Segue l’anteprima del GP Olanda 2025 di P300.it
Dopo quattro settimane la F1 torna in pista e lo fa a Zandvoort, per l’edizione 2025 del GP d’Olanda. Mancano dieci gare alla fine del mondiale con una McLaren già sicura del mondiale Costruttori e del Piloti. L’unica incognita è relativa a quale sarà, tra Oscar Piastri e Lando Norris, a prevalere alla fine del campionato.
37° GP Olanda
35a edizione valevole per il mondiale di F1
GP 15/24 – 29/31 agosto 2025
Gran Premio #1140
Si riprende, infatti, con i nove punti di ritardo dell’inglese sull’australiano capoclassifica. Dopo una striscia di tre vittorie nelle ultime quattro gare, Norris si è rilanciato in una lotta iridata che sembrava, ad un certo punto, sorridere a Piastri. La situazione, con dieci gare alla conclusione, sembra invece più bilanciata soprattutto dopo il forcing di Norris negli ultimi appuntamenti, con le vittorie in Austria, Gran Bretagna e Ungheria, l’ultima in ordine di tempo.
Niente da fare, ormai, per Max Verstappen. Con ormai 97 punti di ritardo da Piastri, il quinto mondiale consecutivo resta ormai una chimera per l’olandese. Bravo a tenersi in scia nei primi appuntamenti, Max ha pagato soprattutto le carenze di una Red Bull di cui resta indiscutibilmente il faro ma che, con l’andare della stagione, ha iniziato a perdere colpi rispetto alla McLaren.
Il quarto posto nel Costruttori e una situazione interna che definire difficile è poco chiudono un cerchio che ha visto Christian Horner silurato, Laurent Mekies al suo posto e un secondo sedile che continua, inesorabilmente, a scottare. Dei 194 punti in classifica, 187 sono opera di Verstappen. Lawson prima e Tsunoda poi non hanno fatto meglio di sette punti (tutti del giapponese, in crisi nera).
Per il secondo posto alle spalle della McLaren la candidata principale resta la Ferrari, che vive una stagione a due facce. Da una parte la situazione di classifica la pone come “migliore delle altre” squadre, ma i problemi di Red Bull (che corre con un solo pilota) e di Mercedes (ritiri e guasti vari tra Russell e Antonelli) rendono il risultato meno importante di quello che può sembrare; soprattutto, visto il ritardo siderale da McLaren (299 punti) e le aspettative altissime di inizio stagione che avevano già fatto cantare vittoria prima di scendere in pista con l’arrivo di Lewis Hamilton.
Proprio l’inglese rappresenta, invece, la delusione di questa prima parte: quasi mai in linea con le prestazioni di Leclerc e con una vittoria nella Sprint cinese che non può rappresentare l’ancora di salvataggio di un 2025, al momento, tremendo. Charles Leclerc, invece, continua ad essere la punta di diamante del team con cinque podi, sebbene Ferrari sia l’unico top team del 2025 senza ancora una vittoria.
Mercedes, invece, può recriminare su tanti problemi tecnici e incidenti che vedono George Russell e Kimi Antonelli (quattro ritiri solo per lui) con meno punti di quelli che meriterebbe, forse la W16. Una vittoria è arrivata (in Canada), così come il primo podio per Kimi in F1, in una stagione forse leggermente più complicata di quello che l’ormai 19enne avrebbe immaginato. Da un lato qualche sfortuna, dall’altro qualche errore che fa esperienza e, in generale, un’attenzione mediatica fortissima (forse troppo) per il ritorno di un italiano nel Circus e, per di più, con un team di prima fascia. La speranza è che le vacanze abbiano portato tranquillità al ragazzo dopo un avvio colmo di esperienze, positive e anche negative.
Non sono mancate le novità in questa pausa. Mentre continuano i lavori per il 2026, Cadillac ha annunciato giusto ieri la sua coppia di piloti per l’esordio in F1. Un annuncio che, in realtà, si aspettava da tempo: che le voci che volevano Valtteri Bottas e Sergio Pérez in prima linea per i posti da titolari si susseguivano ormai da settimane e, in fin dei conti, quella del futuro team americano è stata una “notizia non notizia”, giusto una conferma di un qualcosa che, in realtà, era già noto.
—
Il Gran Premio d’Olanda si disputa sul tracciato di Zandvoort, nell’omonima città che sorge praticamente a ridosso della costa olandese che affaccia sul Mare del Nord. Rinomata stazione balneare, la cittadina conta poco più di 16.000 abitanti e dista una quarantina di chilometri da Amsterdam.
Inaugurato nel 1948, il tracciato di Zandvoort, in origine costituito da un misto di pista permanente e strade pubbliche, oggi è un autodromo permanente a tutti gli effetti. L’automobile club olandese consultò il vincitore della 24 Ore di Le Mans del 1927 Sammy Davis per il disegno del tracciato. La Formula 1 arrivò a Zandvoort nel 1952, con Alberto Ascari che dominò la gara guidando la Ferrari ad una storica tripletta con Farina e Villoresi giunti secondo e terzo. L’ultimo vincitore in terra olandese, prima di lunga lunga sosta di 36 anni, fu Niki Lauda su McLaren che, nel 1985, precedette il compagno di squadra Prost.
Il layout del circuito è stato totalmente stravolto rispetto alle origini, soprattutto nella seconda parte, pur mantenendo più o meno la stessa lunghezza. Si tratta di una pista medio-corta caratterizzata però da vari saliscendi e curve sopraelevate che i piloti descrivono molto piacevole da guidare. La sede stradale non è molto larga e questo causa problemi sul versante sorpassi; A Zandvoort persero la vita Piers Courage nel 1970 e Roger Williamson nel 1973.
Le gomme scelte da Pirelli per questo appuntamento sono C2, C3 e C4 rispettivamente per dure, medie e morbide. Quest’anno la pitlane potrà essere percorsa con limite a 80km/h rispetto ai consueti 60.
LA MAPPA

Le gomme

DATI CIRCUITO – Circuit Zandvoort
Nazione: Paesi Bassi
Circuito: Zandvoort
Lunghezza del circuito: 4,259km
Giri da percorrere: 72
Distanza totale: 306,648 km
Numero di curve: 14
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: C3 Hard, C4 Medium, C5 Soft
Primo Gran Premio: 1952
RECORD – GP Olanda
Giro gara: 1:11.097 – L Hamilton – Mercedes – 2021
Distanza: 1h30:05.395 – M Verstappen – Red Bull Honda – 2021
Vittorie pilota: 4 – J Clark
Vittorie team: 8 – Ferrari
Pole pilota: 3 – R Arnoux, M Verstappen
Pole team: 8 – Lotus
Km in testa pilota: 1.551 – J Clark
Km in testa team: 2.583 – Lotus
Giri in testa pilota: 370 – J Clark
Giri in testa team: 615 – Lotus
Migliori giri pilota: 5 – J Clark
Migliori giri team: 10 – Ferrari
Podi pilota: 6 – J Clark, N Lauda
Podi team: 26 – Ferrari
Albo d’oro e orari TV del GP Olanda 2025

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.