F1 | GP Monaco 2024, anteprima di Montecarlo: Red Bull, McLaren e Ferrari attese dopo Imola

F1 | GP Monaco 2024, anteprima di Montecarlo: Red Bull, McLaren e Ferrari attese dopo Imola

AnteprimeF1GP MonacoGran Premi
Tempo di lettura: 4 minuti
di Alessandro Secchi @alexsecchi83
22 Maggio 2024 - 16:30
Home  »  AnteprimeF1GP MonacoGran PremiTop

Segue l’anteprima del GP Monaco 2024 di P300.it

La Formula 1 torna in Costa Azzurra per la più iconica gara del calendario iridato, il GP Monaco 2024 tra le stradine del piccolo Principato che si affaccia sul Mediterraneo; una delle gare più attese dell’anno sia dai piloti che dai tifosi.

81° GP Monaco
70a edizione valevole per il mondiale di F1
GP 8/24 – 24/26 maggio 2024
Gran Premio #1109

Mappa e statisticheAlbo d’oro e orari

La caratteristica dell’appuntamento monegasco è proprio la sua unicità: è l’esatto contrario di quello che la Formula 1 è attualmente e di quello che la Formula 1 vuole essere. I sorpassi sono praticamente impossibili, le gare quasi mai spettacolari, eppure in quasi tutti i sondaggi fatti tra gli appassionati, il Gran Premio di Monaco occupa un posto speciale; vuoi per la location, vuoi per la storia, vuoi per il fatto che, abituati alle piste ultramoderne con vie di fuga chilometriche, ogni errore si paga caro.

Si arriva a Monte Carlo direttamente da Imola, dove Max Verstappen ha messo a segno l’ennesima vittoria. Una vittoria sudata, al contrario di quanto si era visto ultimamente, con Norris, su McLaren, che ha dato parecchio filo da torcere al team austriaco. A partire dal Gran Premio di Miami la McLaren sembra essersi issata come seconda forza nel mondiale: il pacchetto di aggiornamenti portato in Florida dal team di Woking sembra funzionare molto bene e non è escluso che, da qui a fine anno, possano arrivare altre vittorie. Ad Imola anche la Ferrari ha portato aggiornamenti aerodinamici che però non sembrano essersi rivelati molto efficaci e la prova d’appello non sarà certo il prossimo appuntamento, unico nel suo genere.

Il Gran Premio di Monaco si disputa sulle strade del piccolo Principato che si affaccia sulla Costa Azzurra. Il tracciato si snoda per gran pare nel quartiere de La Condamine, cioè la zona che affaccia sul porto; la zona di Monte Carlo è infatti solo quella nei pressi del Casinò. Dal suo debutto nel Circus la conformazione della pista è cambiata pochissimo. L’ultimo grande cambiamento si ebbe nel 2004, quando fu radicalmente cambiata la zona dei box e i muretti che delimitavano le chicane della piscina e la prima curva furono tolti.

Il tracciato di Monte Carlo, nel complesso della stagione, come si è già detto, ha sempre fatto storia a sè. Si tratta di un Gran Premio anomalo su un tracciato anomalo. Le gare spesso sono di fatto bloccate: chi parte in testa gode di un grande vantaggio e, in condizioni meteo normali, partire dietro le prime due/tre posizioni vuol dire non avere possibilità di vittoria. E con i cambi regolamentari di questi decenni, che hanno reso le vetture sempre più pesanti e più lunghe, la situazione sul versante sorpassi, già quasi inesistenti prima, è perfino peggiorata. Ma si è sempre detto che a Monte Carlo non si corre contro gli altri, ma contro i muretti e contro se stessi.

Giudicare, quindi, lo stato di forma di un team da questa gara è sbagliato: è capitato in passato che a vincere sia stato anche un outsider visto che spesso accadono incidenti che portano all’uscita della Safety Car che va a sconvolgere le strategie.

Nonostante tutto, il Gran Premio di Monaco resta un appuntamento unico e amatissimo. E vincere tra le stradine del principato non solo è indicativo di grandi abilità di guida e quindi conferisce grande prestigio individuale, ma consente anche di aggiungere il proprio nome a quello di veri mostri sacri della categoria che hanno fatto la storia.

Sul fronte notizie, è di ieri quella che Pat Symonds lascia il ruolo di CTO della F1 per accasarsi in Andretti, sempre in cerca di un ingresso in F1 prima del 2028.

Sulla scia della commemorazione di Imola, anche a Monaco verrà ricordato Ayrton Senna. La McLaren, infatti, ha annunciato che le sue due MCL38 correranno con una livrea speciale dedicata al brasiliano, vincitore sei volte di cui cinque consecutive con la scuderia di Woking, dal 1989 al 1993.

Per questo Gran Premio la Pirelli porterà mescole C3, C4 e C5, le più morbide della della gamma.

Leggi anche

Il calendario completo del mondiale 2024

Tutte le ultime News di P300.it

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

#10 | GP SPAGNA
DATI E PREVIEWINFO SESSIONI E RISULTATI

21/23 giugno | Barcellona
Circuit de Catalunya | 66 Giri

#spanishgp

LIBERE
FP1: Ven 13:30-14:30
FP2: Ven 17:00-18:00
FP3: Sab 12:30-13:30
QUALIFICHE
SKY: Sab 16:00-17:00
(TV8: )
GARA
SKY: Dom 15:00
(TV8: )

Lascia un commento

Devi essere collegato per pubblicare un commento.

COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

MENU UTENTE

REGISTRATI

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)
SOCIAL
Iscriviti sui nostri canali social
per ricevere aggiornamenti live