F1 | GP Francia 2022: le infografiche post libere Pirelli

Autore: Redazione P300.it
p300it p300it
Pubblicato il 23 Luglio 2022 - 11:30
Tempo di lettura: 2 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
F1 | GP Francia 2022: le infografiche post libere Pirelli
P300
Home  »  F1GP FranciaGran Premi

Segue l’analisi Pirelli delle prove libere del GP Francia 2022

Leggi il resoconto delle FP1

Leggi il resoconto delle FP2

Caldo doveva essere e caldo è stato, con temperature che hanno raggiunto gli oltre 55 gradi in pista (55.6 picco massimo nella FP1) durante la giornata di prove del Grand Premio di Francia a Le Castellet. Carlos Sainz su Ferrari ha fatto segnare il tempo più veloce in assoluto in FP2, raccogliendo il testimone del compagno di squadra Charles Leclerc, il più veloce nella caldissima sessione precedente.

Tornati alla normalità dopo il formato Sprint della corsa in Austria, i Team si sono concentrati sullo schema di sviluppo più classico, provando le medium per i long run e le soft per la qualifica. 

Da un punto di vista prestazionale i dati mostrano un gap fra le mescole stimabile in 0.6 secondi fra Soft e Medium, 0.9 fra Medium e Hard, una differenza che comunque deve tener conto dell’evoluzione di una pista che in queste condizioni può rappresentare il tema centrale del fine settimana francese.

Nyck de Vries, ex campione del Mondo di F2, è sceso in pista in FP1 sulla Mercedes di Hamilton, facendo segnare il nono miglior tempo, guidando sia su Soft che su Medium.  

INFOGRAFICHE

PARLA MARIO ISOLA

“Con temperature che oggi sono arrivate a sfiorare i 56 gradi – per poco non si è eguagliato il caldo record avuto in Malesia nel 2016! – tutti i compound impiegati hanno performato bene. Mi sembra chiaro che la Soft sarà la mescola usata per la qualifica ed è interessante vedere che un secondo giro veloce sia possibile, raffreddando le gomme, alternando tra un giro veloce e l’altro grazie a un buon recupero di aderenza e performance. Questo si potrebbe tradurre in un risparmio sui set di gomme in qualifica, che potrebbe rivelarsi cruciale nell’ avere più medium e hard per l’intera strategia di gara.”.

Fonte immagini e testi: Pirelli Motorsport

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA