Con il campionato piloti chiuso in cassaforte per la quinta volta da Lewis Hamilton, il Circus si trasferisce ad Interlagos per il Gran Premio del Brasile, ventesima e penultima prova del campionato 2018. Piloti e team nel weekend si sfideranno nella consueta cornice dell’Autodromo José Carlos Pace.
47° GRAN PREMIO DEL BRASILE
Autodromo José Carlos Pace – INTERLAGOS
Round 20/21 – 9/10/11 ottobre 2018
996° Gran Premio
Chiusa la pratica iridata in Messico da parte di Lewis Hamilton per la seconda volta consecutiva, il motivo di interesse principale resta la lotta tra Mercedes e Ferrari per il titolo costruttori, sebbene anche in questo caso la situazione sia decisamente favorevole al team anglo-tedesco. A due gare dal termine, infatti, la Ferrari è dietro di 55 punti in classifica con un totale di 86 punti a disposizione tra Brasile ed Abu Dhabi per ribaltare la situazione. Se non ci saranno eventi eccezionali, ad Interlagos la Mercedes metterà in cassaforte il suo quinto titolo consecutivo.
Si arriva in Brasile dopo un Gran Premio del Messico che ha messo in mostra ancora una volta Max Verstappen. Il pilota olandese della Red Bull ha ottenuto la sua quinta vittoria di carriera a 21 anni con una gara sulla falsariga di quella vinta nel 2017: evidentemente il circuito intitolato ai fratelli Rodriguez porta fortuna al giovane figlio di Jos. Tutt’altra atmosfera dall’altro lato del box, con un Daniel Ricciardo ritirato ancora una volta mentre stava completando una fantastica doppietta dopo la bella pole del sabato. Ad approfittare del ritiro dell’australiano sono state le Ferrari di Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, secondo e terzo sul podio, mentre Hamilton si è dovuto “accontentare” del titolo pur non salendo sul podio, con il quarto posto.
Il Gran Premio del Brasile si disputa sul circuito intitolato a José Carlos Pace, pilota brasiliano scomparso in un incidente aereo nel 1977. Sorge ad Interlagos, quartiere di San Paolo così chiamato perchè situato su un lembo di terra tra due laghi artificiali, il Guarapiranga e il Billings, realizzati nei primi anni del XX secolo.
Il tracciato, piuttosto corto per gli standard moderni, vede la Formula 1 correre dagli anni 70 (leggi la storia del GP del Brasile) e si caratterizza per i forti sali-scendi dovuti essenzialmente alla natura argillosa del terreno sul quale sorge. Ai piloti piace molto questo circuito poiché si respira un’atmosfera molto calorosa col pubblico brasiliano, sempre pronto a far festa. Piove spesso e questo rende le gare ancora più emozionanti. Impossibile dimenticare l’epilogo del mondiale 2008 andato in scena proprio qui, dieci anni fa, con la pioggia a caratterizzare i giri finali che incoronarono Hamilton campione per la prima volta ai danni di Felipe Massa.
Proprio ieri la Formula 1 ha ufficializzato l’ingresso del Vietnam nel calendario mondiale. Sarà Hanoi, nel 2020, ad ospitare la prima edizione della corsa vietnamita. Per quanto riguarda il mercato, Rob Smedley lascerà la Williams a fine stagione mentre Sérgio Sette Camara è stato ufficializzato dalla Mclaren nel ruolo di development driver.
Per il Gran Premio del Brasile Pirelli porterà in pista gomme supersoft, soft e medie.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
LA MAPPA
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
I NUMERI DEL GRAN PREMIO
DATI TECNICI
Nazione: Brasile
Circuito: Autodromo José Carlos Pace
Posizione: Google Maps
Lunghezza del circuito: 4,309 km
Giri da percorrere: 71
Distanza totale: 305,909 km
Numero di curve: 15
Senso di marcia: antiorario
Mescole Pirelli: supersoft/soft/medie
Primo Gran Premio: 1972
I RECORD
Giro gara: 1:11.044 – M Verstappen – Red Bull Renault – 2017
Distanza: 1h28:01.451 – J Montoya – Williams – 2004
Vittorie pilota: 6 – A Prost
Vittorie team: 12 – McLaren
Pole pilota: 6 – A Senna
Pole team: 11 – McLaren
Km in testa pilota: 1.140 – A Prost
Km in testa team: 3.226 – McLaren
Migliori giri pilota: 5 – M Schumacher
Migliori giri team: 10 – McLaren, Williams
Podi pilota: 10 – M Schumacher
Podi team: 31 – McLaren
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
IL GIRO DI PISTA
Saliamo a bordo con Valtteri Bottas e la sua Mercedes W08 per un giro di pista. Il video è relativo alla pole 2017.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
LA GARA 2017
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
PIRELLI: LA PREVIEW
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GOMME: LE SCELTE DEI PILOTI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
ALBO D’ORO
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
GLI ORARI
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
Da quest’anno il nostro Fantapronostici diventa FantaF1 e si trasferisce sul nostro Forum. Registrati o collegati per poter giocare con noi.
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito e grafica orari a cura di Francesco Ferraro. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.