Piastri vince davanti a Norris e Hamilton
A seguire la cronaca della gara del GP Ungheria 2024, tredicesima prova del mondiale di F1 2024, vinto da Oscar Piastri su Lando Norris e Lewis Hamilton.
Il resoconto con la griglia di partenza, situazione penalità e pneumatici disponibili.
In Ungheria è la McLaren l’assoluta favorita per la vittoria: il team di Woking ha entrambi i piloti in prima fila, con Norris pronto a scappare con le spalle coperte da Piastri, cruciale per loro sarà la partenza. Max Verstappen si giocherà molto nelle prime curve considerando la forza di McLaren e, soprattutto, di Lando Norris. Dietro Max troviamo la Ferrari di Carlos Sainz, che proverà a seguire il treno dell’olandese su una Ferrari in leggerissimo miglioramento, e la Mercedes di Lewis Hamilton. L’altra Ferrari di Charles Leclerc dalla P6 cercherà di provare a battere almeno Lewis. Dietro il monegasco scattano le due Aston Martin di Alonso e Stroll, in buona ripresa tecnica. Chiudono la top ten della griglia le due Racing Bulls di Daniel Ricciardo e Yuki Tsunoda – dopo il grande botto di ieri. Pierre Gasly in partenza dalla pit lane.
Condizioni metereologiche serene e molto caldo, il degrado sarà una variabile importante.
Pneumatici medium per quasi tutti i piloti ad eccezione di Alonso, Stroll, Albon e Magnussen su soft e Perez, Russell e Gasly su hard.
Inizia il formation lap.
Giro 1 | Partenza confusionaria e dopo la prima curva cambiano tante posizioni: Piastri passa in testa, Verstappen si mette in seconda prendendo la via di fuga, poi Norris – scattato molto male – Hamilton, Leclerc, Alonso, Sainz, Stroll, Albon e Magnussen.
Giro 2 | Notato il rientro dalla via di fuga di Verstappen come possibilmente irregolare. Piastri prova già a scappare portandosi a 1.5 secondi su Max.
Giro 3 | Sainz si prende la P6 in curva 1 su Alonso. Sotto investigazione Verstappen che nel frattempo si riavvicina a Piastri.
Giro 4 | Red Bull chiede a Verstappen di lasciar passare Norris e Max esegue.
Giro 5 | GPV di Norris in 1.23.627 ma Verstappen si attacca ai suoi scarichi dopo lo swap.
Giro 7 | Pit stop per Albon, Magnussen e Ocon mentre Hulkenberg è finito in fondo al gruppo dopo un pit stop.
Giro 8 | Pit stop per Alonso, Ricciardo e Zhou. I primi 5 racchiusi in 6 secondi.
Giro 9 | Hamilton entra in zona DRS su Verstappen. Pit stop anche per Sargeant.
Giro 12 | Il gap tra Piastri e Norris è di 3 secondi mentre Verstappen si trova a 2 secondi da Lando. 1 secondo tra Max e Hamilton ma anche tra Lewis e Leclerc, mentre Sainz si trova a quasi 4 secondi da Charles.
Giro 14 | Spinge Piastri che allunga a 3.5 secondi su Norris che a sua volta mette quasi 3.5 secondi su Verstappen.
Giro 15 | Pit stop per Stroll che rientra nel gruppone tra Magnussen e Ricciardo in P16.
Giro 16 | Stroll si prende la P15 su Magnussen in curva 1.
Giro 17 | Pit stop per Hamilton per provare l’undercut su Verstappen – pneumatici hard. Pit stop anche per Bottas.
Giro 18 | Pit stop per Norris che passa su pneumatici hard mentre Hamilton passa Tsunoda in curva 1 per la P6. Stroll sorpassa Albon in curva 3 per la P13.
Giro 19 | Pit stop per Piastri che monta pneumatici hard e rientra in pista in P4 con 3 secondi di margine su Norris. GPV di Hamilton in 1.23.350.
Giro 20 | Altro GPV di Hamilton in 1.23.201. Possibile che Verstappen e le due Ferrari pensino di andare con la strategia ad un solo pit stop.
Giro 21 | Il trio formato da Piastri, Norris e Hamilton gira circa un secondo più veloce del trio Verstappen, Leclerc e Sainz.
Giro 22 | Pit stop per Verstappen e Sainz che passano su pneumatici hard.
Giro 23 | GPV per Hamilton in 1.23.180. Piastri guadagna 1.2 secondi su Leclerc che comunque mantiene un buon ritmo.
Giro 24 | Pit stop per Leclerc che passa su hard mentre Verstappen fa il GPV in 1.22.769. Sainz sorpassa Perez per la P8 mentre Leclerc rientra in P5 a 6.5 secondi da Verstappen.
Giro 25 | Sainz sorpassa Russell in curva 1 per la settima posizione.
Giro 26 | Gap: Piastri – Norris è 3.5 secondi, Norris – Hamilton è 2.5 secondi, Hamilton – Verstappen è 4.5 secondi, Verstappen – Leclerc è 7.5 secondi. Sainz si prende la P6 su Tsunoda in curva 1.
Giro 27 | GPV di Piastri in 1.22.654. Alonso sorpassa Hulkenberg in curva 1 per l’undicesima posizione.
Giro 28 | Anche Stroll soprassa Hulkenberg in curva 1 per la P12 mentre Alonso si attacca agli scarichi di Gasly.
Giro 29 | GPV di Leclerc in 1.22.3.
Giro 30 | Altro GPV di Leclerc in 1.22.182 mentre Verstappen si porta a 1.8 secondi da Hamilton. Pit stop per Tsunoda, Hulkenberg e Albon.
Giro 31 | Perez risale in undicesima posizione passando Magnussen.
Giro 33 | Verstappen entra in zona DRS su Hamilton mentre Leclerc si porta a 5 secondi da Max. Perez sorpassa Tsunoda per la decima posizione.
Giro 34 | Hamilton si difende bene su Verstappen mentre Russell si ferma ai box per il suo pit stop rientrando in P11. Ritiro per Pierre Gasly.
Giro 35 | Bella lotta tra Hamilton e Verstappen con Lewis che blocca in curva 1 ed è costretto a difendersi in curva 3 ma lì è Max ad arrivare lungo e Hamilton mantiene la terza posizione.
Giro 36 | Leclerc si porta a 2 secondi dalla coppia Hamilton – Verstappen. Norris, dopo aver messo oltre 6 secondi su Hamilton, si porta sotto i due secondi da Piastri.
Giro 37 | Perez sorpassa Stroll per la P8.
Giro 38 | Pit stop per Alonso mentre Russell si prende l’ottava posizione su Stroll.
Giro 39 | Si forma un trio Hamilton – Verstappen – Leclerc.
Giro 41 | Hamilton e Leclerc rientrano ai box: Lewis tiene le hard e Charles mette le medium.
Giro 43 | Alonso sorpassa Bottas per la P11.
Giro 46 | McLaren chiama prima al pit stop Norris che monta pneumatici medium e torna in pista in P4 alle spalle di Sainz a 3 secondi.
Giro 47 | Pit stop per Piastri e dopo anche per Sainz. Piastri rientra alle spalle di Norris a 3 secondi, Pit stop anche per Perez.
Giro 49 | GPV di Norris in 1.21.8.
Giro 50 | Pit stop per Verstappen che monta pneumatici medium e rientra in pista in P5 a 6 secondi da Leclerc. GPV di Perez in 1.21.096.
Giro 51 | Vola Verstappen che si porta già a meno di 4 secondi da Leclerc.
Giro 52 | GPV di Verstappen in 1.20.908 che si porta a meno di 3 secondi da Leclerc.
Giro 53 | Verstappen entra in zona DRS su Leclerc.
Giro 54 | Pit stop per Russell che rientra in P8 alle spalle di Perez.
Giro 55 | Verstappen attaccatissimo agli scarichi di Leclerc ma Charles per adesso si difende bene. Anche Sainz si avvicina al trio formato da Hamilton, Leclerc e Verstappen.
Giro 56 | GPV di Russell in 1.20.305.
Giro 57 | Verstappen si prende la quarta posizione su Leclerc in curva 1.
Giro 59 | Norris non ascolta la squadra e prova a distanziarsi da Piastri mettendo più di 4 secondi su Piastri.
Giro 60 | Verstappen si porta a 1 secondo da Hamilton.
Giro 61 | Verstappen entra in zona DRS su Hamilton.
Giro 62 | Norris allunga il gap su Piastri a 5 secondi. Bel duello in curva 3 tra Hamilton e Verstappen con Lewis che chiude in uscita e Max costretto a demordere.
Giro 63 | Contatto in curva 1 tra Verstappen e Hamilton con Max che arriva lunghissimo, le gomme dei che si toccano e la Red Bull che quasi prende il volo. Vettura di Verstappen – rientrato alle spalle di Leclerc – non danneggiata ma sbilanciata soprattutto per il flatspot.
Giro 65 | Sainz si attacca agli scarichi di Verstappen. Norris porta il gap su Piastri a 6 secondi.
Giro 67 | Sotto investigazione il contatto tra Verstappen ed Hamilton. McLaren chiede di fare adesso lo swap a Norris.
Giro 68 | Norris lascia passare Piastri sul rettilineo principale. Verstappen riprende ritmo e si porta quasi in zona DRS su Leclerc.
Giro 69 | Norris si mette in zona DRS su Piastri ma non attacca. Gli ultimi due posti della zona punti sono ad ora di Tsunoda, nono, e Stroll, decimo, davanti ad Alonso.
Giro 70 | Inizia l’ultimo giro per Oscar Piastri.
Oscar Piastri vince il GP Ungheria 2024 conquistando la prima vittoria stagionale e in carriera – e la seconda in campionato per McLaren: gara condotta con gran maturità e costanza per il giovane australiano che massimizza il risultato di una grande partenza. Secondo è un deluso Lando Norris che fino all’ultimo ha cercato di dimostrare di essere più veloce e mantenere la testa ma ha poi ceduto all’ordine di scuderia. Terza posizione importantissima per Lewis Hamilton che batte in duello Verstappen e conquista il 200esimo podio in carriera.
Quarta posizione per un buon Charles Leclerc su una Ferrari ancora lontana dal punto di vista della performance da McLaren e Red Bull. Quinta posizione per Max Verstappen che, butta via un possibile podio con un attacco sbagliato dopo una gara all’insegna del nervosismo con il team. Sesta posizione per Carlos Sainz che perde la possibilità di arrivare a podio con una brutta partenza. Una buona settima posizione per Sergio Perez che riesce a chiudere una buona rimonta dalla sedicesima posizione.
P8 e buona rimonta anche per George Russell dalla diciassettesima posizione di partenza. Ottima nona posizione per Yuki Tsunoda sulla Racing Bull mentre completa la top ten l’Aston Martin di Lance Stroll.
Immagine di copertina: Media McLaren
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.