Sette giorni dopo la splendida vittoria di Kimi Raikkonen nel Gran Premio degli Stati Uniti, il Circus torna in pista per il terzultimo appuntamento della stagione, il Gran Premio del Messico che si corre sul rinnovato Autodromo intitolato ai fratelli Rodriguez. Per Lewis Hamilton si tratta del secondo match point per chiudere la pratica mondiale.
20° GRAN PREMIO DEL MESSICO
Autodromo Hermanos Rodriguez – MEXICO CITY
Round 19/21 – 26/27/28 ottobre 2018
995° Gran Premio
All’inglese della Mercedes sarà sufficiente chiudere a Mexico City con almeno 50 punti di vantaggio su Sebastian Vettel, per diventare così il terzo pilota con almeno cinque titoli mondiali dopo Juan Manuel Fangio e Michael Schumacher. Hamilton ha dolci ricordi del Messico dato che, proprio qui, ha conquistato il suo quarto titolo un anno fa.
Il primo tentativo è andato a vuoto pochi giorni fa ad Austin, un po’ per una strategia rivedibile da parte della Mercedes dopo la VSC chiamata in causa dal ritiro di Ricciardo, un po’ per le prestazioni sontuose da parte di Kimi Raikkonen, tornato alla vittoria dopo cinque anni, e di Max Verstappen risalito dalla diciottesima posizione e caparbio nel difendersi dalla Mercedes nelle battute finali del Gran Premio degli Stati Uniti. I tre punti conquistati su Sebastian Vettel, quarto al traguardo dopo l’ennesimo contatto (questa volta con Daniel Ricciardo), non hanno permesso ad Hamilton di chiudere matematicamente i giochi. Ora, con settanta lunghezze di vantaggio, l’inglese non dovrà perdere più di venti punti per vincere il titolo. Il che, francamente, sembra davvero poco probabile.
Il Gran Premio del Messico è tornato in calendario nel 2015 dopo ben 23 anni di assenza. L’ultima apparizione era stata infatti quella del 1992 con la vittoria di Nigel Mansell (Leggi la storia del Gran Premio del Messico). Dal suo rientro in calendario, il GP è stato terreno fertile per la Mercedes, vittoriosa nel 2015 con Nico Rosberg e nel 2016 con Lewis Hamilton, mentre Max Verstappen è l’ultimo vincitore nel 2017. Il circuito è stato completamente rivisto nelle strutture e nel layout. Gran parte delle curve sono state rese più spigolose, la zona delle esse è stata anch’essa rivista mentre la più grande modifica è l’eliminazione dal layout F1 della famosa curva Peraltada. Le vetture ora passano in una zona ricavata all’interno della stessa curva, avvolta da uno stadio nel quale è inserito anche il podio. Leggi la scheda dell’Autodromo Hermanos Rodriguez.
Il GP del Messico sembra davvero l’ultimo atto del mondiale: difficile che Vettel possa rosicchiare più di venti punti ad Hamilton, soprattutto viste le ultime uscite.
Per questo appuntamento Pirelli porterà in pista gomme Hypersoft, Ultrasoft e Supersoft. Il fornitore ha comunicato ad Austin i piani per l’anno prossimo, con la semplificazione della nomenclatura degli pneumatici.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
LA MAPPA
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
I NUMERI DEL GRAN PREMIO
DATI TECNICI
Nazione: Messico
Circuito: Autodromo Hermanos Rodriguez
Posizione: Google Maps
Lunghezza del circuito: 4,304 km
Giri da percorrere: 71
Distanza totale: 305,354 km
Numero di curve: 17
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: hypersoft/ultrasoft/supersoft
Primo Gran Premio: 1962
I RECORD
Giro gara: 1:18.785 – S Vettel – Ferrari – 2017
Distanza: 1h36:26.550 – M Verstappen – Red Bull – 2017
Vittorie pilota: 2 – J Clark, N Mansell, A Prost
Vittorie team: 3 – Lotus, McLaren, Williams
Pole pilota: 4 – J Clark
Pole team: 6 – Lotus
Km in testa pilota: 955 – J Clark
Km in testa team: 1.288 – Lotus
Migliori giri pilota: 3 – J Clark
Migliori giri team: 4 – Ferrari, Lotus
Podi pilota: 4 – J Brabham, D Hulme, N Mansell, R Patrese, A Senna
Podi team: 10 – Brabham
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
IL GIRO DI PISTA
Saliamo a bordo con Sebastian Vettel e la sua Ferrari per un giro di pista. Il video è relativo alla pole 2017.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
LA GARA 2017
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
PIRELLI: LA PREVIEW
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GOMME: LE SCELTE DEI PILOTI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
ALBO D’ORO
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GLI ORARI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
Da quest’anno il nostro Fantapronostici diventa FantaF1 e si trasferisce sul nostro Forum. Registrati o collegati per poter giocare con noi.
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito e grafica orari a cura di Francesco Ferraro. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.