Il Circus della Formula 1 si trova questo weekend per il Gran Premio più mondano dell’anno. Sul tracciato cittadino di Monte Carlo si disputa il Gran Premio di Monaco, sesto appuntamento stagionale, giunto alla settantasettesima edizione. Il Gran Premio di Monaco rappresenta un unicum nel calendario iridato.
Non esiste altra pista come il cittadino di Monte Carlo e non esiste altro Gran Premio come quello di Monaco. Non a caso, in tutti i sondaggi, il tracciato monegasco è in vetta tra le preferenze di tifosi, piloti e appassionati.
77° GRAN PREMIO DI MONACO
MONTECARLO
Round 6/21 – 23/25/26 maggio 2019
1003° Gran Premio
Quella che si prospettava come una annunciata festa, come sempre a Monte Carlo, sarà l’occasione per il Circus di commemorare Niki Lauda. Nella mattinata di martedì è giunta notizia che il tre volte campione del mondo (con Ferrari e McLaren) ci ha lasciato a 70 anni.
Nell’ultima gara, a Barcellona, è andata in scena l’ennesima sfilata della Mercedes: la casa di Stoccarda si è nuovamente imposta con una doppietta (sono cinque di fila) con Hamilton a tagliare per primo il traguardo riprendendosi così la leadership del mondiale. Ennesima delusione per la Ferrari: dagli stessi vertici del Cavallino è sussurrata la possibilità di aver sbagliato il progetto della monoposto. La sensazione, ora, è che difficilmente le cose possano migliorare in futuro. Non c’è molto ottimismo neanche in vista di Monaco, Gran Premio che negli ultimi anni ha visto la Mercedes soffrire il confronto rispetto alla Ferrari e che invece, stando a quanto visto nell’ultimo settore di Barcellona – molto tortuoso – quest’anno potrebbe regalare alla casa della stella la vittoria anche nel principato.
Attenzione anche alla Red Bull, che su una pista dove il motore conta meno potrebbe dire la sua soprattutto con Max Verstappen. L’olandese non sbaglia più niente proprio dal GP corso nel Principato un anno fa. Chissà mai che possa togliersi una grande soddisfazione.
Il Gran Premio di Monaco si disputa sulle strade del piccolo Principato che si affaccia sulla Costa Azzurra. Sebbene si parli sempre di Monte Carlo, in realtà il tracciato si snoda per gran pare nel quartiere de La Condamine; la zona di Monte Carlo è infatti solo quella nei pressi del Casinò. Dal suo debutto nel Circus il layout del tracciato è cambiato pochissimo e caratteristica, condivisa forse solo dal tracciato di Singapore, è la presenza estremamente ravvicinata dei guard rail di protezione. La sede stradale è molto stretta, gli incidenti sono frequenti così come è frequente l’ingresso della Safety Car. Si suole dire che a Monte Carlo non si corre contro gli altri ma contro i muretti: ogni curva è una sfida, ogni giro un’incognita. Non a caso nell’albo d’oro troviamo nomi che hanno fatto la storia della F1: da Senna a Hill, da Prost a Schumacher.
Uno degli elementi chiave del Gran Premio di Monaco è rappresentato dalla condizioni atmosferiche. In caso di pista asciutta chi parte oltre la seconda fila non ha praticamente possibilità di vittoria. Le condizioni per un Gran Premio bagnato ci sono: questo pazzo maggio – che somiglia a novembre – potrebbe regalare belle emozioni. Lo scorso anno a vincere fu Ricciardo su Red Bull: sembra passata un’eternità da quella vittoria. Favorita sembra essere comunque la Mercedes: Hamilton potrebbe tentare l’affondo sul compagno di squadra in un tracciato che l’ha sempre visto tra i protagonisti.
Per questo appuntamento Pirelli porta in pista gomme C3 (Hard), C4 (Medium) e C5 (Soft).
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
LA MAPPA
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
I NUMERI DEL GRAN PREMIO
DATI TECNICI
Nazione: Principato di Monaco
Circuito: Circuit de Monaco
Posizione: Google Maps
Lunghezza del circuito: 3,340 km
Giri da percorrere: 78
Distanza totale: 260,530 km
Numero di curve: 19
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: C3 dura/C4 media/C5 morbida
Primo Gran Premio: 1929
Apertura farfalla: 42% della percorrenza
I RECORD
Giro gara: 1:14.260 – M Verstappen – Red Bull – 2018
Distanza: 1h40:29.329 – F Alonso – McLaren – 2007
Vittorie pilota: 6 – A Senna
Vittorie team: 15 – McLaren
Pole pilota: 5 – A Senna
Pole team: 11 – McLaren
Km in testa pilota: 1.459 km – M Schumacher
Km in testa team: 3.057 km – McLaren
Migliori giri pilota: 5 – M Schumacher
Migliori giri team: 17 – Ferrari
Podi pilota: 8 – A Senna
Podi team: 52 – Ferrari
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
PIRELLI: LA PREVIEW
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GOMME: LE SCELTE DEI PILOTI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
ALBO D’ORO
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GLI ORARI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito e grafica orari a cura di Francesco Ferraro. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.