19° GRAN PREMIO DEL MESSICO
Autodromo Hermanos Rodriguez
Round 18/20 – 27-28-29 ottobre 2017
974° Gran Premio
Con il Gran Premio del Messico, a soli sette giorni da quello degli Stati Uniti, si chiude l’ultima back to back della stagione 2017. Dopo la vittoria di Austin Lewis Hamilton è ormai vicinissimo al titolo mondiale. Con Sebastian Vettel vincente, gli sarà infatti sufficiente chiudere al quinto posto per vincere matematicamente il mondiale con due gare di anticipo. La trasferta asiatica, purtroppo, è stata devastante per le sorti iridate della Ferrari, che ad Austin ha completato il podio con il secondo posto del tedesco ed il terzo di Kimi Raikkonen, ottenuto in extremis dopo la penalizzazione subita da Max Verstappen per il sorpasso oltre le righe nelle curve finali.
Nonostante il tremendo terremoto che ha colpito il Messico e la sua capitale circa quaranta giorni fa, il Gran Premio sul circuito intitolato ai fratelli Rodriguez si correrà regolarmente. Il Gran Premio del Messico è tornato in calendario nel 2015 dopo ben 23 anni di assenza. L’ultima apparizione era stata infatti quella del 1992 con la vittoria di Nigel Mansell (Leggi la storia del Gran Premio del Messico). Dal suo rientro in calendario, il GP è stato terreno fertile per la Mercedes, vittoriosa nel 2015 con Nico Rosberg e nella scorsa stagione con Lewis Hamilton. Il circuito è stato completamente rivisto nelle strutture e nel layout. Gran parte delle curve sono state rese più spigolose, la zona delle esse è stata anch’essa rivista mentre la più grande modifica è l’eliminazione dal layout F1 della famosa curva Peraltada. Le vetture ora passano in una zona ricavata all’interno della stessa curva, avvolta da uno stadio nel quale è inserito anche il podio. Leggi la scheda dell’Autodromo Hermanos Rodriguez.
Dopo il rinnovo di Max Verstappen con la Red Bull fino al 2020, quello di Fernando Alonso con la Mclaren per il 2018 ed il passaggio di Carlos Sainz dalla Toro Rosso alla Renault già da Austin, il mercato ormai vede solo tre squadre ancora in attesa di definire le loro line-up per la prossima stagione. Con Sauber che dovrà chiarire con il suo futuro duo se diventerà o meno un vero Ferrari junior team, Williams dovrà scegliere se affiancare a Lance Stroll ancora Felipe Massa oppure puntare su Paul di Resta o Robert Kubica. Il polacco ha girato settimana scorsa con lo scozzese a Budapest, dopo un primo test in solitaria a Silverstone.
Piuttosto complicata la situazione in Toro Rosso: in Messico la formazione sarà composta da Pierre Gasly, di rientro dalla gara cancellata in Giappone in Super Formula che gli ha vietato di lottare per il titolo (perso per solo mezzo punto), e dal confermato Brendon Hartley, che non ha sfigurato negli States. Ancora appiedato, quindi, Daniil Kvyat. Situazione sicuramente non facile per lui.
Difficile aspettarsi dal GP del Messico qualcosa di diverso da quanto visto ad Austin. Lewis Hamilton ha un grandissimo vantaggio da amministrare ma cercherà sicuramente di chiudere la pratica mondiale con una vittoria. La Ferrari, dopo il buon risultato americano, cercherà la conferma soprattutto per il morale.
Per questo appuntamento Pirelli porta in pista mescole ultrasoft, supersoft e soft. Segue la scelta dei singoli piloti.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
INFO CIRCUITO
Lunghezza del circuito: 4,304 km
Giri da percorrere: 71
Distanza totale: 305,354 km
Numero di curve: 17
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: ultrasoft/supersoft/soft
Primo Gran Premio: 1962
RECORD
Giro gara: N Rosberg – Mercedes – 2015
Distanza: 1h40:31.402 – L Hamilton – Mercedes – 2016
Vittorie pilota: 2 – J Clark, N Mandell, A Prost
Vittorie team: 3 – Lotus, McLaren, Williams
Pole pilota: 4 – J Clark
Pole team: 6 – Lotus
Km in testa pilota: 955 – J Clark
Km in testa team: 1.288 – Lotus
Migliori giri pilota: 3 – J Clark
Migliori giri team: 4 – Lotus
Podi pilota: 4 – J Brabham, D Hulme, N Mansell, R Patrese, A Senna
Podi team: 10 – Brabham
ALBO D’ORO
Non validi per il Campionato Mondiale
Anno | Pole position | Vincitore | Auto vincitrice |
---|---|---|---|
1962 | Jim Clark | Trevor Taylor Jim Clark | Lotus-Climax |
Tutti i Risultati del GP del Messico
ORARI DEL GRAN PREMIO DEL MESSICO
Venerdì 27 ottobre
10:00-11:30 (17:00-18:30) Prove Libere 1 – Sky Sport F1/Rai Sport
14:00-15:30 (21:00-22:30) Prove Libere 2 – Sky Sport F1/Rai Sport
Sabato 28 Ottobre
10:00-11:00 (17:00-18:00) Prove Libere 3 – Sky Sport F1/Rai Sport
13:00-14:00 (20:00-21:00) Qualifiche – Sky Sport F1/Rai Due
Domenica 29 Ottobre
13:00 (20:00) Gara – Sky Sport F1/Rai Uno
Tra parentesi gli orari per l’Italia.
Ricordiamo a tutti che potete postare il vostro pronostico per il GP del Messico sul nostro FANTAPRONOSTICI
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito a cura di Francesco Ferraro. Scheda circuito a cura di Federico Benedusi. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.