F1 | GP Giappone 2025: Doohan distrugge l’Alpine, ma Alpine non lo aiuta. La FP1 a Hirakawa è uno sgarbo all’australiano

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 4 Aprile 2025 - 15:30
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | GP Giappone 2025: Doohan distrugge l’Alpine, ma Alpine non lo aiuta. La FP1 a Hirakawa è uno sgarbo all’australiano
P300
Home  »  AnalisiF1GP GiapponeGran Premi

L’australiano sbaglia ancora una volta, ma Alpine pecca di gestione nel lasciarlo fermo in un momento complicato

Il tremendo incidente occorso a Jack Doohan dopo 10 minuti dall’inizio delle FP2 di Suzuka merita una riflessione che va al di là della dinamica in sé del botto in curva 1. Vero è che, a meno di informazioni differenti, quanto successo può essere imputato al pilota australiano.

Doohan abilita il DRS ad inizio rettilineo, tramite un pulsante posto in alto a sinistra, nella parte posteriore del volante. Poi non torna più in quel punto per disattivarlo fino al momento dell’incidente. Entrare in pieno con DRS aperto in curva 1 a Suzuka non è consigliabile (oltretutto dopo 10 minuti dall’inizio della prima sessione di libere) e la perdita di posteriore è stata pressoché immediata. Dall’esterno il botto è stato clamoroso ed è sempre bello vedere un pilota uscire con le proprie gambe, anche se un po’ rintronato, dopo una simile sberla. Dopo le libere è emerso che, in realtà, la decisione di entrare in curva col DRS aperto è stata volontaria dopo un test al simulatore, come confermato dal TP Oliver Oakes. Il risultato del test, evidentemente, ha lasciato a desiderare.

Si parla sin dalla notizia dell’accordo con Colapinto della posizione di Doohan all’interno di Alpine, della possibilità che il suo posto sia “a tempo” e l’inizio di stagione del pilota australiano non è stato sicuramente dei migliori, tra l’incidente nel primo giro in Australia e la prestazione globale in Cina. Questo incidente, evidentemente, non migliora le sue chance di mantenere il sedile: in questo caso, però, Alpine non è certamente venuta in aiuto del suo pilota.

Il regolamento 2025 prevede che ogni titolare debba lasciare due volte il suo sedile (e non più una) ad un rookie nel corso della stagione in una prima sessione di libere. La domanda sorge davvero spontanea: era davvero necessario lasciare fermo Doohan alla terza gara, dopo un avvio di stagione difficile, per mettere in macchina Hirakawa in FP1? Non sarebbe stato più comodo fermare Gasly, pilota con decisamente più esperienza, lasciando un’ora in più a disposizione di Doohan per mettere insieme chilometri con la monoposto? Il tutto, poi, per far agevolare un “rookie” tra virgolette. Hirakawa è un pilota dalla grande esperienza, seppur non in Formula 1.

Ecco quindi che, all’errore del pilota australiano, si unisce anche quello del suo team che, invece di agevolarlo, gli ha tolto un’ora importante di prove portandolo, magari, a voler spingere subito per recuperare il tempo perso al mattino. Se Doohan non si sta aiutando, Alpine non sta facendo molto di più e, probabilmente, tutto questo andrà a favore di Franco Colapinto da qui a poche gare.

Immagine di copertina: Media F1

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA