F1 | GP Gran Bretagna 2020, la cronaca delle qualifiche

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 1 Agosto 2020 - 20:05
Tempo di lettura: 5 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
F1 | GP Gran Bretagna 2020, la cronaca delle qualifiche
P300

Lewis Hamilton arriva a quota 91 pole in carriera, Mercedes imprendibili a Silverstone


Segue la cronaca delle qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna 2020, con Lewis Hamilton in pole davanti a Valtteri Bottas e Max Verstappen. Quarto Leclerc, decimo Vettel.

Q1

https://twitter.com/F1/status/1289547796849111049

Le due Alfa sono le prime a scendere in pista per la prima parte della qualifica, seguite dalle Haas e dall’AlphaTauri di Daniil Kvyat, che sarà penalizzato di cinque posizioni per la sostituzione del cambio.

Giovinazzi si mette davanti a Raikkonen per 17 millesimi, poi arrivano le Haas con Grosjean e Magnussen che scalano la classifica fino all’arrivo del russo, che si porta in testa con 1:26.819. Con il primo giro di tutti i piloti si va a completare la classifica parziale, che vede Bottas in testa con la Mercedes in 1:26.092 davanti a Hamilton (+0.339) e Leclerc (+0.458).

https://twitter.com/F1/status/1289549263446319104

Verstappen al primo giro si porta in seconda posizione davanti a Hamilton, Leclerc e Stroll, con Albon sesto. Con un secondo giro le Mercedes si riportano in testa con Bottas davanti a Hamilton per 99 millesimi. Curiosità: le McLaren al momento hanno lo stesso tempo al millesimo, 1:26.855 con Sainz che l’ha ottenuto prima di Norris.

https://twitter.com/F1/status/1289550482734817280

Si parte per gli ultimi giri con Vettel 11° e Hulkenberg 12°. La pista è migliorata e permette a quasi tutti di migliorare il proprio tempo. Latifi si gira con la Williams causando per poco una bandiera gialla, per il resto la classifica cambia con Stroll e Hulkenberg che si mettono alle spalle di Bottas, Hamilton e Verstappen.

https://twitter.com/F1/status/1289551906587598855

Ancora ottimo lavoro di Russell che va in Q2 mentre il suo compagno è ultimo, escluso insieme alle Alfa Romeo ed alle Haas. Il pilota inglese della Williams viene messo sotto investigazione per non aver rallentato a sufficienza sotto bandiere gialle per l’uscita del compagno.

https://twitter.com/F1/status/1289552736921497600

Q2

https://twitter.com/F1/status/1289553708892606464

Mercedes, Red Bull, Racing Point e Leclerc scendono in pista con gomma media. Tutti gli altri sono su soft, Vettel compreso. I primi giri cronometrati sono di Albon, Hulkenberg e Verstappen con l’olandese che, mentre Hamilton va in testacoda alla Luffield, segna 1:26.144.

https://twitter.com/F1/status/1289555516033830912

L’altra Mercedes, quella di Bottas, si prende il record della pista in 1:25.015 con gomma media rifilando un secondo e un decimo alla Red Bull. Hamillton riparte dopo il suo 360 gradi ma, dopo un minuto, viene data bandiera rossa, quando mancano 9 minuti, per ripulire la pista alla Luffield.

https://twitter.com/F1/status/1289556073104506881

Si riparte con Hamilton subito in pista per segnare un primo tempo buono dopo l’errore che ha causato l’interruzione. L’inglese si porta a tre decimi da Bottas, in seconda posizione.

A tre minuti dal termine della sessione si entra in pista per l’ultimo giro buono che vale la Q3. Strategia invertita per la Ferrari che ha Leclerc con soft e Vettel con media. Il tedesco rischia ma riesce a restare nei primi 10.

Restano infatti esclusi Gasly (con lo stesso tempo di Stroll ma compiuto dopo), Albon, Hulkenberg, Kyvat e Russell. Vanno in Q3 Mercedes, McLaren, Ferrari, Renault, Verstappen con la Red Bulll e Lance Stroll con la Racing Point.

https://twitter.com/F1/status/1289559455370055680

Q3

https://twitter.com/F1/status/1289561072622477312

Si inizia con un unsafe release della Ferrari, che fa uscire Leclerc mentre Stroll sta arrivando in pitlane. La situazione verrà investigata dopo le qualifiche.

Il primo giro buono è di Norris in 1:26.456 davanti a Sainz in 1:26.654. Ci vuole però poco ad aver il primo tempo sotto il minuto e 25. Lewis Hamilton scende a 1:24.616 con 150 millesimi di vantaggio sul compagno Valtteri Bottas e 1.1 sulla Red Bull di Max Verstappen. Lance Stroll è quarto a 1.4 davanti a Leclerc, Vettel, Norris, Sainz, Ocon, Ricciardo. La Mercedes è imbarazzante per tutti.

Si torna in pista a due minuti dal termine.

https://twitter.com/F1/status/1289563021602299915

Supergiri per tutti con Hamilton che migliora in 1:24.303 e Bottas che si ferma a 1:24.616. Verstappen è terzo a un secondo davanti a Leclerc, ottimo giro il suo. Norris è quinto davanti a Stroll, Sainz, Ricciardo, Ocon, Vettel. Il tedesco migliora il tempo ma gli viene cancellato per track limits. Si sarebbe qualificato ottavo.

https://twitter.com/F1/status/1289564397581590532

Immagine

Mario Isola (Pirelli): “Con temperature più basse rispetto a ieri, oggi i Team avevano bisogno di confermare i dati raccolti nelle prime prove libere, perciò FP3 è stata una sessione particolarmente importante da questo punto di vista. L’elemento chiave delle qualifiche è stata la mescola medium, scelta da cinque piloti in top 10 per superare il Q2. I primi quattro qualificati partiranno su questa mescola: sulla carta non è la più veloce, ma offre maggiori alternative e un primo stint più lungo rispetto alla soft, su un circuito noto per essere particolarmente impegnativo sui pneumatici. Il tracciato è diventato sempre più veloce in qualifica, con il nuovo giro record ottenuto due volte nel Q3”.

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA