2007 con Kimi Raikkonen al volante. Da allora, la Rossa è al secondo periodo di magra più lungo della sua storia dopo quello già citato tra il 1979 ed il 2000. Gli anni di attesa saranno 18 alla fine del 2025, per un digiuno prossimo a diventare maggiorenne.

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA