NASCAR

F1 | GP San Paolo 2025, qualifiche: Norris super Pole, Antonelli gran 2°. Leclerc 3°, Piastri 4°. Hamilton out in Q2, Verstappen shock: fuori in Q1

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 8 Novembre 2025 - 20:25
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | GP San Paolo 2025, qualifiche: Norris super Pole, Antonelli gran 2°. Leclerc 3°, Piastri 4°. Hamilton out in Q2, Verstappen shock: fuori in Q1
P300
Home  »  F1GP San PaoloGran Premi

Pole position per Norris che, da 10°, trova un gran tempo per la Pole. L’olandese 16°, Lewis 13°

Tranne per la Pole Position, la qualifica del GP di San Paolo 2025 ha regalato diverse sorprese dopo una Sprint a sua volta complicata. Lando Norris ha conquistato la Pole in 1:09.511 dopo un errore nel primo tentativo del Q3, che lo aveva relegato in 10a posizione mentre Oscar Piastri era in prima posizione provvisoria.

Il britannico, nel secondo giro, ha ribaltato le sorti della sessione prendendosi di forza la prima posizione, con 174 millesimi di vantaggio su un grande Kimi Antonelli. L’italiano della Mercedes, dopo la seconda posizione nelle qualifiche della Sprint, ha replicato il risultato anche per la griglia della gara vera. L’ultima prima fila con un italiano è datata GP del Giappone 2009 con Jarno Trulli sulla Toyota.

Grande qualifica anche di Charles Leclerc, per un attimo in pole provvisoria e poi terzo finale, a quasi tre decimi dal tempo della Pole. Un risultato eccezionale anche in considerazione dell’ennesima esclusione in Q2 (la seconda in due giorni) di Lewis Hamilton, solo 13°. Oscar Piastri, dopo la delusione della Sprint, ha rimediato parzialmente: l’australiano partirà 4°, ma si trova in difficoltà ancora una volta.

Una sorpresa di giornata è rappresentata dalle Racing Bulls, rispettivamente quinta e settima con Isack Hadjar e Liam Lawson. Tra di loro, in crisi con le gomme e con un ultimo giro percorso con le gomme medie, George Russell con la seconda Mercedes. Ancora una sorpresa, ma ormai non troppo, è quella di Oliver Bearman che ha sognato la seconda fila con la Haas ma si è dovuto poi accontentare dell’ottavo posto.

La top ten è completata da un bravo Pierre Gasly con l’Alpine e da Nico Hulkenberg con la Sauber. Arriviamo quindi alle delusioni: Lewis Hamilton porta a casa, come detto, l’ennesima esclusione in Q2 con il 13° tempo in griglia. Ma lo shock vero è rappresentato da Max Verstappen, che viene escluso dal Q1 con il 16° tempo e una RB21 definita inguidabile. Il team di Milton Keynes ha ribaltato l’assetto dopo la Sprint peggiorando, però, la situazione. A meno di ribaltoni causati dal meteo, la gara di domani potrebbe rappresentare la resa per il titolo mondiale.

Cronaca

La Q1 inizia col sole e cinque minuti di ritardo per permettere di terminare alcune riparazioni alle barriere. Norris imposta già il ritmo in 1:10.404 ma viene superato da Hamilton in 1:10.233. La pista continua a migliorare: vanno in testa prima Antonelli, poi Bearman in 1:09.891. Nel box Sauber, intanto, si sta provando a fare il miracolo con la monoposto di Bortoleto ricostruita da zero. Intanto è in difficoltà Verstappen, solo 16° anche dopo il secondo tentativo. L’olandese non rientra ai box e gira lento per la pista. Norris si porta in testa in 1:09.656, Gasly diventa secondo ma è incredibile quello che succede in Red Bull con Max Verstappen che viene escluso insieme a Ocon, Colapinto, Tsunoda e Bortoleto. Il brasiliano non riesce a scendere in pista.

La Q2 inizia con le due Williams in pista da sole e Albon che gira in 1:10.351. Piastri lo supera in 1:09.835, ma Bearman fa ancora meglio in 1:09.755. Il britannico dopo la prima serie di giri si mette davanti ad Antonelli, Piastri, Russell, Norris, Lawson e Hadjar. A 6 minuti dal termine Hamilton è 10°, Leclerc 13°. Si torna in pista a quattro minuti dal termine: Leclerc si porta in terza posizione, Gasly in quinta, Norris si prende la testa. Hamilton non migliora ed è escluso col 13° tempo, insieme a Alonso, Albon, Stroll e Sainz.

Parte la Q3: Bearman segna 1:09.977 in attesa dei colleghi, in una qualifica comunque stupenda. Piastri si porta in testa in 1:09.897, precedendo Leclerc di appena due millesimi. Antonelli e Russell sono quarto e quinto dietro Bearman. Norris sbaglia il primo giro e resta con un solo colpo. Si riparte a 3 dal termine. Bearman fa il terzo tempo, Leclerc si mette primo ma viene passato da Norris. Ma non è finita, perché Antonelli si mette ancora in seconda posizione davanti a Leclerc, Piastri, Hadjar, Russell (con le medie), Lawson, Bearman, Gasly e Hulkenberg.

Segue il risultato delle qualifiche. A seguire le dichiarazioni.

Immagine di copertina: Media McLaren

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi