F1 | GP Olanda 2021: anteprima, statistiche, record ed orari TV di Zandvoort

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 2 Settembre 2021 - 09:00
Tempo di lettura: 4 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
F1 | GP Olanda 2021: anteprima, statistiche, record ed orari TV di Zandvoort
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  AnteprimeF1GP OlandaGran PremiTop

Dopo 36 anni la F1 torna a Zandvoort. L’anteprima completa del GP Olanda 2021 di P300.it

Dopo la farsa andata in scena in Belgio, la Formula 1 si ritrova a Zandvoort per il Gran Premio d’Olanda, tornato in calendario dopo ben trentasei anni dall’ultima edizione. In realtà il tracciato olandese avrebbe dovuto ospitare il mondiale di Formula 1 già lo scorso anno ma, a causa della pandemia di covid-19, si è preferito far slittare il tutto di un anno.

33° GRAN PREMIO D’OLANDA
ZANDVOORT
Round 13 – 3/4/5 settembre 2021
Gran Premio #1048

Il Circus arriva in Olanda dopo un infuocato non-Gran Premio del Belgio: a tenere banco infatti non è stata l’azione in pista che non c’è stata, ma la figuraccia mondiale fatta dalla Formula 1 davanti a milioni di spettatori. A causa della forte pioggia abbattutasi su Francorchamps fin dalla giornata di venerdì, la direzione di gara ha deciso di fatto di sancire la fine del Gran Premio, che però ai fini della classifica si è considerato comunque disputato.

Con la partenza della gara fissata alle 15:00, il direttore di corsa Michael Masi ha optato per un rinvio dietro l’altro fin quando, giunti alle 18:17, si è deciso di mandare tutte le auto in pista dietro la SC per due giri, per poi esporre la bandiera rossa e dichiarare concluso il Gran Premio con l’assegnazione di metà punteggio, cristallizzando di fatto la classifica del Gran Premio alla griglia di partenza.

Figuraccia in mondovisione davanti a milioni di persone, per non parlare dello stoico pubblico sulle tribune lasciato per ore sotto una pioggia torrenziale. Pubblico che, forse, sarà rimborsato, sebbene tecnicamente l’evento si sia disputato comunque. I motivi che hanno portato a questo “spettacolo” sono stati già analizzati e dibattuti a sufficienza. È ormai chiaro che col regolamento attuale, che impedisce di modificare gli assetti delle vetture tra qualifica e gara, correre sotto la pioggia sia divenuto quasi impossibile anche a causa della scarsa visibilità provocata dall’alzarsi della scia d’acqua dietro le vetture.

La FIA ha promesso un cambiamento di regole che sarà discusso il prossimo ottobre. Tuttavia ciò che più ha indignato non è stato il fatto che la gara non si sia praticamente disputata, ma la scelta di Masi di far disputare due giri dietro la vettura di sicurezza solo per assegnare i punti, quando sarebbe stato molto più sensato annullare l’evento. In un mondiale così combattuto, con i due piloti di testa così vicini in classifica, la decisione della direzione gara rischia seriamente di falsare la lotta al titolo.

Il Gran Premio d’Olanda si disputa sul tracciato di Zandvoort che si trova nell’omonima città che sorge praticamente a ridosso della costa olandese che affaccia sul Mare del Nord. Rinomata stazione balneare, la cittadina conta poco più di 16.000 abitanti e dista una quarantina di chilometri da Amsterdam.

Inaugurato nel 1948, il tracciato di Zandvoort, in origine costituito da un misto di pista permanente e strade pubbliche, oggi è un autodromo permanente a tutti gli effetti. L’automobil club olandese consultò il vincitore della 24 Ore di Le Mans del 1927 Sammy Davis per il disegno del tracciato. La Formula 1 arrivò a Zandvoort nel 1952, con Alberto Ascari che dominò la gara guidando la Ferrari ad una storica tripletta con Farina e Villoresi giunti secondo e terzo. L’ultimo vincitore in terra olandese fu Niki Lauda su McLaren che, nel 1985, precedette il compagno di squadra Prost.

Il layout del circuito è stato totalmente stravolto rispetto alle origini, pur mantenendo più o meno la stessa lunghezza. Si tratta di una pista medio-corta caratterizzata però da vari saliscendi e curve sopraelevate che i piloti descrivono molto piacevole da guidare. La sede stradale non è molto larga e questo potrebbe portare seri problemi sul versante sorpassi; c’è comunque molta attesa per vedere come i moderni bolidi di comporteranno su un circuito che comunque fa parte della storia delle corse. A Zandvoort persero la vita Piers Courage nel 1970 e Roger Williamson nel 1973.

Senza dubbio il principale argomento di discussione tra giornalisti, piloti e addetti ai lavori, sarà la figuraccia fatta dal Circus nella scorsa gara. Con una Formula 1 in forte crisi di credibilità davvero non c’era bisogno di una mazzata mediatica di simili proporzioni. Il clima a Zandvoort sarà infuocato anche per l’accesissima lotta mondiale tra Hamilton e Verstappen: gli organizzatori hanno già invitato tutti i fan che accoreranno in autodromo a mostrare rispetto nei confronti di Hamilton finito nel tritacarne dei social dopo l’episodio di Silverstone con attacchi razzisti.

Oltre a questo, ci saranno tantissime discussioni legate al mercato. Kimi Raikkonen ha annunciato il ritiro a fine stagione: proprio da questa uscita di scena potrebbe crearsi un’interessante girandola di sedili in vista del 2022. La più probabile è quella che vede Valtteri Bottas al posto del suo connazionale in Alfa Romeo, con George Russell finalmente in Mercedes al fianco di Lewis Hamilton ed uno tra Nyck De Vries e Alex Albon in Williams. Sempre per quanto riguarda Alfa Romeo, o per meglio dire Sauber, il team elvetico si sussurra che potrebbe abbandonare la Ferrari per iniziare a collaborare con Mercedes.

La Pirelli porterà per questo Gran Premio le tre mescole più dure della gamma: C1, C2 e C3. La casa italiana è chiamata ad una bella sfida con le gomme che dovranno resistere alle due curve sopraelevate Hugenholtz e Luyendyk, con un banking di 19 gradi, più che doppio rispetto ai 9 del catino di Indianapolis.


LA MAPPA

Immagine visibile solo per utenti registrati


I NUMERI DEL GRAN PREMIO

Nazione: Paesi Bassi
Circuito: Zandvoort
Lunghezza del circuito: 4,259km
Giri da percorrere: 72
Distanza totale: 306,648 km
Numero di curve: 14
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: C1 Hard, C2 Medium, C3 Soft
Primo Gran Premio: 1952


RECORD

Giro gara: –
Distanza: –
Vittorie pilota: 4 – J Clark
Vittorie team: 8 – Ferrari
Pole pilota: 3 – R Arnoux
Pole team: 8 – Lotus
Km in testa pilota: 1.551 – J Clark
Km in testa team: 2.583 – Lotus
Migliori giri pilota: 5 – J Clark
Migliori giri team: 10 – Ferrari
Podi pilota: 6 – J Clark, N Lauda
Podi team: 24 – Ferrari


ALBO D’ORO

YearCircuitDateWinning DriverTeamLaps
342024Circuit Zandvoort25 agosto

Immagine visibile solo per utenti registrati

Lando Norris

Immagine visibile solo per utenti registrati

McLaren F1 Team
72
332023Circuit Zandvoort27 agosto

Immagine visibile solo per utenti registrati

Max Verstappen

Immagine visibile solo per utenti registrati

Oracle Red Bull Racing
72
322022Circuit Zandvoort4 settembre

Immagine visibile solo per utenti registrati

Max Verstappen

Immagine visibile solo per utenti registrati

Oracle Red Bull Racing
72
312021Circuit Zandvoort5 settembre

Immagine visibile solo per utenti registrati

Max Verstappen

Immagine visibile solo per utenti registrati

Red Bull
72
301985Circuit Zandvoort25 Agosto

Immagine visibile solo per utenti registrati

Niki Lauda

Immagine visibile solo per utenti registrati

McLaren
70
291984Circuit Zandvoort26 Agosto

Immagine visibile solo per utenti registrati

Alain Prost

Immagine visibile solo per utenti registrati

McLaren
71
281983Circuit Zandvoort28 Agosto

Immagine visibile solo per utenti registrati

René Arnoux

Immagine visibile solo per utenti registrati

Ferrari
72
271982Circuit Zandvoort3 Luglio

Immagine visibile solo per utenti registrati

Didier Pironi

Immagine visibile solo per utenti registrati

Ferrari
72
261981Circuit Zandvoort30 Agosto

Immagine visibile solo per utenti registrati

Alain Prost

Immagine visibile solo per utenti registrati

Renault
72
251980Circuit Zandvoort31 Agosto

Immagine visibile solo per utenti registrati

Nelson Piquet

Immagine visibile solo per utenti registrati

Brabham
72
241979Circuit Zandvoort26 Agosto

Immagine visibile solo per utenti registrati

Alan Jones

Immagine visibile solo per utenti registrati

Williams
75
231978Circuit Zandvoort27 Agosto

Immagine visibile solo per utenti registrati

Mario Andretti

Immagine visibile solo per utenti registrati

Lotus
75
221977Circuit Zandvoort28 Agosto

Immagine visibile solo per utenti registrati

Niki Lauda

Immagine visibile solo per utenti registrati

Ferrari
75
211976Circuit Zandvoort29 Agosto

Immagine visibile solo per utenti registrati

James Hunt

Immagine visibile solo per utenti registrati

McLaren
75
201975Circuit Zandvoort22 Giugno

Immagine visibile solo per utenti registrati

James Hunt

Immagine visibile solo per utenti registrati

Hesketh
75
191974Circuit Zandvoort23 Giugno

Immagine visibile solo per utenti registrati

Niki Lauda

Immagine visibile solo per utenti registrati

Ferrari
75
181973Circuit Zandvoort29 Luglio

Immagine visibile solo per utenti registrati

Jackie Stewart

Immagine visibile solo per utenti registrati

Tyrrell
72
171971Circuit Zandvoort20 Giugno

Immagine visibile solo per utenti registrati

Jacky Ickx

Immagine visibile solo per utenti registrati

Ferrari
70
161970Circuit Zandvoort21 Giugno

Immagine visibile solo per utenti registrati

Jochen Rindt

Immagine visibile solo per utenti registrati

Lotus
80
151969Circuit Zandvoort21 Giugno

Immagine visibile solo per utenti registrati

Jackie Stewart

Immagine visibile solo per utenti registrati

Matra
90
141968Circuit Zandvoort23 Giugno

Immagine visibile solo per utenti registrati

Jackie Stewart

Immagine visibile solo per utenti registrati

Matra
90
131967Circuit Zandvoort4 Giugno

Immagine visibile solo per utenti registrati

Jim Clark

Immagine visibile solo per utenti registrati

Lotus
90
121966Circuit Zandvoort24 Luglio

Immagine visibile solo per utenti registrati

Jack Brabham

Immagine visibile solo per utenti registrati

Brabham
90
111965Circuit Zandvoort18 Luglio

Immagine visibile solo per utenti registrati

Jim Clark

Immagine visibile solo per utenti registrati

Lotus
80
101964Circuit Zandvoort24 Maggio

Immagine visibile solo per utenti registrati

Jim Clark

Immagine visibile solo per utenti registrati

Lotus
80
91963Circuit Zandvoort23 Giugno

Immagine visibile solo per utenti registrati

Jim Clark

Immagine visibile solo per utenti registrati

Lotus
80
81962Circuit Zandvoort20 Maggio

Immagine visibile solo per utenti registrati

Graham Hill

Immagine visibile solo per utenti registrati

BRM
80
71961Circuit Zandvoort22 Maggio

Immagine visibile solo per utenti registrati

Wolfgang von Trips

Immagine visibile solo per utenti registrati

Ferrari
75
61960Circuit Zandvoort6 Giugno

Immagine visibile solo per utenti registrati

Jack Brabham

Immagine visibile solo per utenti registrati

Cooper
75
51959Circuit Zandvoort31 Maggio

Immagine visibile solo per utenti registrati

Jo Bonnier

Immagine visibile solo per utenti registrati

BRM
75
41958Circuit Zandvoort26 Maggio

Immagine visibile solo per utenti registrati

Stirling Moss

Immagine visibile solo per utenti registrati

Vanwall
75
31955Circuit Zandvoort19 Giugno

Immagine visibile solo per utenti registrati

Juan Manuel Fangio

Immagine visibile solo per utenti registrati

Mercedes
100
21953Circuit Zandvoort7 Giugno

Immagine visibile solo per utenti registrati

Alberto Ascari

Immagine visibile solo per utenti registrati

Ferrari
90
11952Circuit Zandvoort17 Agosto

Immagine visibile solo per utenti registrati

Alberto Ascari

Immagine visibile solo per utenti registrati

Ferrari
90

GLI ORARI

Immagine visibile solo per utenti registrati

Immagine: ANSA

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA