NASCAR

F1 | GP Olanda 2024: anteprima Brembo

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 21 Agosto 2024 - 16:00
Tempo di lettura: 2 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
F1 | GP Olanda 2024: anteprima Brembo
Home  »  ComunicatiF1GP OlandaGran Premi

Segue l’anteprima Brembo del GP Olanda 2024 di F1

La Formula 1 riparte dopo la tradizionale sosta di agosto e lo fa in casa di Max Verstappen che si sta avviando a vincere il quarto Mondiale di fila. La sua ascesa ha portato al rilancio di Zandvoort, riaperto il 4 marzo 2020 con il “Legendary Lap” del beniamino locale al volante della RB07. Quell’anno, causa Covid-19, non si gareggiò e si dovette attendere il 2021 per il ritorno di un Gran Premio a Zandvoort. 

I dati del GP 

Secondo i tecnici Brembo il Circuit Zanvoort da 4.259 metri di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti scarsamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 2 malgrado la presenza di 9 frenate al giro. Soltanto 2 sono però della categoria Hard e una Medium: per tutte le altre la decelerazione non raggiunge nemmeno i 3 g e il carico sul pedale del freno resta sotto i 90 kg.

C’è carbonio e carbonio 

Le monoposto di Formula 1 utilizzano da quattro decenni i dischi in carbonio: nessun altro elemento offre, infatti, quella combinazione di leggerezza, elevata conducibilità termica e assenza di dilatazioni in temperatura che contraddistingue il carbonio. Tali caratteristiche si traducono in un elevato coefficiente d’attrito, nella stabilità e costanza delle prestazioni e nella dissipazione del calore in un tempo limitato.

​Per le supercar stradali Brembo realizza invece i dischi in carbonio-ceramico. Rispetto ai dischi in carbonio, quelli in carbonio ceramico presentano una matrice di carburo di silicio e silicio metallico, rinforzato con fibra di carbonio. Questa combinazione assicura l’elevata conducibilità termica e il massimo potere frenante tipici del carbonio, ma anche la durata e la versatilità caratteristici del carbonio ceramico. Due benefici al prezzo di uno.

Immagine visibile solo per utenti registrati

La curva più dura 

La curva più dura del Circuit Zandvoort per l’impianto frenante è la 1, soprannominata Tarzan: pare fosse il nickname del proprietario del terreno che si convinse a cederlo solo in cambio del battesimo della curva a suo nome. Le monoposto vi arrivano a 308 km/h e scendono a 122 km/h in 2,25 secondi durante i quali percorrono 116 metri. Lo sforzo richiesto ai piloti è di 4,5 g e il carico che esercitano sul pedale del freno è di 136 kg. La potenza frenante è invece di 2.303 kW.

La rimonta di Rene’ 

Zandvoort ha ospitato finora 33 GP e soltanto due piloti sono riusciti a vincere partendo oltre la quarta fila. Il primo fu René Arnoux nel 1983 con la Ferrari 126C3 che impiegava in esclusiva la pinza Brembo a quattro pistoni composta da due semi-pinze fuse in alluminio e accoppiate meccanicamente. Il francese era 3° quando al 42° giro uscirono di pista Nelson Piquet e Alain Prost che lo precedevano per errori in staccata, forse causati dai freni. Per Arnoux fu l’ultimo successo in F.1, il 3° con la Ferrari e i freni Brembo.

Fonte immagini e testi: Brembo

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi