Quinta Pole position dell’anno per l’olandese che, da outsider, sorprende i colleghi con due giri fantastici in Q3
Max Verstappen si prende la Pole Position del GP d’Italia 2025 con due giri monstre nel Q3, beffando le due McLaren di Lando Norris ed Oscar Piastri. Il campione in carica, con una Red Bull più a suo agio sui lunghi dritti di Monza, gira in 1:18.792 e si prende anche il record della pista, strappandolo a Lewis Hamilton. Per l’olandese è la quinta pole dell’anno, la 45a in carriera.
Lando Norris, dopo una qualifica difficile, si ferma a 77 millesimi da Verstappen ma, soprattutto, si mette alle spalle Oscar Piastri. L’inglese ha rischiato di uscire dal Q2 e nel primo giro del Q3 sembrava non poter lottare per la Pole, salvo poi piazzare il miglior tempo temporaneo prima della chiusura del giro di Verstappen. Il leader della classifica si deve accontentare del terzo posto a 190 millesimi dalla Pole e un decimo dal compagno, con la tranquillità dei 34 punti di vantaggio sul compagno che lo vedranno spettatore della lotta per la prima curva domani.
Veniamo alle Ferrari, che scatteranno rispettivamente in quarta e decima posizione con Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Il monegasco si ferma a soli 25 millesimi da Piastri con il quarto tempo, il sette volte iridato porta a casa una bella qualifica con il quinto posto, a un decimo dal compagno, ma la penalità inflitta post gara in Olanda lo porterà al decimo posto.
Ad ereditare la terza completa è la Mercedes, con George Russell quinto e Kimi Antonelli sesto. Per l’italiano un Q1 difficile e poi, dal Q2, un ritmo migliore. L’italiano ha chiuso a 43 millesimi dal compagno di squadra, per una delle qualifiche migliori del suo primo anno in F1.
La quarta fila potremmo considerarla quella dell’allievo e del maestro. Gabriel Bortoleto chiude un ottimo sabato in settima posizione con la Sauber davanti al suo mentore Fernando Alonso, che lo segue con l’Aston Martin all’ottavo posto.
La quinta fila sarà composta da Yuki Tsunoda, bravo a portare la seconda Red Bull in Q3 e dal già citato Lewis Hamilton, che da quinto sarà decimo in griglia di partenza.
La cronaca
I piloti scendono in pista alla spicciolata per l’inizio della Q1, con Antonelli il primo a lasciare la pitlane. Il primo tempo di rilievo è di Bortoleto in 1:20.349, superato da Russell (la Mercedes è su medie), da Hulkenberg e da Leclerc, che si piazza in testa in 1:19.801. Dietro di lui si piazza subito Hamilton per un decimo. Versappen si piazza a 11 millesimi da Leclerc, ma poi sono le due McLaren a mettersi davanti a tutti con Norris in 1:19.611 davanti a Piastri, per un decimo. Russell sorprende tutti mettendosi in prima posizione con le gomme medie, mentre Sainz sale in terza posizione davanti ad Alonso e Bortoleto. La pista sta migliorando giro dopo giro. Antonelli è in difficoltà, in 17a posizione. Si torna in pista a 4 minuti dal termine: Antonelli esce con le soft per provare a salvarsi dall’esclusione. Sale in 11a posizione ma il gruppo è compattissimo in classifica. La prima parte delle qualifiche termina con esclusi Hadjar, Stroll, Colapinto, Gasly e Lawson. Da notare che tra primo e 19° posto il gap è di appena 689 millesimi.
La Q2 inizia con le sole Williams in pista. Sainz si piazza in testa in 1:20.239, Albon sbaglia in Ascari e resta ad oltre un secondo. Verstappen leva nove decimi al tempo dello spagnolo in 1:19.140, con Russell a un decimo e mezzo e Antonelli a tre decimi. Piastri si piazza terzo davanti ad un incredibile Bortoleto, Leclerc, Tsunoda, all’italiano della Mercedes e a Hamilton. Norris viene richiamato ai box dopo aver sbagliato il primo giro con un lungo in prima variante. Al secondo tentativo è settimo e termina il giro mentre tutti si preparano per l’ultimo tentativo. A salvarsi sul finire di sessione è Norris che, da 11°, risale a 5°. Restano esclusi Bearman, Hulkenberg, Sainz, Albon e Ocon. Bene Antonelli che sale secondo dietro Verstappen.
Vanno in Q3 McLaren, Ferrari, Mercedes, Red Bull, Alonso e Bortoleto. Norris è il primo a scendere in pista davanti ad Antonelli, Piastri e Russell. Poi Leclerc, Alonso e Hamilton con le Red Bull in fondo insieme a Bortoleto. Norris gira in 1:19.433, poi arrivano tutti gli altri. Leclerc si mette in testa in 1:19.007, Piastri è 49 millesimi dietro di lui ma meglio di tutti fa Verstappen, che con 1:18.923 mette la Red Bull davanti a tutti. Seguono Leclerc, Piastri, Hamilton (avrà +5 in griglia), Russell, Bortoleto, Norris, Antonelli, Tsunoda e Alonso. Si torna in pista a tre dal termine. Tsunoda è il primo in pista davanti alle Ferrari, alle McLaren e a Verstappen. Mercedes sono le ultime. Le Ferrari non migliorano, Piastri arriva a 59 millesimi da Verstappen, Norris si mette in Pole ma l’olandese migliora ancora e si prende il record della pista in 1:18.792!
Segue il risultato delle qualifiche. A seguire le dichiarazioni di giornata.

Immagine di copertina: Media Red Bull
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.