F1 | GP Stati Uniti 2024, la cronaca della gara

Autore: Danilo Lunetta
LunettaDanilo dl16f1
Pubblicato il 20 Ottobre 2024 - 23:45
Tempo di lettura: 8 minuti
F1 | GP Stati Uniti 2024, la cronaca della gara
P300
Home  »  F1GP Stati UnitiGran Premi

Leclerc vince davanti a Sainz e Verstappen

A seguire la cronaca della gara del GP Stati Uniti 2024, diciannovesima prova del mondiale di F1 2024, vinto da Charles Leclerc su Carlos Sainz e Max Verstappen.

Il resoconto con la griglia di partenza, situazione penalità e pneumatici disponibili. 

Dopo un ottimo sabato con la vittoria della Sprint Race e la pole sfumata per un soffio Max Verstappen ritorna ad essere tra i favoriti per la vittoria del GP. Il campione del mondo in carica dovrà vedersela con il principale rivale in campionato Lando Norris, che scatta dalla pole ma non è sembrato molto a suo agio con il passo gara, e le due Ferrari di Carlos Sainz, terzo, e Charles Leclerc, quarto. Le due Ferrari hanno mostrato venerdì nelle libere e sabato nella Sprint, un passo notevole e basso degrado. Dietro di loro un Oscar Piastri in difficoltà e Pierre Gasly sull’Alpine aggiornata e in grande spolvero. Le Mercedes, reduci da un sabato da dimenticare, saranno chiamate alla rimonta con Lewis Hamilton dalla P17 e George Russell dalla pit lane. L’altra Red Bull di Sergio Perez scatta dalla nona posizione, dietro a Fernando Alonso, settimo, e un Kevin Magnussen, ottavo e in gran forma. Chiude la top ten della griglia la Racing Bull di Yuki Tsunoda ma gli occhi sono puntati soprattutto sul suo compagno di squadra, Liam Lawson, al ritorno in F1, questa volta come pilota titolare.

Condizioni metereologiche serene e molto caldo, il degrado sarà una variabile importante.

Pneumatici medium per quasi tutti i piloti ad eccezione di Stroll, Colapinto , Albon, Lawson e Russell su hard.

Inizia il formation lap.

Giro 1 | Partenza super aggressiva di Verstappen che attacca all’interno Norris in curva 1, i due finiscono lunghi e ne approfittano le due Ferrari con Leclerc che si porta in testa e Sainz in terza tra Max e Lando. Sainz prova ad attaccare Verstappen in curva 12 ma finiscono entrambi lunghi e Carlos lascia ripassare Max.

Giro 2 | Sainz continua a mettere pressione su Verstappen in curva 12 ma Max resiste e chiude poi la porta nelle curve successive.

Giro 3 | Hamilton finisce in ghiaia in curva 19 e viene deliberata la Safety Car

Giro 5 | Safety Car in this lap.

Giro 6 | Verstappen molto aggressivo su Leclerc ma Charles riesce a difendersi bene.

Giro 7 | Sainz prova a rifarsi sotto su Verstappen nel primo settore. Hulkenberg sorpassa Alonso per la P10 in curva 12.

Giro 8 | Problemi di potenza per Sainz che perde un’eternità nel primo settore ma poi riesce a riprendere il ritmo.

Giro 10 | Leclerc allunga a 3 secondi su Verstappen mentre Sainz prova a rifarsi sotto su Max dopo aver risolto il problema.

Giro 11 | Classifica: Leclerc, Verstappen, Sainz, Norris, Piastri, Gasly, Magnussen, Tsunoda, Perez, Hulkenberg, Lawson, Alonso, Colapinto, Bottas, Russell, Ocon, Stroll, Albon, Zhou.

Giro 13 | Leclerc allunga oltre i 5 secondi su Verstappen mentre Sainz resta vicino a 1.5 secondi da Max. Norris è distante 3 secondi da Sainz ma con un vantaggio di 3 secondi su Piastri.

Giro 15 | Le posizioni davanti sono cristallizate con Leclerc che continua ad allungare e i gap dietro costanti.

Giro 16 | 5 secondi di penalità per Russell – attualmente in P13 – per aver forzato Bottas fuori pista durante il sorpasso.

Giro 18 | Si avvicina la finestra dei pit stop e per la prima volta il gap di Sainz da Verstappen sale sopra i 2 secondi. Perez si prende l’ottava posizione su Tsunoda in curva 12 mentre Russell la P12 su Alonso. Pit stop per Magnussen che passa su hard e ritorna in pista in P17.

Giro 19 | Sainz si riavvicina a Verstappen portandosi a 1.5 secondi. Pit stop per Gasly e Tsunoda.

Giro 20 | Leclerc porta il distacco su Verstappen oltre gli 8 secondi mentre Sainz continua a mettere pressione su Verstappen. Norris si trova a 3 secondi da Sainz con Piastri a 4 secondi da Lando.

Giro 22 | Russell si prende l’ottava posizione su Lawson in curva 12. Pit stop per Sainz che prova l’undercut su Verstappen.

Giro 23 | Colapinto sorpassa Alonso per la P10. Verstappen non rientra ai box, persa probabilmente la track position su Sainz.

Giro 24 |  GPV di Sainz in 1.38.731.

Giro 25 | Norris si porta a 2.5 secondi da Verstappen.

Giro 26 | Mentre taglia il traguardo Leclerc rientra ai box Verstappen, che passa su hard e torna in pista alle spalle di Sainz, distante 4.5 secondi.

Giro 27 | Pit stop per Leclerc che passa su hard e torna in pista in P3 con 6 secondi di vantaggio su Sainz.

Giro 28 | Il ritmo della McLaren è adesso ottimo con i migliori intertempi personali sia per Norris che per Piastri.

Giro 29 | GPV in 1.38.662 per Leclerc che si porta a 1.5 secondi da Piastri. Perez si porta in P9 superando Magnussen mentre Hulkenberg effettua il suo pit stop.

Giro 30 | Leclerc entra in zona DRS su Piastri. Le due McLaren proseguono il loro stint.

Giro 31 | Leclerc si prende la P2 in curva 12 su Piastri.

Giro 32 | Pit stop per Norris che monta pneumatici hard e rientra in pista in P5 a 6 secondi da Verstappen.

Giro 33 | Pit stop anche per Oscar Piastri che passa su hard e torna in pista in P5 alle spalle di Norris, distante 6 secondi. 5 secondi di penalità per Gasly per eccesso di track limits.

Giro 34 | GPV di Norris in 1.38.641 che prova a riavvicinarsi a Verstappen abbassando il gap sotto i 6 secondi.

Giro 35 | GPV di Leclerc in 1.38.633 ma risponde Norris che lo batte in 1.38.043: Lando si porta a 5 secondi da Verstappen. 5 secondi di penalità per Tsunoda aver forzato Albon fuori pista.

Giro 36 | GPV di Norris in 1.37.918 che continua a guadagnare tanto su Verstappen.

Giro 37 | Pit stop per Lawson che passa su medium e torna in pista in P12 davanti a Tsunoda.

Giro 38 | Perez sorpassa Colapinto per la settima posizione.

Giro 39 | Norris non ha più un gran ritmo come nei giri precedenti ma continua ad avvicinarsi a Verstappen. Secondo pit stop per Magnussen.

Giro 40 | GPV di Leclerc in 1.37.834. Pit stop per Colapinto che monta medium e torna in pista in P12 davanti a Magnussen.

Giro 41 | Pit stop per Russell che sconta la penalità e torna in pista in P8 su pneumatici medium.

Giro 42 | GPV di Sainz in 1.37.786. Norris si porta a 1.5 secondi da Verstappen. Tsunoda va in testacoda in curva 1 e perde diverse posizioni.

Giro 43 | Altro GPV di Sainz in 1.37.763: Carlos punta a mettere un cuscinetto di sicurezza su Verstappen e Norris. Russell risponde a Sainz facendo il GPV in 1.37.656

Giro 44 | Norris entra in zona DRS su Verstappen.

Giro 45 | Russell sorpassa Hulkenberg per la settima posizione. Norris si fa minaccioso negli specchietti di Verstappen.

Giro 47 | Ci prova Norris in curva 12 ma Verstappen resiste e tiene anche nelle curve successive. GPV di Colapinto in 1.37.611 che nel frattempo è risalito in P10 davanti a Magnussen e Gasly.

Giro 48 | Continua la sfida tra Verstappen e Norris con Max che si difender come un leone in tutte le curve.

Giro 50 | Norris si affaccia in curva 1 ma Verstappen chiude in modo intelligente a centro curva.

Giro 51 | Ancora altra gran difesa di Verstappen nelle curve che vanno dalla 12 alla 18.

Giro 52 | Norris passa Verstappen in curva 12 ma finendo fuori pista con annesse lamentele di Max.

Giro 53 | Russell attacca Perez per la sesta posizione ma Checo resiste e si riprende poi la posizione. Norris è sotto investigazione per aver tratto vantaggio uscendo fuori pista durante il sorpasso.

Giro 55 | GPV di Ocon in 1.37.330 mentre si trova in P18. Russell si prende la sesta posizione su Perez in curva 12.

Giro 56 | Inizia l’ultimo giro per Charles Leclerc. 5 secondi di penalità per Lando Norris.

Image

Charles Leclerc vince il GP Stati Uniti 2024 conquistando la terza vittoria stagionale e l’ottava in carriera: gara vinta grazie ad un’ottima partenza e condotta con gran maturità e costanza per il monegasco che imprime un ritmo inarrivabile per tutti. Secondo è un ottimo Carlos Sainz che con una buona strategia e un gran ritmo beffa i due contendenti al titolo. Terza posizione importantissima per Max Verstappen che batte in duello Norris, prima in curva 1 e poi negli ultimi giri, e allunga in campionato.

Quarta posizione per un deludente Lando Norris che su una McLaren superiore alla Red Bull continua a prendere paga dal principale avversario per il titolo, facendosi beffare ancora una volta in partenza e infine con poca furbizia nel duello con l’olandese. Quinta posizione per un anonimo Oscar Piastri, sempre distante dalle posizioni del podio. Sesta posizione di spessore per un ottimo George Russell che rimonta dopo la partenza dalla pit lane. Grigia settima posizione per Sergio Perez che, sebbene partisse dalla P9 aveva in mano la possibilità di finire in top six.

P8 per un ottimo Nico Hulkenberg che continua a dimostrare tutto il suo valore con gare di spessore. Ottima nona posizione per Liam Lawson al ritorno sulla Racing Bull mentre completa la top ten la Williams di Franco Colapinto, ancora una volta ottimo protagonista della gara.

Immagine di copertina: Media Ferrari

Immagine di copertina: Media Ferrari

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA