Il Circus della Formula 1 sbarca nel luogo più affascinante e caratteristico dell’intero calendario.
Monte Carlo ospita infatti il Gran Premio di Monaco, sesto appuntamento stagionale del campionato mondiale 2018. L’evento è giunto alla sua 76esima edizione, la 65esima valida per il campionato del mondo.
Si tratta di un Gran Premio che non ha eguali, ricco di caratteristiche del tutto peculiari che lo rendono un unicum nell’intero panorama motoristico mondiale.
76° GRAN PREMIO DI MONACO
MONTECARLO
Round 6/21 – 24/26/27 maggio 2018
983° Gran Premio
Si arriva nel Principato reduci dal Gran Premio di Spagna che ha visto trionfare Hamilton e la Mercedes. Il team campione in carica ha chiuso con una doppietta avendo Bottas concluso in seconda posizione con Verstappen a completare il podio. Se la vittoria di Hamilton non è mai stata messa in dubbio, a propiziare la doppietta delle Frecce d’Argento ci ha pensato la Ferrari decidendo di chiamare ai box, durante il regime di virtual Safety Car, Vettel mentre era secondo. A tutt’oggi la decisione della Ferrari non è molto chiara sebbene si dica che la casa di Maranello avesse timore circa la tenuta delle gomme. Hamilton ha così allungato in classifica portando il suo vantaggio sul tedesco della Ferrari a 17 punti, non moltissimi visto che siamo a meno di un terzo di campionato. L’anno scorso di questi tempi era Vettel a guidare la classifica con sei punti sull’inglese.
Il Gran Premio di Monaco si disputa sulle strade del piccolo Principato che si affaccia sulla Costa Azzurra. Sebbene ci si parli di Monte Carlo, in realtà il tracciato si snoda per gran pare nel quartiere de La Condamine, la zona di Monte Carlo è infatti solo quella nei pressi del Casinò. Con una storia iniziata ben prima del 1950, dal suo debutto nel Circus il layout del tracciato è cambiato pochissimo e caratteristica, condivisa forse solo dal tracciato di Singapore, è la presenza estremamente ravvicinata dei guard rail di protezione. La sede stradale è molto stretta, gli incidenti sono frequenti così come è frequente l’ingresso della Safety Car, che nelle ultime sei edizioni è sempre stata chiamata in causa. A Monte Carlo non si corre contro gli altri ma contro se stessi e i muretti. Ogni curva è una sfida, ogni giro un’incognita; non a caso nell’albo d’oro troviamo nomi che hanno fatto la storia della F1: da Senna a Hill, da Prost a Schumacher.
Il Gran Premio di Monaco risulta, ancora oggi, il preferito dagli appassionati e da moltissimi piloti. Il che può sembrare un controsenso vista la cronica impossibilità di effettuare sorpassi e la quasi certezza che la gara non offrirà grandi sorprese. Partire dalla prima fila è essenziale, in condizioni meteo normali chi parte dal quarto posto in giù non ha praticamente possibilità di vittoria
Lo scorso anno ad imporsi fu la Ferrari, che tornò alla vittoria nel Principato dopo ben sedici anni realizzando una doppietta. In grande difficoltà invece apparve la Mercedes, ed infatti Toto Wolff ha già detto di essere “preoccupato a morte” di affrontare il weekend monegasco alla luce delle pessime prestazioni del 2017. È la gara perfetta per la Ferrari per dare un segnale alla Mercedes e ai propri sostenitori che la lotta non è affatto terminata, nonostante le ultime gare abbastanza incolori da parte del Cavallino. Occhio, però, alla Red Bull: potrebbe essere la sorpresa del weekend a detta di molti addetti ai lavori.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
LA MAPPA
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
I NUMERI DEL GRAN PREMIO
DATI TECNICI
Nazione: Principato di Monaco
Circuito: Circuit de Monaco
Posizione: Google Maps
Lunghezza del circuito: 3,340 km
Giri da percorrere: 78
Distanza totale: 260,530 km
Numero di curve: 19
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: hypersoft/ultrasoft/supersoft
Primo Gran Premio: 1929
Apertura farfalla: 42% della percorrenza
I RECORD
Giro gara: 1:14.820 – S Perez – Force India – 2017
Distanza: 1h40:29.329 – F Alonso – McLaren – 2007
Vittorie pilota: 6 – A Senna
Vittorie team: 15 – McLaren
Pole pilota: 5 – A Senna
Pole team: 11 – McLaren
Km in testa pilota: 1.459 km – M Schumacher
Km in testa team: 3.057 km – McLaren
Migliori giri pilota: 5 – M Schumacher
Migliori giri team: 17 – Ferrari
Podi pilota: 8 – A Senna
Podi team: 51 – Ferrari
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
PIRELLI: LA PREVIEW
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GOMME: LE SCELTE DEI PILOTI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
ALBO D’ORO
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GLI ORARI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
Da quest’anno il nostro Fantapronostici diventa FantaF1 e si trasferisce sul nostro Forum. Registrati o collegati per poter giocare con noi.
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito e grafica orari a cura di Francesco Ferraro. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.