13° GRAN PREMIO DELLA CINA
SHANGHAI INTERNATIONAL CIRCUIT
Round 4/21 | 15/16/17 Aprile 2016
939° Gran Premio
La Formula 1 torna in pista per il Gran Premio di Cina, giunto ormai alla tredicesima edizione, terza prova del mondiale 2016. Il circus è reduce dall’avventura in Bahrain che ha visto una nuova vittoria di Nico Rosberg, il quale si è imposto su Raikkonen ed Hamilton, vittima ancora una volta di un problema alla partenza: scattato non benissimo dalla pole, l’inglese era secondo alla prima curva ed è stato speronato da Bottas, poi penalizzato. Nemmeno iniziata la gara di Vettel, che si è ritirato per una rottura al motore durante il giro di ricognizione.
La situazione in casa Ferrari in tutta onestà inizia a farsi critica: sono due i ritiri in due gare per problemi legati al motore e se Raikkonen dopo l’Australia aveva potuto conservare la sua unità, Vettel sarà costretto a cambiarla utilizzando già da ora un secondo motore sui cinque a disposizione. L’impressione è che a Maranello, per tentare di recuperare il gap dalla Mercedes, abbiano sacrificato l’affidabilità alla prestazione; anche se è comunque troppo presto per trarre delle conclusioni.
Una novità, sicuramente gradita al pubblico, per questo Gran Premio è il ritorno al format di qualifiche che si utilizzava fino allo scorso anno. L’avventura delle qualifiche knock-out è durata due gare. Dopo le proteste che da più parti si erano sollevate contro il nuovo format, indifendibile sotto tutti i punti di vista, la FIA ed Ecclestone si sono dovuti arrendere alla unanime richiesta delle squadre di tornare all’antico. Quindi a giocarsi la pole nel Q3 saranno dieci piloti fino alla bandiera a scacchi.
Gli eventi “storici” del Gran Premio di Cina non sono moltissimi. Di sicuro la gara del 2006 passerà alla storia per essere stata l’ultima vittoria di Schumacher al volante di una Formula 1. L’edizione inaugurale fu vinta da Barrichello al volante della Ferrari. Primatista di vittorie in questo Gran Premio è l’attuale campione del mondo Hamilton.
Il Gran Premio di Cina si disputa sullo Shanghai International Circuit, un modernissimo impianto che sorge nella periferia orientale di Shanghai. La costruzione del tracciato fu portata avanti insieme a quella del circuito del Bahrain, e all’epoca furono considerati l’archetipo di ciò che i moderni autodromi dovevano essere dopo “l’esperimento” malesiano del 1999. Anche il tracciato di Shanghai è una creazione di Tilke, che si avvalse della collaborazione di Peter Wahl. Caratteristica del tracciato è la sua forma che ricorda l’ideogramma cinese “Shang”, radice della parola Shanghai, che significa “sopra”.
Il tracciato è molto tecnico, sicuramente più tecnico ed impegnativo dei due affrontati fin’ora. Impegnativo dal punto di vista dell’aerodinamica, del motore e delle gomme. Da tenere particolarmente d’occhio la prima curva: una spirale cieca che in partenza può causare non pochi problemi. Il circuito è caratterizzato dalla presenza di un lungo rettilineo e dall’alternarsi di curve medio-veloci.
DESCRIZIONE DELLO SHANGHAI INTERNATIONAL CIRCUIT
Le prime due gare di questa stagione hanno dato un quadro della situazione generale abbastanza delineato: la Mercedes è ancora la vettura da battere sebbene la Ferrari si sia avvicinata sul piano della prestazione, tuttavia i problemi di affidabilità della casa di Maranello rischiano di condizionare pesantemente la stagione ferrarista. Il campione del mondo in carica Hamilton è chiamato alla vittoria a Shanghai dopo le due false partenze (in tutti i sensi) di Melbourne e Sakhir: una nuova vittoria di Rosberg rischia di aprire una piccola crisi nell’apparente solidità dell’asso di Stevenage.
Per questo Gran Premio la Pirelli porterà le mescole supersoft, soft e medie. Queste le scelte dei singoli piloti.
Only a few days to go to the #F1 #ChineseGP Do you know what your team ordered? https://t.co/WbWxqUtXw3 pic.twitter.com/DgvkmZuPiV
— Pirelli Motorsport (@pirellisport) April 12, 2016
INFO CIRCUITO
Lunghezza del circuito: 5,451 km
Giri da percorrere: 56
Distanza totale: 305,066 km
Numero di curve: 16
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: supersoffice/soffice/media
Primo Gran Premio: 2004
Apertura farfalla: 55% della percorrenza
RECORD
Giro gara: 1:32.238 – M Schumacher – Ferrari – 2004
Distanza: 1h29:12.420 – R Barrichello – Ferrari – 2004
Vittorie pilota: 4 – L Hamilton
Vittorie team: 4 – Ferrari
Pole pilota: 5 – L Hamilton
Pole team: 4 – Mercedes
Km in testa pilota: 1.057 – L Hamilton
Km in testa team: 1.041 – Mercedes
Migliori giri pilota: 3 – L Hamilton
Migliori giri team: 3 – McLaren
Podi pilota: 7 – L Hamilton
Podi team: 9 – Ferrari, McLaren
ALBO D’ORO
Tutti i Risultati del GP della Cina
ORARI DEL GRAN PREMIO DELLA CINA
Venerdì 15 Aprile
10:00-11:30 (04:00-05:30) Prove Libere 1 – Sky Sport F1/Rai Sport 1
14:00-15:30 (08:00-09:30) Prove Libere 2 – Sky Sport F1/Rai Sport 1
Sabato 16 Aprile
12:00-13:00 (06:00-07:00) Prove Libere 3 – Sky Sport F1/Rai Sport 1
15:00-16:00 (09:00-10:00) Qualifiche – Sky Sport F1/Rai Due
Domenica 17 Aprile
14:00 (08:00) Gara – Sky Sport F1/Rai Uno
Tra parentesi gli orari per l’Italia.
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito a cura di Francesco Ferraro. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.