F1 | GP Emilia-Romagna 2025, qualifiche: Piastri Pole per 34 millesimi su Verstappen. Disastro Ferrari, Leclerc e Hamilton fuori in Q2, out anche Antonelli (13°)

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 17 Maggio 2025 - 18:01
Tempo di lettura: 5 minuti
F1 | GP Emilia-Romagna 2025, qualifiche: Piastri Pole per 34 millesimi su Verstappen. Disastro Ferrari, Leclerc e Hamilton fuori in Q2, out anche Antonelli (13°)
P300
Home  »  F1GP Emilia RomagnaGran PremiTop

Pole position per l’australiano a Imola tra due bandiere rosse e caos gomme. Russell 3° e Alonso 5° con le medie. Tonfo Rosso

Dal caos delle qualifiche del GP Emilia-Romagna 2025 esce Poleman Oscar Piastri. Il pilota della McLaren, in 1:14.670, ha battuto Max Verstappen di appena 34 millesimi dopo che l’olandese si era messo in testa con il primo giro del Q3. Il tutto alla fine di una qualifica durata quanto una gara, a causa di due bandiere rosse che hanno allungato il Q1 e di un giallo che ha coinvolto Oliver Bearman nel finale della prima parte della qualifica. Per Piastri è la terza Pole di carriera, tutte conquistate quest’anno.

La seconda fila è occupata da George Russell e Lando Norris. Con la nota che l’inglese della Mercedes ha ottenuto il suo tempo con la gomma media, rivelatasi più di una volta oggi più performante della (nuova) C6 portata da Pirelli. Una complicazione in più che è costata tantissimo ai più attesi delle qualifiche.

Tornando alla classifica, dopo Norris troviamo una ritrovata (e mezza nuova) Aston Martin con Fernando Alonso, a sua volta su gomme medie usate con il quinto tempo a sette decimi da Piastri. Il team britannico piazza anche Lance Stroll in top ten, anche lui con la gomma media nel finale, in ottava posizione. Tra di loro le due Williams di Carlos Sainz, sesto, davanti ad Alex Albon.

A chiudere la top ten un ottimo Isack Hadjar con la Racing Bulls e Pierre Gasly con l’Alpine. Malissimo Franco Colapinto, autore della seconda bandiera rossa in Q1 con un incidente senza conseguenze (per lui) al Tamburello.

Veniamo alle note dolenti delle qualifiche. La Ferrari conclude il sabato con un disastro. Charles Leclerc e Lewis Hamilton vengono esclusi dal Q2, messi fuori dalla top ten proprio dalle due Aston Martin che, anche nella seconda frazione, erano uscite su gomme medie. Un’altra enorme delusione per il team di Maranello, che non riesce a cogliere una soddisfazione con un record anche negativo. Mai a Imola entrambe le rosse erano finite fuori dalla top ten in qualifica. Male anche il sabato di Kimi Antonelli, 13° dietro le Ferrari e lontano da Russell.

La qualifica è durata oltre un’ora e mezza. La Q1 è stata interrotta due volte, prima da un brutto incidente di Yuki Tsunoda e poi da quello di Franco Colapinto. Al termine della prima frazione, si è aperto un giallo con Oliver Bearman, il cui ultimo tempo è stato apparentemente cancellato ingiustamente (era decimo) perché considerato completato sotto bandiera rossa, apparsa però dopo per il botto del pilota Alpine. Ci sarà da investigare meglio.

Da capire anche il comportamento delle gomme, con le medie che si sono dimostrate spesso migliori delle soft anche sul giro secco.

In Q1 si va in pista subito con la soft C6 di Pirelli che, al mattino, ha dato qualche grattacapo in FP3. Albon si mette temporaneamente in testa davanti a Alonso, Hamilton, Sainz e Leclerc mentre mancano Red Bull, McLaren e Mercedes all’appello. La sessione viene però interrotta dal brutto incidente di Tsunoda, che si capotta con la sua Red Bull all’ingresso della chicane Villeneuve. Per fortuna il giapponese scende da solo e senza problemi dai resti della RB21.

La situazione a 12 minuti dalla fine vede 10 piloti che hanno fatto segnare un tempo, con Alonso in testa, e 10 ancora senza un crono. Si riparte con tutti in pista e conseguente traffico. La pista, sembra non essere veloce come nei primi minuti. Verstappen toglie mezzo secondo al tempo di Alonso ma è il solo, insieme a Piastri, a migliorare il crono dello spagnolo. A cinque minuti dalla fine. Ci sono a rischio le Sauber e le Haas oltre a Tsunoda, ovviamente già escluso.

La sessione viene interrotta ancora alla fine con un altro incidente, questa volta di Franco Colapinto al Tamburello. Botta importante e frontale ma nessun problema per l’argentino, che passa il Q1 ma non potrà girare in Q2. Restano esclusi Lawson, Hulkenberg, Ocon, Bearman e Tsunoda. Il tempo dell’inglese è però sotto investigazione perché fatto segnare dopo la fine della sessione ma prima dell’esposizione della bandiera rossa. Eppure non cambia nulla.

La Q2 parte senza cambiamenti con tutti i piloti in pista con le soft. Verstappen si mette davanti alle Ferrari di Leclerc e Hamilton in attesa di Mercedes e McLaren. Piastri si porta in testa in 1:15.241 con 20 millesimi su Norris e un decimo e mezzo su Verstappen. Seguono Russell, Leclerc, Hamilton, Hadjar, Alonso, Sainz e Antonelli quando mancano cinque minuti alla fine della sessione.

E le sorprese non mancano. Le Aston Martin escono con le medie e all’ultimo giro mettono entrambe fuori le due Ferrari. Restano esclusi Leclerc, Hamilton, Antonelli, Bortoleto e Colapinto. La sessione finisce con Sainz in testa.

Vanno in Q3 Mclaren, Williams, Aston, Russell, Verstappen, Hadjar e Gasly. Norris gira in 1:14.962, Piastri in 1:14.821 ma Verstappen mette d’accordo tutti in 1:14.772. Russell è quarto su Hadjar e sulle Aston Martin. Il primo giro si completa con il campione del mondo in carica in testa. Arriviamo agli ultimi giri e succede la stessa cosa con Aston Martin, che esce con la gomma media insieme a George Russell.

Piastri va in testa in 1:14.670, Norris non riesce a migliorare, Verstappen migliora a sua volta ma rimane a 34 millesimi da Piastri, mentre Russell si infila in terza posizione davanti a Russell.

Seguono i tempi delle qualifiche, a seguire approfondimenti e dichiarazioni.

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA