La stagione di Formula 1 2018 giunge all’epilogo. Si appresta ad iniziare infatti l’ultimo weekend della stagione, nel quale si disputerà il Gran Premio di Abu Dhabi. Con entrambi i titoli già assegnati sarà l’occasione per la Mercedes di fare passerella al termine di una stagione trionfale sebbene, soprattutto ad inizio anno, le cose non sembravano mettersi bene.
10° GRAN PREMIO DI ABU DHABI
YAS MARINA
Round 21/21 – 23/24/25 novembre 2018
997° Gran Premio
La Ferrari, partita alla grandissima con due vittorie di fila, ha dato molto filo da torcere alla casa di Stoccarda fino a quasi la fine dell’estate, sebbene le mancanze sul versante del Cavallino siano state più umane che tecniche. È opinione abbastanza diffusa che il punto debole della Ferrari in questa stagione sia stato quello che in teoria doveva essere il punto di forza: Vettel. Il pilota tedesco si è reso protagonista, durante tutto l’anno, di errori più o meno gravi e spesso abbastanza banali, cosa ancor più seria se si parla di un quattro volte campione del mondo. Vettel ha dimostrato di mancare di lucidità e sangue freddo nei momenti topici, quando cioè servirebbe più di ogni altra cosa ragionare con criterio.
Al contrario Hamilton ha disputato una stagione impeccabile, pur non avendo sempre avuto a disposizione la migliore vettura in griglia. L’asso di Stevenage non ha sbagliato una virgola e con prestazioni magistrali ha legittimato ampiamente il titolo conquistato. Da quando ha perso il titolo contro l’ex amico e compagno di team Rosberg, Hamilton sembra un altro pilota: serio, concentrato, nessuna sbavatura, nessun errore. Insomma quella sconfitta gli ha fatto bene.
Il Gran Premio di Abu Dhabi si disputa sul circuito di Yas Marina, un’isola artificiale sul golfo Persico costata la bellezza di 40 miliardi di dollari e realizzata da una società di investimenti, la Aldar Properties, che ha curato anche la costruzione del Ferrari World, enorme parco a tema che sorge proprio dietro la tribuna della curva 7. Nonostante l’enorme lusso che circonda tutto l’ambiente, voluto appositamente per colpire l’attenzione di chi guarda, il tracciato è uno dei peggiori mai realizzati. Un semplice susseguirsi di curve a 90 gradi e lunghissimi rettilinei. Sorpassare è quasi impossibile (chiedere ad Alonso nel 2010) e gli errori non si pagano viste le enormi vie di fuga in asfalto e l’assenza di vere curve veloci che possono portare a sbagliare. L’unico punto dove bisogna prestare più attenzione è l’uscita della curva 19 dove si va a sfiorare il muro.
I motivi di interesse per questo Gran Premio, con i mondiali già assegnati, non sono molti. Da notare l’ultima gara di Raikkonen con la Ferrari, di Ricciardo con la Red Bull e, soprattutto, l’addio di Fernando Alonso, mentre si attende da un momento all’altro l’annuncio del ritorno in F1 di Robert Kubica con la Williams. Al termine del Gran Premio team e piloti resteranno ad Abu Dhabi per una due giorni di test collettivi, che si disputeranno martedì 27 e mercoledì 28 novembre per testare i pneumatici Pirelli per il 2019. Dal prossimo anno inoltre le gomme Pirelli saranno evidenziate solo da tre colori: bianco, giallo e rosso, dal più duro al più morbido.
Finiti i test, liberi tutti. Il dorato mondo della Formula 1 si darà appuntamento il 7 dicembre prossimo a San Pietroburgo dove, a margine dell’assemblea generale della FIA, si terrà il galà di premiazione di tutti i vincitori dei campionati patrocinati dalla Federazione.
L’appuntamento per il Formula 1 è il prossimo 17 Marzo con il Gran Premio d’Australia.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
LA MAPPA
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
I NUMERI DEL GRAN PREMIO
DATI TECNICI
Nazione: Abu Dhabi
Circuito: Yas Marina Circuit
Posizione: Google Maps
Lunghezza del circuito: 5,554 km
Giri da percorrere: 55
Distanza totale: 305,355 km
Numero di curve: 21
Senso di marcia: antiorario
Mescole Pirelli: hypersoft/ultrasoft/supersoft
Primo Gran Premio: 2009
I RECORD
Giro gara: 1:40.279 – S Vettel – Red Bull Renault – 2009
Distanza: 1h34:03.414 – S Vettel – Red Bull Renault – 2009
Vittorie pilota: 3 – S Vettel, L Hamilton
Vittorie team: 4 – Mercedes
Pole pilota: 3 – L Hamilton
Pole team: 4 – Mercedes
Km in testa pilota: 1.022 – L Hamilton
Km in testa team: 1.094 – Mercedes
Migliori giri pilota: 3 – S Vettel
Migliori giri team: 4 – Red Bull
Podi pilota: 5 – S Vettel, L Hamilton
Podi team: 8 – Mercedes
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
IL GIRO DI PISTA
Saliamo a bordo con Valtteri Bottas e la sua Mercedes W08 per un giro di pista. Il video è relativo alla pole 2017.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
LA GARA 2017
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
PIRELLI: LA PREVIEW
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GOMME: LE SCELTE DEI PILOTI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
ALBO D’ORO
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GLI ORARI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
Da quest’anno il nostro Fantapronostici diventa FantaF1 e si trasferisce sul nostro Forum. Registrati o collegati per poter giocare con noi.
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito e grafica orari a cura di Francesco Ferraro. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.