F1 | GP Italia 2024, la cronaca della gara

Autore: Simone Casadei
Pubblicato il 1 Settembre 2024 - 17:15
Tempo di lettura: 5 minuti
F1 | GP Italia 2024, la cronaca della gara
P300
Home  »  F1GP ItaliaGran Premi

Charles Leclerc vince davanti ad Oscar Piastri e Lando Norris

Segue la cronaca del GP Italia 2024, vinto da Charles Leclerc su Oscar Piastri e Lando Norris.

Giro 1 | Viene segnalato un rischio di pioggia del 40% prima dell’inizio della gara. All’interno della top 10, solo le due Red Bull optano per la gomma dura, mentre gli altri si affidano alla media. Allo spegnimento dei semafori, Norris mantiene la testa, ma si fa infilare all’esterno della Roggia Piastri e anche da Leclerc a Lesmo 1. Russell arriva invece lungo alla prima staccata.

Giro 2 | Tanto sporco in entrata della Ascari a causa di un contatto tra Ricciardo e Hulkenberg, con l’australiano che ha accompagnato un po’ troppo il tedesco verso l’esterno.

Giro 3 | I primi sono tutti molto vicini, nessuno al momento riesce ad imporre il proprio ritmo.

Giro 4 | Intanto, Russell ha perso la bandella di destra della sua ala anteriore.

Giro 6 | Provano a scappare i primi due, con Norris che ha momentaneamente perso il DRS di Leclerc. Sosta intanto per Hulkenberg, dopo un contatto con Tsunoda alla prima curva.

Giro 8 | Primo ritiro della gara, Tsunoda a quanto pare è stato eccessivamente danneggiato dal contatto con la Haas.

Giro 9 | Penalità sia per Ricciardo, per il contatto iniziale con Hulkenberg, sia per lo stesso Nico, rispettivamente 5 e 10 secondi.

Giro 11 | Pérez si sbarazza di Russell e sale in settima posizione. Piastri è nel frattempo riuscito a togliere il DRS a Leclerc.

Giro 12 | Richiamato dentro George per sostituire l’ala anteriore. Gomma dura per lui, ora sarà interessante tenere d’occhio i suoi tempi.

Giro 13 | McLaren ora decisamente più veloce, con Piastri capace di allungare a più di due secondi e Norris che torna sotto al monegasco per la seconda posizione.

Giro 14 | Norris sotto il secondo, per Leclerc si ripropone la sfida con la vettura papaya vista a Zandvoort.

Giro 15 | Ai box Norris per effettuare undercut su Leclerc, ma l’inglese arriva ad un pesante bloccaggio in entrata della pit lane. Bisognerà capire se il limite di velocità è stato rispettato.

Giro 16 | Dentro anche Leclerc e Hamilton. L’intento McLaren riesce e Norris si mette davanti.

Giro 17 | Si ferma anche Piastri, che riesce a mantenere la posizione sul compagno di squadra.

Giro 18 | Insieme alle due Red Bull rimane fuori Sainz, che riesce a mantenere un buon passo nonostante la media di quasi venti giri.

Giro 19 | Giro veloce in 1:23.875 per Leclerc, che prova a non far scappare Norris per beneficiare dell’ala mobile.

Giro 20 | Sosta per Sainz, che decide di non rischiare troppo guadagnando comunque qualche giro di gomma sul terzetto di testa.

Giro 21 | Abbassa di qualche millesimo il proprio tempo Leclerc, ma il gap dalla McLaren non sembra chiudersi più di tanto.

Giro 23 | Anche per Verstappen è il momento di pit stop, nonostante non si sia ancora raggiunta la metà gara. Lunga la sosta, in 6.2, e nuovamente gomma bianca: gara definitivamente su due soste per il Campione del Mondo.

Giro 24 | Dentro anche l’altra Red Bull di Pérez, anche per lui di nuovo pneumatici hard.

Giro 25 | 1:23.315 per Piastri, che può vantare quasi due secondi di vantaggio su Norris.

Giro 27 | Quasi due decimi levati dall’australiano, su un passo insostenibile per chiunque altro al momento.

Giro 29 | Cerca di rispondere Norris firmando il giro più veloce, rimanendo comunque a 2.2 dal compagno.

Giro 30 | Contro risposta del numero 81, a 67 millesimi dal muro dell’1:22.

Giro 32 | Errore di Norris alla variante della Roggia, che lo mette a cinque secondi da Piastri e con Leclerc nuovamente vicino.

Giro 33 | Sosta per il britannico, non troppo rapida in 3.3. Ancora dure per il numero 4, che rientra a panino tra le due Red Bull.

Giro 34 | Richiamato Russell, dopo una breve lotta con Pérez.

Giro 36 | Risponde la Red Bull col messicano, che beneficia di un pit stop di quasi due secondi più rapido.

Giro 38 | Pit stop per Hamilton, che potrebbe provare un undercut su Sainz. Intanto grandissimo sorpasso di Russell nei confronti di Pérez.

Giro 39 | Rientra Piastri, Ferrari al momento in prima e seconda posizione. L’australiano è comodamente davanti alla coppia Verstappen-Norris.

Giro 41 | Dopo un primo tentativo, Lando si mette davanti a Max. Là davanti, le due Rosse potrebbero optare per la sosta singola.

Giro 42 | Dentro l’olandese, che non ne aveva per stare con la McLaren.

Giro 44 | 1:21.745 per Verstappen, che si toglie lo sfizio del giro veloce con la media.

Giro 45 | Piastri ha raggiunto Sainz, in netta difficoltà rispetto all’australiano. Il sorpasso avviene in entrata della Ascari, con lo spagnolo assolutamente impotente nei confronti della McLaren.

Giro 47 | Comincia a scendere il distacco tra i primi due, a 10.5.

Giro 48 | Anche Norris passa Sainz, tornando in zona podio. Tra Leclerc e Piastri ci sono 9 secondi.

Giro 49 | Margine a 8.3, Norris è stato più veloce del compagno in questo passaggio.

Giro 51 | Stavolta guadagna di più Piastri, sceso sotto i sette secondi.

Giro 52 | 5.8, è tesissima fino al traguardo.

Giro 53 | L’impresa si ripete! Charles Leclerc vince il GP d’Italia 2024, dopo una gara assolutamente da 10 e lode. Niente da fare per la McLaren, che giunge seconda e terza con Oscar Piastri e Lando Norris. Grande corsa anche per Carlos Sainz, che chiude quarto davanti al suo erede Lewis Hamilton. Seguono Verstappen, Russell, Pérez, Alonso e Albon.

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA