La Formula 1 si prepara al secondo triple header della travagliata stagione 2020 partendo dal Gran Premio di Gran Bretagna, quarto appuntamento del mondiale che, ovviamente, avrà Silverstone come sede del GP.
73° GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA
SILVERSTONE
Round 4 – 31 luglio – 1/2 agosto 2020
Gran Premio #1022
Una Silverstone che, così come successo per il Red Bull Ring, sarà protagonista una seconda volta dopo sette giorni con il Gran Premio dedicato al 70° anniversario della Formula 1, il cui primo storico atto si tenne proprio qui il 13 maggio 1950. Seguirà, ancora dopo sette giorni, il Gran Premio di Spagna a Barcellona per completare, così, la seconda tripletta stagionale.
Si arriva in Gran Bretagna dopo l’atto di forza della Mercedes e di Lewis Hamilton, vincitore inarrestabile in Ungheria. Il team campione del mondo sembra ancora più forte dell’anno scorso: con tre vittorie nei primi tre appuntamenti, i mondiali sembrano infatti già prenotati per la via di Brackley.
![](https://content.p300.it/wp-content/uploads/2020/07/M235799.jpg)
F1 | GP Ungheria 2020: Hamilton e Mercedes dominano. Mondiali già prenotati, Ferrari doppiate
Grande prova di Max Verstappen. L’olandese, dopo aver picchiato con la sua monoposto portandosi in griglia sull’asfalto bagnato, ha assistito al miracolo dei suoi meccanici, capaci di riparare la sua Red Bull in tempo record per poter partire dalla sua settima posizione. L’olandese ha ripagato lo sforzo dei suoi uomini con un bellissimo secondo posto, a dimostrazione del fatto che a Max, ormai, manca solo la monoposto adatta per poter lottare per il mondiale. Bottas, partito male e risucchiato dal gruppo in partenza, si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio.
Profondo rosso, è il caso di dirlo, per la Ferrari. Sebastian Vettel e Charles Leclerc sono stati addirittura doppiati, con il tedesco giunto sesto ed il monegasco undicesimo. La debacle ungherese ha portato la Ferrari ad una ristrutturazione interna della Scuderia.
![](https://content.p300.it/wp-content/uploads/2020/07/photo5820962476576060572.jpg)
F1 | La Ferrari rinnova la sua struttura organizzativa
Continuano, intanto, le polemiche sulla Racing Point, brillantemente quarta con Lance Stroll e settima con Sergio Perez. Renault ha presentato ricorso per la seconda volta contro la RP20, in attesa di giudizio da parte della FIA per la somiglianza – o meglio l’uguaglianza – con la Mercedes W10 del 2019.
Sul fronte calendario, l’Italia sarà protagonista nel 2020 con ben tre appuntamenti iridati. A quelli di Monza e del Mugello si aggiunge anche Imola, che entra in calendario il 1° novembre con la denominazione “Gran Premio dell’Emilia Romagna”.
![](https://content.p300.it/wp-content/uploads/2020/07/alessandrsecchi_20200724150823208.jpg)
F1 | Ufficiale: Nurburgring, Portimão ed Imola le prossime tre gare in calendario
Il Gran Premio di Gran Bretagna si disputa sul tracciato di Silverstone, una piccola cittadina di circa 2000 abitanti che sorge nel cuore delle West Midlands tra Milton Keynes (sede operativa tra l’altro della Red Bull) e Northampton. Il tracciato in origine era ricavato dall’unione delle strade perimetrali di quello che era un vecchio aeroporto della RAF, utilizzato durante la seconda guerra mondiale e che fino ad una decina di anni fa veniva occasionalmente ancora usato per piccoli voli turistici o a brevissimo raggio.
Il layout del tracciato è stato modificato molte volte nel corso degli anni, tuttavia la modifica più radicale è senza dubbio quella effettuata nel 2010. È stata infatti spostata la partenza sul rettilineo tra le curve Club e Abbey, allungando il circuito con l’utilizzo di un rettilineo – il Wellington Straight – ricavato da una delle piste del vecchio aeroporto. Questo immette nella vecchia curva Brooklands. Si è saltata, insomma, tutta la parte che andava dalla ex curva Abbey alla Priory. Le modifiche non hanno trovato il favore degli appassionati, sebbene Silverstone resti ancora una di quelle piste vecchio stampo e che servono per saggiare la bontà di una vettura. Una pista di pura aerodinamica insomma, come Barcellona, sebbene molto più favorevole ai sorpassi.
Sebbene Silverstone sia la pista che ha ospitato più edizioni del Gran Premio di Gran Bretagna, in passato si è anche corso a Brands Hatch e ad Aintree. Il Gran Premio di Gran Bretagna è inoltre l’unico, insieme al Gran Premio d’Italia, ad essere sempre stato presente in calendario dal 1950 ad oggi.
Il grande timore per questo appuntamento è che la Mercedes, sulla pista di casa, possa impartire un’altra dura lezione al resto della griglia, oltretutto con la possibilità di replica dopo sette giorni. Se Red Bull sembra l’unica in grado di limitare i danni, Ferrari dovrà lavorare duramente per non rischiare un altro risultato da dimenticare.
LA MAPPA
I NUMERI DEL GRAN PREMIO
Nazione: Regno Unito
Circuito: Silverstone Circuit
Lunghezza del circuito: 5,891 km
Giri da percorrere: 52
Distanza totale: 306,227 km
Numero di curve: 18
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: C1 (Hard), C2 (Medium), C3 (Soft)
Apertura farfalla: 62% della percorrenza
Primo Gran Premio: 1950
RECORD
Giro gara: 1:27.369 – L Hamilton – Mercedes – 2019
Distanza: 1h21:08.452 – L Hamilton – Mercedes – 2019
Vittorie pilota: 6 – L Hamilton
Vittorie team: 17 – Ferrari
Pole pilota: 6 – L Hamilton
Pole team: 15 – Ferrari
Km in testa pilota: 1.693 – J Clark
Km in testa team: 5.309 – Ferrari
Migliori giri pilota: 7 – N Mansell
Migliori giri team: 20 – Ferrari
Podi pilota: 9 – L Hamilton
Podi team: 56 – Ferrari
PIRELLI: LA PREVIEW
![](https://content.p300.it/wp-content/uploads/2020/07/800_04-gb-preview-it.jpg)
![](https://content.p300.it/wp-content/uploads/2020/07/800_tc-preview-gb2020-it.jpg)
Per il back-to-back a Silverstone le mescole nominate saranno diverse. C1, C2 e C3 sono state scelte quali P Zero White hard, Yellow medium e Red soft per la gara del 2 agosto, di cui Pirelli è title sponsor. Nel 70th Anniversary Grand Prix del 9 agosto, invece, le tre mescole scelte saranno più morbide di uno step rispetto alla settimana precedente: White hard C2, Yellow medium C3 e Red soft C4. Per la prima volta nella storia della F1, ci saranno quindi due diverse nomination per due gare consecutive sullo stesso tracciato.
Questa scelta aggiunge un elemento di imprevedibilità da un GP all’altro, con i Team chiamati a riformulare le proprie strategie nel secondo weekend.
Nei primi 30 minuti di FP2 del 70th Anniversary Grand Prix, tutti i Team proveranno pneumatici prototipo per il 2021, seguendo un programma di validazione stabilito da Pirelli in vista della prossima stagione, l’ultima dei pneumatici da 13″ in F1.
“Con due gran premi consecutivi su un tracciato molto conosciuto dai Team era importante cercare di aggiungere una novità per la seconda gara. Per questo motivo abbiamo nominato mescole più morbide di uno step per il 70th Anniversary Grand Prix. Le mescole scelte per la prima gara sono le stesse del 2019, quindi la strategia potrebbe essere orientata tra una e due soste, mentre per il secondo GP dovremmo vedere principalmente due pit stop per ciascun pilota. Mentre i Team hanno già parecchi riferimenti su C2 e C3, l’elemento chiave del secondo weekend sarà ottenere dati rappresentativi sulla C4, visto che questa mescola affronterà sfide decisamente impegnative al debutto su questa pista. Silverstone enfatizza soprattutto i carichi laterali, quindi evitare il surriscaldamento e gestire il degrado sarà particolarmente importante. Infine, tutti i Team saranno impegnati nel test di validazione dei pneumatici per il 2021 durante i primi 30 minuti di FP2 nel secondo weekend a Silverstone, quindi ci sarà una maggiore attenzione anche su questo aspetto”.
ALBO D’ORO
GLI ORARI
![](https://content.p300.it/wp-content/uploads/2020/07/4_GBR.png)
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Mappa circuito e grafica orari a cura di Francesco Ferraro. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
Leggi anche
Partecipa al sondaggio su P300.it
Il calendario completo del mondiale 2024
Tutte le ultime News di P300.it
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.