F1 | GP Italia 2024, gli ascolti TV: 3.8 milioni per il trionfo di Leclerc, ma mezzo milione in meno del 2023 per la 10a di Verstappen. Calo sconfortante

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 2 Settembre 2024 - 12:55
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | GP Italia 2024, gli ascolti TV: 3.8 milioni per il trionfo di Leclerc, ma mezzo milione in meno del 2023 per la 10a di Verstappen. Calo sconfortante
P300
Home  »  AscoltiF1

Risultato non molto confortante per quanto riguarda gli ascolti TV di Monza. La straordinaria vittoria Ferrari meno vista del dominio Red Bull 2023

Dopo la bolgia di Monza e la straordinaria vittoria di Charles Leclerc nel GP Italia 2024, è tempo di fare i conti con gli ascolti TV e il risultato finale, incredibilmente (ma forse no) non è certamente al livello di quanto visto in pista nella gara di ieri.

Continua, infatti, ad esserci un problema ascolti TV e i dati di Monza, in tal senso, sono poco confortanti. Riepilogando il tutto, la vittoria di Leclerc ha portato un totale di 3.766.000 spettatori sommando diretta di SKY, diretta di TV8 e Sky GO, che adesso viene inclusa nel conteggio con un valore stimato tra 150.000 e 200.000 spettatori.

Il confronto con il 2023 è quanto meno singolare, più che per la differenza numerica per l’entità emotiva delle due gare. Un anno fa, infatti, davanti al pubblico di Monza si consumava il record delle dieci vittorie di fila di Max Verstappen, in un mondiale senza più storie da raccontare numeri dell’olandese a parte. E, nonostante questo, il GP d’Italia dell’anno scorso segnò quasi 4.1 milioni di spettatori totali (1.3 Sky + 2.8 TV8), ma senza il calcolo di Sky GO.

Va da sé, pertanto, che è possibile ipotizzare un totale di 4.3 milioni di spettatori per la gara dello scorso anno. Che, emotivamente, non aveva niente da regalare al pubblico ferrarista ma che, comunque, ha raccolto praticamente mezzo milione in più della straordinaria ed emozionante vittoria di ieri da parte del monegasco.

Se torniamo indietro al 2022, la caduta è ancora più grande perché due anni fa il totale fu di 4.7 milioni (1.4 Sky, 3.3 TV8) sempre senza Sky GO, il che avvicinerebbe il dato a quota 5 milioni. Per tornare ad un valore simile al 2024 dobbiamo risalire al 2021: con la lotta iridata tra Verstappen e Hamilton in pieno svolgimento (ma una Ferrari fuori dai giochi) il GP d’Italia di tre anni fa non raccolse più di 3.7 milioni, 1.4 Sky + 2.3 TV8.

Facendo un confronto più ravvicinato con il weekend del GP d’Olanda di settimana scorsa, la differenza in positivo di Sky è di 250.000 spettatori (1.4 contro 1.160), mentre il passaggio da differita a diretta di TV8 ha portato praticamente a raddoppiare il seguito, da 1.2 a 2.3 milioni.

Leggendo i dati degli ultimi tre GP d’Italia, il calo di spettatori è imputabile praticamente alla parte “in chiaro” di TV8, con un calo costante di mezzo milione di anno in anno. 3.3 milioni nel 2022, 2.8 nel 2023, 2.3 nel 2024. Ad incidere potrebbe essere il fatto che la F1 nel nostro paese è sempre meno disponibile in diretta contemporanea. Quest’anno solo le gare italiane sono andate in onda in diretta e in chiaro oltre alle Sprint che, però, non possono essere equiparate in termini di interesse. Altri fattori come il costo dell’abbonamento (con i dati di Sky costanti) e l’uso sempre più smisurato delle VPN non possono avere attinenza con la trasmissione su un canale in chiaro.

Forse, semplicemente, questa F1 si sta allontanando dagli interessi televisivi mentre scala le classifiche social. E, se fosse così, la questione sarebbe preoccupante davvero.

Immagine di copertina: Media Ferrari

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA