12° GRAN PREMIO DEL BAHRAIN – SAKHIR
Round 2/21 – 1/2/3 Aprile 2016
938° Gran Premio
Il circuito di Sakhir ospita il Gran Premio del Bahrain, seconda prova del mondiale di Formula 1 2016. Il tracciato si trova a pochi chilometri a sud di Manama, capitale del ricchissimo stato del Golfo Persico. Il Gran Premio del Bahrain fu il primo in assoluto a svolgersi in medio oriente e il tracciato di Sakhir fu il secondo ad essere interamente progettato da Herman Tilke, l’architetto tedesco padre dei circuiti di nuova generazione.
Si arriva in Bahrain reduci dal Gran Premio d’Australia che ha visto la vittoria, per certi versi inaspettata, di Nico Rosberg. Il campione del mondo in carica Hamilton, dopo aver dominato le prove libere e le qualifiche è stato vittima di una brutta partenza che gli ha di fatto precluso ogni possibilità di vittoria. Ottima la prestazione della Ferrari che scattata in testa ha guidato la gara fino all’interruzione della stessa a causa di uno spaventoso incidente che ha avuto come protagonisti Alonso e Gutierrez, per fortuna senza conseguenze.
Il Gran Premio inaugurale è stato però dominato dalle discussioni riguardanti le qualifiche. Il nuovo format ad eliminazione si è rivelato un fiasco, a quattro minuti dalla fine del Q3 nessuno è più sceso in pista allo scopo di preservare le gomme. Si sono susseguite discussioni fino alla mattina di domenica quando, a detta dei più, si era deciso per un ritorno al format usato lo scorso anno fin dall’appuntamento in Bahrain. La sementita qualche giorno dopo: almeno per ora le qualifiche restano così come sono con buona pace degli appassionati.
Il Gran Premio del Bahrain si svolge sul Bahrain International Circuit di Sakhir, un sobborgo di Manama, capitale dello stato. Il progetto di costruzione dell’impianto risale al 2002 quando fu siglato l’accordo tra il ministro dello sport dell’emirato e Bernie Ecclestone. Si tratta di un impianto multifunzionale che può essere utilizzato in ben sei configurazioni diverse e che contiene anche un rettilineo per gare di dragster. Da quando la Formula 1 ha iniziato a mettervi le ruote il tracciato è sempre stato utilizzato nella configurazione che conosciamo ora, solo nel 2010 si utilizzò la versione più lunga, denominata Endurance. La costruzione dell’impianto, costata 150 milioni di dollari, è durata circa due anni e nei tre mesi precedenti il 4 Aprile 2004 (data del primo Gran Premio) i lavori procedettero 24 ore su 24. Leggi la storia del GP del Bahrain.
Si tratta tuttavia di un tracciato non particolarmente esaltante: la sede stradale è molto larga e questo consente molte manovre di sorpasso, ma è un classico tracciato stop-and-go, lunghi rettilinei con brusche frenate seguite da altri rettilinei. Molto sollecitati sono infatti i freni. Particolare attenzione alla prima curva in partenza: la pista si restringe e si forma un imbuto dove non mancano incidenti. Da un punto di vista tecnologico si tratta di un impianto all’avanguardia: sebbene abbia superato i 10 anni di vita, il tracciato è molto sicuro, anche grazie alle ampie vie di fuga, e l’asfalto particolarmente aderente. Leggi la scheda del circuito di Sakhir.
Vista la decisione di non cambiare il format delle qualifiche sarà meglio prepararsi ad un altro sabato da sceneggiata e concentrarsi direttamente sulla gara di domenica. La Mercedes punterà ovviamente a bissare il successo dello scorso anno, con Hamilton a caccia della vittoria dopo la mezza delusione di Melbourne. Vedremo se la Ferrari confermerà quanto di buono fatto vedere in Australia.
Per questo Gran Premio la Pirelli ha deciso di portare le mescole supersoffice, soffice, e media. Queste le scelte effettuate dai piloti.
The #PZero orders are in! See what #F1 drivers chose for the #BahrainGP! https://t.co/bnaUU4UTeS pic.twitter.com/rsGW08lH4w
— Pirelli Motorsport (@pirellisport) March 22, 2016
INFO CIRCUITO
Lunghezza del circuito: 5,412 km
Giri da percorrere: 57
Distanza totale: 308,238 km
Numero di curve: 15
Senso di marcia: orario
Primo Gran Premio: 2004
Mescole Pirelli: supersoffice/soffice/media
Apertura farfalla: 63% della percorrenza
RECORD
Giro gara: 1:30.252 – M Schumacher – Ferrari – 2004
Distanza: 1h28:34.875 – M Schumacher – Ferrari – 2004
Vittorie pilota: 3 – F Alonso
Vittorie team: 4 – Ferrari
Pole pilota: 2 – N Rosberg, M Schumacher, S Vettel
Pole team: 3 – Ferrari
Km in testa pilota: 819 – S Vettel
Km in testa team: 1.162 – Ferrari
Migliori giri pilota: 2 – N Rosberg, S Vettel
Migliori giri team: 4 – Ferrari
Podi pilota: 7 – K Raikkonen
Podi team: 10 – Ferrari
ALBO D’ORO
Tutti i Risultati del GP del Bahrain
ORARI DEL GRAN PREMIO DEL BAHRAIN
Venerdì 1 Aprile
14:00-15:30 (13:00-14:30) Prove Libere 1 – Sky Sport F1
18:00-19:30 (17:00-18:30) Prove Libere 2 – Sky Sport F1
Sabato 2 Aprile
15:00-16:00 (14:00-15:00) Prove Libere 3 – Sky Sport F1
18:00-19:00 (17:00-18:00) Qualifiche – Sky Sport F1
Domenica 3 Aprile
18:00 (17:00) Gara – Sky Sport F1
Differita delle Qualifiche alle 23:30 su Rai Due
Differita della Gara alle 22:00 su Rai Due
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito a cura di Francesco Ferraro. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.