F1 | GP Ungheria 2025, qualifiche: Charles Leclerc in Pole dal nulla! Il monegasco sorprende Piastri e Norris. Verstappen 8°, Hamilton fuori in Q2

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 2 Agosto 2025 - 17:32
Tempo di lettura: 4 minuti
F1 | GP Ungheria 2025, qualifiche: Charles Leclerc in Pole dal nulla! Il monegasco sorprende Piastri e Norris. Verstappen 8°, Hamilton fuori in Q2
Home  »  F1GP UngheriaGran PremiTop

Pole position incredibile per Leclerc che, con un giro senza senso, si fa beffe delle McLaren su una pista più fresca del previsto

Le qualifiche del GP d’Ungheria 2025 regalano una gioia inaspettata alla Ferrari, con Charles Leclerc che si prende una Pole Position semplicemente irreale, beffando le McLaren nell’ultimo giro del Q3 e rifilando anche uno schiaffo morale non indifferente al compagno Lewis Hamilton, ancora una volta escluso (stavolta dal Q2) e dodicesimo in griglia domani.

Il monegasco sbuca dal nulla, dopo aver quasi fatto fatica a passare al Q3, su una pista in cui le qualifiche sono iniziate con il sole e 50 gradi per poi vedere addirittura un rischio pioggia, con la temperatura dell’asfalto scesa di ben 14 gradi e il vento che si è alzato nella seconda metà di sessione. Per Leclerc è la 27a Pole in carriera, una delle migliori sicuramente.

Il monegasco gira in 1:15.372, che non è il giro più veloce di giornata, mettendosi alle spalle di 26 millesimi la McLaren di Oscar Piastri e di 41 quella di Lando Norris. Le due McLaren, nel Q3, peggiorano di mezzo secondo e oltre il tempo del Q2, anche a causa del vento e del calo delle temperature e, nel secondo tentativo, restano sorprese dalla Ferrari con Piastri e Norris che non riescono a migliorare quanto necessario i loro tempi

Ottima anche la qualifica di George Russell, che arriva a 53 millesimi dalla Pole con una Mercedes apparentemente in difficoltà nel weekend. L’inglese salva ancora la giornata, mentre Kimi Antonelli resta ancora escluso, fuori dal Q2. La sorpresa di giornata in top ten sono sicuramente le Aston Martin, che si piazzano in quinta e sesta posizione rispettivamente con Fernando Alonso e Lance Stroll e una AMR25 inaspettatamente a suo agio a Budapest, sin dalle prove libere.

Un’altra grande prestazione è quella di Gabriel Bortoleto, il quale non solo porta la Sauber in Q3 ma addirittura al settimo posto. Il brasiliano si concede anche il lusso di mettersi alle spalle tre monoposto del mondo Red Bull. La prima è proprio la RB21 di Max Verstappen, che non fa meglio dell’ottavo tempo a tre decimi e mezzo da Leclerc in un weekend fino ad ora tremendo. Alle sue spalle, le due Racing Bulls di Liam Lawson e Isack Hadjar. Disastro, ancora, per Yuki Tsunoda, escluso in Q1 con il 16° tempo.

Cronaca

Q1 che inizia con le Williams subito in pista e delle nuvole minacciose attorno al circuito di Budapest. Sainz sbaglia la prima curva ma anche Albon non è perfetto, col thailandese che fa segnare 1:17.441. Verstappen è il primo dei big a scendere in pista portandosi a 1:16.346. Le McLaren però si fanno subito vedere. Piastri, in 1:15.554, rifila 4 decimi a Norris e 8 a Verstappen. Arrivano poi le Ferrari: Hamilton sale al terzo posto, Leclerc al sesto ma ci sono poi le Aston a sorprendere ancora almeno in Q1, con Alonso quarto e Stroll sesto. La pista sta però migliorando giro dopo giro mentre la temperatura dell’asfalto sta scendendo, con cinque gradi persi in 10 minuti. Le Mercedes si piazzano in seconda e terza posizione prima di una pausa. L’ultima parte della sessione è caotica per via del miglioramento della pista. Piastri si riporta in testa davanti ad Alonso e Hadjar, le Ferrari devono fare un giro finale per non rischiare l’eliminazione. Restano fuori Tsunoda, Gasly, Ocon, Hulkenberg e Albon. Il francese della Haas era entrato in pista con una vite attaccata alla superficie della gomma anteriore destra. Le 20 monoposto chiudono racchiuse in un secondo.

Inizia la Q2, con qualche minuto di ritardo per permettere di ripulire la pista da un po’ di ghiaia e inizia a scendere qualche goccia di pioggia con il pubblico che si copre in tribuna. I piloti accelerano l’uscita dai box: le Aston Martin, con alonso e Stroll si mettono davanti alle Mercedes (con gomme usate). Norris toglie mezzo secondo al tempo di Alonso, Piastri si mette 51 millesimi dietro il compagno. Anche le Ferrari e Verstappen girano con gomma usata. L’olandese è ottavo, Leclerc decimo davanti a Hamilton. Stroll è il primo a scendere in pista per il secondo tentativo e sale al terzo posto davanti ad Alonso. Partono anche tutti gli altri. Non mancano le sorprese con Antonelli e Hamilton ancora eliminati, questa volta in Q2, insieme a Bearman, Sainz e Colapinto. Ancora ottima prestazione di Bortoleto che porta la Sauber in Q3.

Vanno in Q3 McLaren, Aston Martin, Racing Bulls, Russell, Leclerc, Bortoleto e Verstappen. Tutti subito in pista con Alonso che si mette in testa in 1:16.025 in attesa delle McLaren. Norris scende a 1:15.494, Piastri migliora ancora e scende a 1:15.398. Russell nonostante un errore all’ultima curva si mette terzo davanti ad Alonso, Verstappen e Leclerc, questi due con gomma usata. Stroll si vede cancellato il primo giro, ma col secondo si mette al momento in terza posizione. Fernando Alonso fa ancora meglio piazzandosi secondo, ma ci sono ancora sorprese! Charles Leclerc si mette davanti alle McLaren! Piastri è secondo su Norris, Russell è 4°, le incredibili Aston quinta e sesta con Alonso e Stroll. Bortoleto piazza la Sauber in settima posizione davanti a Verstappen, Lawson e Hadjar.

Seguono i tempi delle qualifiche. A seguire dichiarazioni ed approfondimenti.

Immagine di copertina: Media Ferrari

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi