10° GRAN PREMIO DI SINGAPORE
MARINA BAY STREET CIRCUIT
Round 14/20 – 15/16/17 settembre 2017
970° Gran Premio
La Formula 1 riaccende i motori per il Gran Premio di Singapore, 14° appuntamento stagionale che si corre sul tracciato cittadino di Marina Bay. Si tratta della decima edizione di questo Gran Premio, secondo dell’anno a corrersi in notturna dopo quello del Bahrain di aprile, in attesa del gran finale sotto i riflettori di Abu Dhabi.
Si giunge a Singapore dopo la chiusura della stagione europea con il Gran Premio d’Italia a Monza. La doppietta Mercedes, con Lewis Hamilton mattatore e Valtteri Bottas ottimo secondo, ha mandato al tappeto una Ferrari che già si sapeva penalizzata dal tracciato brianzolo. L’entità del distacco subito ha mandato su tutte le furie il presidente Marchionne, che ancora una volta si è lasciato andare a critiche pubbliche tutto sommato evitabili, soprattutto dopo un Gran Premio del Belgio corso appena sette giorni prima e combattuto fino al termine.
L’appuntamento di Marina Bay è cruciale per la Rossa, così come lo era quello di Budapest a fine luglio. Si tratta infatti di un altro tracciato favorevole sulla carta alla SF70H, così come quello ungherese o, andando più indietro, Montecarlo. L’imperativo, pertanto, è quello di fare bottino pieno per tornare in testa alla classifica e continuare in una lotta al mondiale che, al momento, vede favorita la Mercedes vista la spinta di questi ultimi appuntamenti.
Dal canto suo Lewis Hamilton è al top della forma fisica e mentale, dopo aver vinto i due GP di rientro dalle vacanze e aver ottenuto il record di pole position superando Michael Schumacher. Sebastian Vettel, invece, continua ad essere fiducioso di poter fare bene in un’ultima parte di stagione che, ai tempi della Red Bull, gli ha sempre portato fortuna. Proprio a Singapore il tedesco ha ottenuto la sua terza vittoria con la Ferrari nel 2015, e l’obiettivo per questo weekend non può essere altro che aumentare il bottino personale a Marina Bay.
Sullo sfondo, ma neanche tanto, incombe il mercato. È notizia freschissima, infatti, quella della fine della collaborazione tra la Mclaren e la Honda, dopo un triennio che definire tragico è poco. I movimenti di questi ultimi giorni dovrebbero portare alla motorizzazione Renault per il team di Woking: si attendono, comunque, comunicati ufficiali.
Lato piloti, invece, si parla di giorni contati per Jolyon Palmer: Carlos Sainz, infatti, sarebbe pronto a salire sulla R.S.17 addirittura già da questa stagione, precisamente dal GP della Malesia. Chiudendo, di fatto, le porte ad un clamoroso quanto pubblicizzato ritorno di Robert ed aprendo, in Toro Rosso, quelle per Pierre Gasly. Anche su questo fronte, si attendono conferme ufficiali.
Il Gran Premio di Singapore si disputa tra le strade della città-stato, uno dei principali porti commerciali del mondo e importante piazza finanziaria a livello internazionale. La città del leone ha fatto il suo ingresso nel dorato mondo della Formula 1 nel 2008 e vide la vittoria di Fernando Alonso su Renault. Il tracciato è a tutti gli effetti un circuito cittadino, le strade, eccezion fatta per il rettilineo del traguardo, sono aperte alla normale viabilità tutto l’anno. Leggi la storia del GP di Singapore.
Trattandosi di un circuito cittadino, la caratteristica è l’assenza totale di vie di fuga e la presenza di muretti che delimitano la sede stradale: il minimo errore si paga a caro prezzo. Hamilton qualche anno fa disse che correre a Singapore era due volte più faticoso che correre a Monte Carlo anche per via della elevata umidità che caratterizza questa zona del pianeta. Leggi la descrizione del circuito di Marina Bay.
Per questo appuntamento la Pirelli porterà in pista le tre mescole più morbide della sua gamma: Ultrasoft, Supersoft e Soft. Seguono le scelte dei piloti, per i quali la prevalenza delle “viola” è evidente.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
INFO CIRCUITO
Lunghezza del circuito: 5,073 km
Giri da percorrere: 61
Distanza totale: 309,316 km
Numero di curve: 23
Senso di marcia: antiorario
Mescole Pirelli: ultrasoft/supersoft/soft
Primo Gran Premio: 2008
Apertura farfalla: 44% della percorrenza
RECORD
Giro gara: 1:48.574 – S Vettel – Red Bull Renault – 2009
Distanza: 1h59:13.132 – S Vettel – Red Bull Renault – 2009
Vittorie pilota: 4 – S Vettel
Vittorie team: 3 – Red Bull
Pole pilota: 3 – L Hamilton, S Vettel
Pole team: 3 – Ferrari
Km in testa pilota: 1120 – S Vettel
Km in testa team: 816 – Red Bull
Migliori giri pilota: 2 – F Alonso, D Ricciardo
Migliori giri team: 3 – Ferrari, Red Bull
Podi pilota: 6 – S Vettel
Podi team: 9 – Red Bull
ALBO D’ORO
Tutti i Risultati del GP di Singapore
ORARI DEL GRAN PREMIO DI SINGAPORE
Venerdì 15 settembre
16:30-18:00 (10:30-12:00) Prove Libere 1 – Sky Sport F1/Rai Sport
20:30-22:00 (14:30-16:00) Prove Libere 2 – Sky Sport F1/Rai Sport
Sabato 16 settembre
18:00-19:00 (12:00-13:00) Prove Libere 3 – Sky Sport F1/Rai Sport
21:00-22:00 (15:00-16:00) Qualifiche – Sky Sport F1/Rai Due
Domenica 17 settembre
20:00 (14:00) Gara – Sky Sport F1/Rai Uno
Tra parentesi gli orari per l’Italia
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito a cura di Francesco Ferraro. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.