Alonso ne ha per tutti: dopo una frecciata alle Pirelli introdotte a Silverstone, arriva la critica al format di qualifica utilizzato nel GP Ungheria
È un Fernando Alonso senza freni quello che, senza peli sulla lingua, dispensa critiche dopo le qualifiche del GP Ungheria 2023. Dopo aver contestato l’introduzione delle gomme Pirelli di nuova costruzione a Silverstone, il due volte campione del mondo si è lasciato andare ad un commento negativo anche sul format di qualifica provato per la prima volta a Budapest, con le mescole fissate per i tre turni di qualifica e due set in meno a disposizione dei piloti per il weekend.
Ai microfoni di Radio Rai, Alonso ha inizialmente analizzato il risultato delle qualifiche con l’ottavo tempo ottenuto: “Penso che alla fine abbiamo fatto una bella qualifica, la macchina si è comportata bene, siamo ottavi ma penso che con un decimo in più potevamo essere quarti. Peccato per questo ma, in generale, abbiamo visto una qualifica molto chiusa tra tutti e abbiamo tirato fuori il meglio”.
A domanda precisa di Manuel Codignoni, poi, la stoccata contro il format:
Sei il pilota più esperto, di formati di qualifica ne hai visti tanti, che giudizio dare a quello sperimentato in questo fine settimana?
“Il peggiore, perché abbiamo visto che non serve a nulla mettere le dure (in Q1), le medie (in Q2) e le soft (in Q3). Agli spettatori qui in circuito o a casa non frega niente, loro vogliono vedere le macchine che girano e vedere chi è più veloce e basta. Durante le prove libere non abbiamo potuto girare perché non abbiamo le gomme e dovevamo preservarle per usarle in qualifica. Immagino che non sia divertente se paghi 400 o 500 euro per un biglietto di tribuna e vedi una prova libera in cui nessuno gira”.
L’asturiano non è stato comunque l’unico a contestare il format del weekend. Tra gli altri anche il campione del mondo Max Verstappen e il poleman Lewis Hamilton si sono detti scettici, denunciando l’impossibilità di girare in modo adeguato per la mancanza di gomme a disposizione.
Il format, che doveva essere utilizzato per la prima volta in Emilia-Romagna, salvo poi essere rimandato per la cancellazione della gara di Imola, sarà testato nuovamente a Monza nel weekend del GP d’Italia.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.