F1 | GP Gran Bretagna 2025, qualifiche: Verstappen strabilia a Silverstone, Pole dal nulla davanti alle McLaren. Hamilton lotta ma poi è 5° su Leclerc

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 5 Luglio 2025 - 17:40
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | GP Gran Bretagna 2025, qualifiche: Verstappen strabilia a Silverstone, Pole dal nulla davanti alle McLaren. Hamilton lotta ma poi è 5° su Leclerc
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  F1GP Gran BretagnaGran PremiTop

Pole position per l’olandese che tira fuori un giro irreale nel Q3 lasciando McLaren e Ferrari a secco

Dal cilindro di Silverstone esce il coniglio col numero 1. Max Verstappen, letteralmente dal nulla e dopo un venerdì disastroso, conquista una pole position assurda con la Red Bull nelle qualifiche del GP Gran Bretagna 2025, davanti alle McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris. Un giro inaspettato quello dell’olandese che, nel primo tentativo del Q1, sembrava fuori dalla contesa con oltre due decimi di ritardo. Per il campione in carica è la pole numero 44, la quarta di stagione.

I due contendenti al titolo, Piastri e Norris, sono vicinissimi tra loro. L’australiano, che ha perso il posteriore della McLaren all’ultima curva, ha chiuso a 103 millesimi di ritardo da Verstappen, appena 15 davanti al compagno di squadra. Tutti aspettavano la Ferrari e invece, davanti alle rosse, c’è la sorpresa della Mercedes di George Russell. Nonostante le temperature più basse la W16 è apparsa in difficoltà ma l’inglese all’ultimo tentativo, ha tirato fuori a sua volta un giro fantastico per mettersi in seconda fila davanti alle Rosse.

Non sarà facile da digerire la qualifica per la Ferrari, in testa nel Q2 con Hamilton davanti a Leclerc e, alla fine, in terza fila con il sette volte iridato quinto davanti al monegasco, rispettivamente a 203 e 229 millesimi. Fino all’ultimo momento Hamilton sembrava in lotta per la Pole ma, poi, è arrivata la doccia fredda a rovinare un’attesa partita addirittura ieri dopo le libere.

La settima ed ottava posizione vede due piloti che dovranno, però, scontare penalità, Kimi Antonelli (+3 in griglia dall’incidente dell’Austria ed Oliver Bearman. Il britannico della Haas partirà in realtà arretrato di 10 posizioni per l’ingenuità della FP3 sotto bandiera rossa. Alonso salirà quindi in settima posizione con un buon Pierre Gasly ottavo con l’Alpine. Carlos Sainz con la Williams e Antonelli saranno in quinta fila.

Le Sauber e Stroll sono i primi a scendere in pista nel Q1, con qualche leggera goccia che si fa vedere sulle telecamere. Bortoleto è il primo a chiudere il giro in 1:27.475, superato man mano dai piloti che procedono sul traguardo. I primi giri dei big vedono Piastri in testa in 1:26.002 su Verstappen, Alonso, Norris, Russell, Hamilton, Hadjar e Leclerc. La sessione viene fermata a 6:49 dal testacoda di Colapinto, che si gira all’ultima curva finendo nella ghiaia e toccando le barriere. L’argentino riesce a ripartire ma si deve fermare poco dopo. Si riparte con qualche goccia di pioggia più intensa rispetto all’inizio della sessione e Leclerc pizzicato per un’infrazione sotto bandiera gialla. Verstappen si porta in testa, il finale di sessione è difficile per le Ferrari con Leclerc che chiude ottavo e Hamilton che si salva in 14a posizione. Restano esclusi Lawson, Bortoleto, Stroll, Hulkenberg e Colapinto.

La Q2 inizia con Red Bull e Ferrari subito in pista. Verstappen gira in 1:25.316, le Ferrari sono più lente su gomme usate e Piastri si allinea allo stesso millesimo all’olandese, passando al secondo posto davanti ad Alonso. Norris mette d’accordo tutti e si porta in testa per 85 millesimi su entrambi. A questo punto le due Ferrari sono escluse e costrette a mettere insieme un giro buono per passare in Q3. Si riparte a 5 minuti dal termine della Q2: le Ferrari si prendono le prime due posizioni, Antonelli riesce ad acciuffare il Q3 per un pelo e lo stesso fa, con un mezzo miracolo, Pierre Gasly. Vanno in Q3 Ferrari, McLaren, Mercedes, Verstappen, Gasly, Alonso ed un ottimo Bearman sul quale, però, pende la penalità di 10 posizioni.

Verstappen è il primo a lanciarsi per il primo tentativo e segna 1:25.267, ma Piastri leva 272 millesimi e scende a 1:24.995. Norris si mette in prima fila in 1:25.167 ma viene superato da Lewis Hamilton che si prende momentaneamente la seconda posizione a 135 millesimi da Piastri. Dopo il primo giro, Piastri comanda su Hamilton, Norris, Verstappen, Leclerc, Russell, Alonso. Bearman, Antonelli e Gasly. Si riparte a 4 minuti dal termine per il giro finale. Norris è il primo a partire e resta dietro di 15 millesimi. La lotta sembra ormai ridotta a Piastri e Hamilton ma, mentre gli occhi sono tutti puntati su loro due, da dietro arriva Max Verstappen. L’australiano non migliora, l’inglese sembra avvantaggiato ma si perde nel T3 e poi arriva l’olandese che, dal nulla, tira fuori l’1:24.892 che gli regala un delle pole più belle della carriera.

Seguono i tempi delle qualifiche. A seguire le dichiarazioni.

Immagine di copertina: Media Red Bull

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA