F1 | GP Qatar 2025: Imposto limite di utilizzo di 25 giri per ogni set di gomme, obbligatoria la doppia sosta

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 17 Novembre 2025 - 12:30
Tempo di lettura: 2 minuti
F1 | GP Qatar 2025: Imposto limite di utilizzo di 25 giri per ogni set di gomme, obbligatoria la doppia sosta
Home  »  F1GP QatarGran PremiNews

In seguito alle analisi svolte sul GP del Qatar 2024, FIA e F1 hanno deciso di porre un tetto massimo di utilizzo delle coperture

Con l’avvicinarsi dell’appuntamento del Gran Premio del Qatar di Formula 1, che avrà luogo la prossima settimana sul Lusail International Circuit, si torna a parlare anche di gomme e della tenuta delle coperture sul tracciato che spesso – nelle precedenti edizioni – è stato al centro di dibattiti, e anche di polemiche, per l’eccessiva usura dettata dalla conformazione della pista e dall’utilizzo dei cordoli.

Per questo motivo, in seguito a riunioni tenute dalla FIA, con la Formula 1 e le squadre, è stato deciso di porre un tetto massimo di giri che ogni set di pneumatici potrà percorrere durante tutto il corso del fine settimana qatariota. L’annuncio è arrivato in mattinata da Pirelli, che ha definito il limite a venticinque giri. I passaggi sul traguardo presi in considerazione saranno cumulativi tra le sessioni, non andando però a considerare tutte le tornate relative a giri di ricognizione, formazione e quelli successivi alla bandiera a scacchi di Sprint e gara della domenica.

Venticinque giri significa che, siccome la durata del Gran Premio è posta a cinquantasette giri, tutti i piloti saranno obbligati ad effettuare una doppia sosta nel corso della corsa di trecento chilometri, riproponendo così una soluzione già vista nel 2023, in quel caso a causa di danneggiamenti alle coperture derivanti dai continui e costanti passaggi sui cordoli, e successivamente non più adottata la passata stagione, in seguito ai lavori svolti sul tracciato di Lusail.

Questo intervento deriva dall’analisi delle coperture utilizzate durante il corso del Gran Premio del 2024, in cui – specialmente sullo pneumatico anteriore sinistro – è stato delineato il raggiungimento massimo del livello di usura, costringendo le squadre anche a dover diminuire le proprie prestazioni per allungare la vita della gomma stessa.

Immagine di copertina: Red Bull Content Pool

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi