La Formula 1 torna finalmente a Montecarlo. Dopo l’assenza dello scorso anno a causa della pandemia di covid-19, il Circus torna nel principato per il Gran Premio più glamour dell’anno. Sul tracciato cittadino di Montecarlo si disputa il GP Monaco 2021, quinto appuntamento stagionale, giunto alla 78a edizione. Il Gran Premio di Monaco rappresenta un unicum nel calendario iridato.
78° GRAN PREMIO DI MONACO
MONTECARLO
Round 5 – 20/22/23 maggio 2021
Gran Premio #1040
Non esiste altra pista come il cittadino di Montecarlo e non esiste altro Gran Premio come quello di Monaco. Non a caso, in tutti i sondaggi, il tracciato monegasco è in vetta tra le preferenze di tifosi, piloti e appassionati. Fa quasi impressione, nel 2021, vedere bolidi progettati per sfrecciare ad oltre 280 km orari tra le strade strette e tortuose di Montecarlo e possiamo garantire che dagli schermi TV la pista appare molto più larga di quanto effettivamente sia.
Monaco è una sfida, un piccolo mondiale nel mondiale. Vincere qui è il sogno di ogni pilota perché vuol dire che si è giunti davvero all’apice della carriera; non a caso nell’albo d’oro si leggono più volte i nomi di autentiche leggende come Senna, Prost, Schumacher, Clark, Hill. A Monaco non si lotta contro gli altri, ma soprattutto contro se stessi e contro i muretti. Ogni errore si paga caro e non ci sono prove d’appello né vie di fuga asfaltate a salvare chi sbaglia.
Si giunge nel Principato di Monaco dopo un Gran Premio di Spagna che ha visto il trionfo di Hamilton (il quinto consecutivo a Barcellona) davanti a Verstappen e al compagno di squadra Bottas.

F1 | GP Spagna 2021, gara: Hamilton vince piegando Red Bull e Verstappen. Bottas 3°, Leclerc 4°
In Spagna si è vista un po’ la replica di quanto accadde in Ungheria nel 2019, con Hamilton costretto ad una sosta supplementare per poi tentare una rimonta e superare nel finale l’olandese. Il campionato appare molto equilibrato ma la sensazione che la Mercedes continui ad avere una marcia in più c’è. Entrambi i piloti stanno dando il meglio di loro stessi e da quando sono in Formula 1 quello di quest’anno è il loro miglior inizio di stagione in termini di punti.
Il Gran Premio di Monaco si disputa sulle strade del piccolo Principato che si affaccia sulla Costa Azzurra. Il tracciato si snoda per gran pare nel quartiere de La Condamine; la zona di Montecarlo è infatti solo quella nei pressi del Casinò. Dal suo debutto nel Circus la conformazione della pista è cambiata pochissimo. L’ultimo grande cambiamento si ebbe nel 2004 quando fu radicalmente cambiata la zona dei box e i muretti che delimitavano la chicane della piscina e la prima curva furono tolti.

“Agli antipodi”: Il numero 2021.03 di P300 Magazine è online! Acquistalo sul nostro store
Quello di Monaco è sempre stato considerato un Gran Premio sui generis: spesso capita che a vincere non siano i dominatori della stagione, anche perché non si tratta certo di un tracciato dove la bontà globale della monoposto emerge. Molto importante però è avere una buona trazione. E al riguardo qualche indizio su come potrebbe andare a finire in quel di Montecarlo può arrivare da quanto si è visto nel terzo settore di Barcellona, molto tortuoso. La Red Bull ha un piccolo vantaggio di pochi decimi sulla Mercedes che a sua volta è un decimo avanti alla Ferrari. Si tratta comunque di esercizi accademici da prendere con le pinze.
Da non sottovalutare le condizioni atmosferiche: la pioggia spesso è arrivata a scombussolare le gare e regalare spettacolo anche perché, in caso di pista asciutta, chi parte oltre la seconda fila non ha praticamente possibilità di vittoria, a meno di harakiri da parte di chi è in testa.
Fare pronostici è quanto mai azzardato. L’impressione è che comunque sarà una lotta a due tra Hamilton e Verstappen. La battaglia tra questi due assi del volante ha già scomodato ingombranti paragoni con i mostri sacri del passato e in settimana è arrivato anche Ross Brawn a dire che uno “scontro” tra i due è solo questione di tempo. Tutto dipende ovviamente da come si evolverà la stagione: a vantaggio dell’inglese c’è l’esperienza, a vantaggio dell’olandese la più giovane età e una maggiore spregiudicatezza.
Non sono mancate in questi giorni anche polemiche politico-regolamentari. La Federazione ha fatto sapere che a partire dal Gran Premio di Francia saranno introdotti test più severi per saggiare la flessibilità delle ali posteriori. Cambiare le regole, o i criteri di valutazione, in corso d’opera non ha mai visto d’accordo nessuno, ma ormai ci siamo abituati. La mossa della FIA è sembrata diretta soprattutto verso la Red Bull le cui ali posteriori pare flettano un po’ troppo.
Novità anche per quanto riguarda il calendario. Qualche settimana fa gli organizzatori del Gran Premio del Canada avevano dato forfait causa dell’epidemia di Covid e la gara canadese era stata sostituita con il Gran Premio di Turchia. In settimana anche la gara ad Istanbul è saltata e così si è provveduto a modificare il calendario: il weekend del 13 giugno è stato lasciato libero e il Gran Premio di Francia è stato anticipato di una settimana, in modo da poter disputare due gare consecutive in Austria (come l’anno scorso) nelle due settimane seguenti.
Per questo Gran Premio la Pirelli porterà mescole di specifica C3, C4 e C5.
LA MAPPA
I NUMERI DEL GRAN PREMIO
Nazione: Principato di Monaco
Circuito: Circuit de Monaco
Lunghezza del circuito: 3,340 km
Giri da percorrere: 78
Distanza totale: 260,530 km
Numero di curve: 19
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: C3 dura/C4 media/C5 morbida
Primo Gran Premio: 1929
Apertura farfalla: 42% della percorrenza
RECORD
Giro gara: 1:14.260 – M Verstappen – Red Bull – 2018
Distanza: 1h40:29.329 – F Alonso – McLaren – 2007
Vittorie pilota: 6 – A Senna
Vittorie team: 15 – McLaren
Pole pilota: 5 – A Senna
Pole team: 11 – McLaren
Km in testa pilota: 1.459 km – M Schumacher
Km in testa team: 3.057 km – McLaren
Migliori giri pilota: 5 – M Schumacher
Migliori giri team: 17 – Ferrari
Podi pilota: 8 – A Senna
Podi team: 53 – Ferrari
ALBO D’ORO
GLI ORARI
Immagine: Media Mercedes
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.