Dopo un turbolento GP di San Paolo, la F1 si trasferisce a Losail per il primo GP Qatar della storia. L’anteprima completa di P300.it
Il mondiale di Formula 1 si avvia a tappe forzate verso l’epilogo: il prossimo weekend si disputerà il Gran Premio del Qatar sul circuito di Losail alla periferia nord di Doha, capitale del ricchissimo emirato del Golfo Perisco.
1° GRAN PREMIO DEL QATAR
Losail International Circuit – LOSAIL
Round 20/22 – 19/20/21 novembre 2021
Gran Premio #1055
Si giunge in Qatar dopo un avvicente Gran Premio di San Paolo, in Brasile, vinto da Lewis Hamilton. Il pilota inglese è stato protagonista di un weekend infuocato.

F1 | GP San Paolo 2021, gara: lotta fantastica Hamilton-Verstappen, la spunta un grande Lewis!
Al termine delle qualifiche del venerdì la sua vettura è stata squalificata per un’irregolarità tecnica relativa al DRS ed è quindi stato costretto a partire dal fondo della griglia nella Sprint Qualifying del sabato. Protagonista di un’incredibile rimonta, è giunto quinto. Tuttavia, il campione del mondo ha dovuto scontare anche una penalità di cinque posizioni per sostituzione del motore termico ed è quindi scattato decimo nel Gran Premio di domenica.
Protagonista fin dai primissimi giri, Hamilton ha compiuto un’altra eccezionale rimonta superando negli ultimi giri Verstappen, che guidava la gara fin dalla partenza, andando così a vincere il sesto Gran Premio della stagione riducendo il distacco dal rivale al titolo a 14 punti.
Il Gran Premio di San Paolo non è comunque terminato. Mercedes, nella giornata di martedì, ha richiesto il “Right of review” per l’episodio del 48° giro, quando Max Verstappen per difendersi dal primo attacco di Hamilton è andato lungo in frenata portando con sé l’inglese fuori pista. I commissari dovranno valutare se l’onboard dell’olandese, comparso ieri, è prova rilevante ai fini di una revisione della decisione di non investigare l’episodio.

F1 | Right of Review: come funziona e cosa rischia Verstappen per il caso Interlagos
La lotta per il terzo posto nel campionato costruttori sorride alla Ferrari che, con il quinto ed il sesto posto di Interlagos e la contemporanea debacle McLaren (Norris 10, Ricciardo ritirato) ha portato a 31,5 punti il suo vantaggio sul team di Woking a tre gare dal termine.
Interessante anche il duello per il quinto posto con Alpine e AlphaTauri al momento con gli stessi punti, 112. Se nel team francese la ripartizione è simile (Alonso 62 punti, Ocon 50) in quello di Faenza è il solo Pierre Gasly a tenere in vita le speranze, con 92 punti contro i soli 20 di Tsunoda.
Il Gran Premio del Qatar è stato introdotto in calendario qualche mese fa per sopperire alla cancellazione del Gran Premio d’Australia, il cui governo ha ritenuto non fosse ancora opportuno ospitare un evento così importante come la Formula 1 con l’epidemia di covid-19 ancora in corso. La scelta di FIA e Liberty Media è ricaduta quindi sul Qatar che, già dal 2004, ospita il Motomondiale e quindi era prontissimo ad ospitare anche la Formula 1.
Il Losail International Circuit sorge a circa 30km a nord di Doha, capitale del Qatar. Costruito in appena un anno da un gruppo di circa mille operai al costo di 60 milioni di dollari, è stao inaugurato nel 2004 e da allora ha ospitato ogni anno il Motomondiale. Tra le altre categorie, hanno corso a Losail la GP2 Asia, la Superbike e il WTCC. Il tracciato è simile a quello del Bahrain, caratterizzato da un lunghissimo rettilineo e una parte mista con curve medio-veloci. Non abbiamo riferimenti diretti con vetture di Formula 1 ma, a prima vista sembra, un tracciato dove il motore può fare la differenza e questo potrebbe rappresentare un vantaggio per la Mercedes, che si ritrova con una unità nuova.
La Pirelli ha deciso di portare per questa gara mescole C1, C2 e C3, le più dure quindi di tutta la gamma.
LA MAPPA

INFO CIRCUITO
Nazione: Qatar
Circuito: Losail International Circuit
Lunghezza del circuito: 5,380 km
Giri da percorrere: 57
Distanza totale: 306,660 km
Numero di curve: 16
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: C1 (hard), C2 (media), C3 (soft)
Primo Gran Premio: 2021
RECORD
Nessun record da segnalare in quanto prima edizione di questo Gran Premio.
GLI ORARI

Immagine: F1experiences.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.