Il circuito Paul Ricard di Le Castellet, in Provenza, ospita il Gran Premio di Francia, ottava prova del mondiale di Formula 1 2019. Mondiale sempre più colorato d’argento, con la Mercedes che ha vinto tutte le sette gare fino ad ora disputate. Cinque vittorie per Hamilton, due per Bottas.
96° GRAN PREMIO DI FRANCIA
LE CASTELLET – CIRCUIT PAUL RICARD
Round 8/21 – 21/22/23 giugno 2019
1005° Gran Premio
Si giunge in terra d’oltralpe dopo le infuocate polemiche che hanno caratterizzato lo scorso Gran Premio del Canada, vinto da Lewis Hamilton a seguito di una penalità di cinque secondi inflitta al ferrarista Sebastian Vettel – primo al traguardo – a seguito di una escursione fuori pista alla curva 3 cui è seguito, a detta dei commissari, un rientro pericoloso in pista che ha costretto Hamilton a sfiorare il muro della successiva curva 4.
Polemiche infuocate abbiamo detto, che hanno avuto uno strascico non ancora concluso. La Ferrari aveva manifestato l’intenzione di appellare la penalità inflitta al pilota tedesco, ma questa strada è stata abbandonata in virtù delle regole che decretano l’inammissibilità dei ricorsi contro le penalità inflitte in gara per violazione del regolamento sportivo. Tuttavia la casa di Maranello si è appellata all’art. 14.1.1 del Codice Sportivo internazionale, il cosiddetto “right of review” che consente, nel caso emergano nuove e rilevanti prove, di riaprire il caso. La decisione finale dovrebbe arrivare nei prossimi giorni. Sul caso P300.it ha pubblicato due ricostruzioni: la prima il giorno dopo la gara e la seconda nel momento in cui sono emerse nuove riprese video. Anche Emanuele Pirro, contestatissimo per la decisione condivisa con i commissari di Montréal, ha voluto dire la sua evidenziando le aggressioni e le minacce subite via web, dalle quali ci dissociamo totalmente.
Il Gran Premio di Francia, tornato in calendario lo scorso anno dopo ben 10 anni di assenza, si disputa sul circuito intitolato a Paul Ricard, situato nel sud del paese e per anni utilizzato come sede di test privati, quando ancora erano consentiti. Il tracciato di Le Castellet aveva già ospitato in passato la Formula 1 per poi essere abbandonato, dopo il 1990, in favore del mai amato circuito di Magny Cours.
Il tracciato è utilizzato nella sua configurazione più lunga, è molto tecnico e offre curve interessanti. Essendo stato utilizzato per anni per i test privati è caratterizzato da enormi vie di fuga rivestite con un asfalto molto abrasivo che offre una grande aderenza: uscire dalla pista dunque, pur non comportando il ritiro dalla gara, porta a distruggere gli pneumatici. Rispetto alla configurazione utilizzata fino al 1990, il lungo rettilineo del Mistral è stato interrotto da una chicane per evitare di giungere alla curva Signes a velocità troppo elevate.
In Canada la Ferrari si è dimostrata la squadra da battere, soprattutto per quanto riguarda la prestazione del motore. Hamilton ha chiaramente detto che il cosiddetto “party mode” utilizzato dalla scuderia italiana rende la vettura inavvicinabile anche a DRS aperto. Bisogna vedere se la Ferrari si confermerà anche in Francia o se la prestazione del Canada abbia rappresentato una felice eccezione. I favori del pronostico sono per la Mercedes, sempre più dominatrice di questo campionato. L’obiettivo della casa di Stoccarda, sebbene detto a mezza bocca, è di centrare l’ein plein: vincere tutte le gare della stagione. Cosa mai riuscita nella storia.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
LA MAPPA
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
I NUMERI DEL GRAN PREMIO
DATI TECNICI
Nazione: Francia
Circuito: Circuit Paul Ricard
Posizione: Google Maps
Lunghezza del circuito: 5,842 km
Giri da percorrere: 53
Distanza totale: 309,626 km
Numero di curve: 15
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: C2 Hard, C3 Medium, C4 Soft
Primo Gran Premio: 1906
I RECORD
Giro gara: 1:34.225 – V Bottas – Mercedes – 2018
Distanza: 1h30:11.385 – L Hamilton – Mercedes – 2018
Vittorie pilota: 8 – M Schumacher
Vittorie team: 17 – Ferrari
Pole pilota: 5 – J Fangio
Pole team: 17 – Ferrari
Km in testa pilota: 1.949 – M Schumacher
Km in testa team: 6.061 km – Ferrari
Migliori giri pilota: 5 – M Schumacher, D Coulthard
Migliori giri team: 14 – Ferrari
Podi pilota: 11 – M Schumacher, A Prost
Podi team: 49 – Ferrari
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
PIRELLI: LA PREVIEW
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GOMME: LE SCELTE DEI PILOTI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
ALBO D’ORO
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GLI ORARI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito e grafica orari a cura di Francesco Ferraro. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.