Il circuito di Montréal, intitolato alla memoria dell’indimenticato Gilles Villeneuve, ospita la settima prova del mondiale 2018: il Gran Premio del Canada, giunto alla cinquantancinquesima edizione, la quarantanovesima valida per il Campionato del mondo di Formula 1.
Il Circus torna sempre volentieri in Quebec, dove trova un ambiente molto accogliente, quasi europeo, ed un pubblico molto appassionato. Si tratta della prima trasferta nel continente americano, nel quale la Formula 1 tornerà per il finale di stagione in autunno.
55° GRAN PREMIO DEL CANADA
MONTRÉAL – CIRCUIT GILLES VILLENEUVE
Round 7/21 – 8/9/10 giugno 2018
984° Gran Premio
Si giunge a Montréal reduci dal Gran Premio di Monaco, che ha visto la seconda vittoria stagionale di Daniel Ricciardo. Il pilota della Red Bull, scattato dalla pole, si è imposto al termine di una gara non ricca di spettacolo ma comunque difficile, avendo subito un guasto alla parte elettrica del motore che lo ha costretto a correre al risparmio. Il pilota australiano è riuscito a difendersi anche sfruttando le caratteristiche del circuito monegasco, che di fatto impediscono ogni possibilità di sorpasso. Alle sue spalle sono giunti rispettivamente Sebastian Vettel con la Ferrari e Lewis Hamilton con la Mercedes. Per la squadra campione in carica in particolare il weekend in Costa Azzurra non è stato così negativo come ci si poteva attendere, specie alla luce dei risutati dello scorso anno. Ricciardo, comunque, sarà costretto a scontare una penalità a Montréal, perdendo dieci posizioni sulla griglia di partenza proprio a causa del guasto patito a Monaco.
Il Gran Premio del Canada si svolge sul tracciato Gilles Villeneuve, che sorge sull’isola di Notre Dame. Si tratta di un’isola artificiale costruita quasi alla foce del fiume San Lorenzo utilizzando il terreno asportato dal sottosuolo della città durante la costruzione delle metropolitana negli anni settanta. Il tracciato è perimetrale all’isola stessa ed alcuni tratti sono anche aperti alla normale viabilità. Non si tratta di un vero e proprio circuito cittadino ma ne richiama alcune caratteristiche, come la quasi assenza delle vie di fuga e la vicinanza dei muretti alla pista. Si tratta di una pista però molto veloce, con medie orarie elevate e abbastanza favorevole ai sorpassi.
Viste le caratteristiche del tracciato spesso può fare il suo ingresso la Safety Car, che tra l’altro fu utilizzata la prima volta in Formula 1 proprio in Canada nel 1973, sebbene si corresse sul tracciato di Mosport Park. La pista si può considerare un classico circuito “stop and go”, paragonabile per certi versi a Monza oppure al Bahrain, con lunghi rettilinei inframezzati da chicane che terminano poi con brusche frenate. Molto sollecitati i freni e le unità motrici. Per quanto riguarda il DRS, anche in Canada sarà prevista una terza zona dove poter utilizzare l’ala mobile, tra le curve sette ed otto.
Delle sei gare fin qui disputate due sono state vinte da Vettel, due da Hamilton e due da Ricciardo. È chiaro che una eventuale vittoria di Ricciardo, sebbene improbabile vista la penalità, porterebbe di diritto l’australiano nella lotta al titolo che comunque per ora sembra limitata ai due aflieri di Ferrari e Mercedes. Viste le caratteristiche del tracciato e a giudicare anche dalla tradizione favorevole, Hamilton dovrebbe avere qualche chance in più. Attenzione anche al fattore meteo: spesso in questa stagione fa la sua comparsa la pioggia e il tutto rende la gara ancora più spettacolare ed imprevedibile. Indimenticabile, a proposito, la corsa del 2011 vinta da Jenson Button.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
LA MAPPA
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
I NUMERI DEL GRAN PREMIO
DATI TECNICI
Nazione: Canada
Circuito: Circuit Gilles Villeneuve
Posizione: Google Maps
Lunghezza del circuito: 4,361 km
Giri da percorrere: 70
Distanza totale: 305,270 km
Numero di curve: 14
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: ultrasoft/supersoft/soft
Primo Gran Premio: 1961 (Storia del GP)
Apertura farfalla: 63% della percorrenza
I RECORD
Giro gara: 1:13.622 – R Barrichello – Ferrari – 2004
Distanza: 1h28:14.803 – M Schumacher – Ferrari – 2004
Vittorie pilota: 7 – M Schumacher
Vittorie team: 13 – McLaren
Pole pilota: 6 – L Hamilton, M Schumacher
Pole team: 11 – McLaren
Km in testa pilota: 1.910 – M Schumacher
Km in testa team: 3.426 km – Ferrari
Migliori giri pilota: 4 – M Schumacher, K Raikkonen
Migliori giri team: 11 – McLaren
Podi pilota: 12 – M Schumacher
Podi team: 33 – Ferrari
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
PIRELLI: LA PREVIEW
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GOMME: LE SCELTE DEI PILOTI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
ALBO D’ORO
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GLI ORARI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
Da quest’anno il nostro Fantapronostici diventa FantaF1 e si trasferisce sul nostro Forum. Registrati o collegati per poter giocare con noi.
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito e grafica orari a cura di Francesco Ferraro. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.