Come previsto, la Sprint del GP Qatar 2023 consegna il titolo 2023 a Max Verstappen in una gara spezzettata
Il mondiale 2023 è finito. Max Verstappen è Campione del Mondo per la terza volta e lo diventa nella Sprint del GP Qatar 2023, vinta da Oscar Piastri (prima vittoria per lui, seppur in una gara corta) davanti all’olandese della Red Bull e all’altra McLaren di Lando Norris. Una gara spezzettata da tre Safety Car per le uscite di pista di Lawson, Sargeant e l’incidente a tre tra Ocon, Pérez e Hulkenberg. La gara del sabato è stata anche condizionata dal rendimento opposto delle gomme medie e soft, che hanno regalato quindi la possibilità di vedere sorpassi.
Alle spalle del podio sono giunte le Mercedes di Russell e Hamilton e le Ferrari di Sainz e Leclerc, limitate nel finale dalle coperture più morbide. A chiudere la top ten Alex Albon con la Williams (che finisce a 4 millesimi da Leclerc), Fernando Alonso con l’Aston Martin e Pierre Gasly con l’Alpine.
—
Sulla griglia di partenza le McLaren e Verstappen scelgono di partire con le medie, mentre Russell e le due Ferrari dietro di loro sono su soft.
Partenza difficile per Norris e Verstappen che vengono risucchiati dai tre partiti con le morbide alle loro spalle. La gara viene neutralizzata con la Safety Car per l’uscita di pista di Liam Lawson con la classifica che vede Piastri davanti a Russell, Sainz, Leclerc, Verstappen e Norris.
La ripartenza avviene all’inizio del terzo giro con Piastri braccato dai tre piloti con le soft. Russell approfitta delle gomme migliori e infila benissimo l’australiano, ma la gara viene neutralizzata ancora con Sargeant in ghiaia.
Si riparte nuovamente all’inizio del settimo giro con Russell che parte prestissimo sorprendendo Piastri. Sainz prova a passare la McLaren ma l’australiano resiste con le medie. Dietro di loro Leclerc, Verstappen, Norris e Alonso che si è ripreso la posizione dopo aver subito un bellissimo sorpasso da Ocon.
Con il 9° giro viene attivato il DRS e Verstappen lo sfrutta subito per mettersi in 4a posizione davanti a Leclerc. L’olandese nel corso del giro riprende subito anche Sainz e all’inizio del 10° passaggio si porta in terza posizione, con Norris che bracca Leclerc per la quinta.
Davanti Piastri recupera tantissimo su Russell: le medie iniziano a lavorare decisamente meglio delle soft. L’australiano fa un sol boccone della Mercedes all’inizio dell’11° giro mentre anche Norris è protagonista di un bellissimo sorpasso su Leclerc. Poco dopo però la gara viene nuovamente interrotta per un incidente a tre tra Ocon (il più colpevole), Hulkenberg e Pérez che mette fuori gioco tutti e tre. Così Max Verstappen è campione del mondo per la terza volta.
La Safety Car torna ai box all’inizio del 15° giro. Piastri scappa via da Russell, mentre dietro Norris perde la posizione da Leclerc. Verstappen supera Russell all’inizio del 16° e va alla ricerca di Piastri che, però, è lontano oltre due secondi. Come le medie tornano in temperatura Norris si prende due posizioni in quattro curve sulle due Ferrari e sale in quarta dietro Piastri, Verstappen e Russell.
Hamilton si accoda alle Ferrari che faticano con le soft. L’inglese passa Leclerc all’inizio dell’ultimo giro e Sainz successivamente, mentre Norris si libera di Russell e sale in terza posizione.
Piastri vince davanti a Verstappen (che è Campione) e Norris. Segue il risultato della Sprint
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.