46° GRAN PREMIO DEL BRASILE
INTERLAGOS
Autodromo JOSÉ CARLOS PACE
Round 19/20 – 9/10/11 novembre 2017
975° Gran Premio
Il circuito di Interlagos a San Paolo ospita il Gran Premio del Brasile, diciannovesima e penultima prova del mondiale 2017. Mondiale che, comunque, ha già trovato i suoi vincitori. Lo scorso weekend in Messico infatti, Lewis Hamilton si è laureato campione del mondo per la quarta volta in carriera andando ad eguagliare i 4 titoli di Prost e dello stesso Vettel, protagonista con l’inglese della lotta iridata di quest’anno.
Dopo il trionfo nel costruttori agguantato negli Stati Uniti con la conquista del titolo da parte di Hamilton in Messico la Mercedes si aggiudica entrambi i mondiali per la quarta volta di seguito, confermandosi l’assoluta dominatrice dell’era turbo-ibrida: tutto lascia supporre che la casa della Stella si possa considerare favorita anche per l’anno venturo.
Il mondiale è stato molto combattutto soprattutto nella prima parte, quando forse addirittura la Ferrari si era dimostrata a tratti superiore alla Mercedes. Il team capitanato da Toto Wolff non era partito benissimo specie nella comprensione delle nuove tipologie di gomme Pirelli, ma a partire dal Gran Premio del Canada la Mercedes è nettamente cresciuta nelle prestazioni mentre la Ferrari non si è dimostrata capace di tenere il passo delle Frecce d’Argento. In ultimo ci si sono messi i problemi di affidabilità patiti dalla casa italiana oltre alla rovinosa partenza del Gran Premio di Singapore che di fatto hanno spianato la strada di Hamilton verso la conquista del titolo.
La stagione del Cavallino è comunque da rimarcare. Dopo tre anni di dominio incontrastato la Ferrari è stata l’unico team a mettere seriamente in difficoltà la Mercedes e non era affatto scontato specie dopo un parecchio deludente 2016.
Il Gran Premio del Brasile si disputa sul circuito intitolato a Jose Carlos Pace, pilota brasiliano scomparso in un incidente aereo nel 1977. Sorge ad Interlagos, quartiere di San Paolo così chiamato perchè situato su un lembo di terra tra due laghi artificiali, il Guarapiranga e il Billings, realizzati nei primi anni del XX secolo.
Il tracciato, piuttosto corto per gli standard moderni, vede la Formula 1 correre dagli anni 70 (leggi la storia del GP del Brasile) e si caratterizza per i forti sali-scendi dovuti essenzialmente alla natura argillosa del terreno sul quale sorge. Ai piloti piace molto questo circuito poiché si respira un’atmosfera molto calorosa col pubblico brasiliano, sempre pronto a far festa. Piove spesso e questo rende le gare ancora più emozionanti. Impossibile dimenticare l’epilogo del mondiale 2008 andato in scena proprio qui con la pioggia a caratterizzare i giri finali che incoronarono Hamilton campione per la prima volta ai danni di Felipe Massa.
Con entrambi i mondiali già assegnati, le attenzioni saranno concentrate sulla lotta per il secondo posto tra Vettel e Bottas. La Mercedes farà di tutto per portare il proprio pilota sulla piazza d’onore a sottolineare ancora di più il proprio dominio sull’era turbo-ibrida. Il caposquadra della Ferrari di certo non vorrà farsi scalzare dando così prova che con un po’ di fortuna in più la lotta per il titolo magari si sarebbe prolungata fino all’ultima gara.
Durante la settimana sono arrivate diverse novità: Felipe Massa ha annunciato il suo ritiro definitivo a fine stagione. Al suo posto la Williams, a meno di sorprese, sceglierà presumibilmente tra Paul di Resta e Robert Kubica il prossimo titolare al fianco di Lance Stroll. La Mclaren ha promosso la nuova stella Lando Norris al ruolo di terzo pilota e test driver al fianco di Fernando Alonso e Stoffel Vandoorne. Proprio Alonso parteciperà alla 24 ore di Daytona e ai prossimi test WEC del Bahrain a bordo della Toyota.
Lo stesso Alonso è protagonista della nostra intervista esclusiva a Giancarlo Minardi.
Per questo appuntamento Pirelli porta in pista gomme Supersoft, Soft e Medie: queste le scelte dei piloti.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
INFO CIRCUITO
Lunghezza del circuito: 4,309 km
Giri da percorrere: 71
Distanza totale: 305,909 km
Numero di curve: 15
Senso di marcia: antiorario
Mescole Pirelli: Supersoft/Soft/Media
Primo Gran Premio: 1972
Apertura farfalla: 65% della percorrenza
RECORD
Giro gara: 1:11.473 – J Montoya – Williams – 2004
Distanza: 1h28:01.451 – J Montoya – Williams – 2004
Vittorie pilota: 6 – A Prost
Vittorie team: 12 – McLaren
Pole pilota: 6 – A Senna
Pole team: 11 – McLaren
Km in testa pilota: 1.140 – A Prost
Km in testa team: 3.226 – McLaren
Migliori giri pilota: 5 – M Schumacher
Migliori giri team: 10 – McLaren, Williams
Podi pilota: 10 – M Schumacher
Podi team: 31 – McLaren
ALBO D’ORO
Tutti i Risultati del GP del Brasile
ORARI DEL GRAN PREMIO DEL BRASILE
Venerdì 9 novembre
10:00-11:30 (13:00-14:30) Prove Libere 1 – Sky Sport F1
14:00-15:30 (17:00-18:30) Prove Libere 2 – Sky Sport F1
Sabato 10 novembre
11:00-12:00 (14:00-15:00) Prove Libere 3 – Sky Sport F1
14:00-15:00 (17:00-18:00) Qualifiche – Sky Sport F1
Domenica 11 novembre
14:00 (17:00) Gara – Sky Sport F1
La differita delle Qualifiche alle 23:30 su Rai Due.
La differita della Gara alle 22:00 su Rai Due.
Ricordiamo a tutti che potete postare il vostro pronostico per il GP del Brasile sul nostro FANTAPRONOSTICI
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico (WIKI) a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito a cura di Francesco Ferraro. Scheda circuito a cura di Federico Benedusi. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.