Brembo

F1 | GP Emilia Romagna 2024, le infografiche post libere Pirelli. Leclerc lancia la sfida

di Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 17 Maggio 2024 - 20:10
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | GP Emilia Romagna 2024, le infografiche post libere Pirelli. Leclerc lancia la sfida

Segue l’analisi Pirelli delle prove libere del GP Emilia Romagna 2024

Leclerc e Ferrari sugli scudi nella prima giornata del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna. Il pilota monegasco è stato il più veloce in entrambe le sessioni di prove libere: 1’16”990 il miglior tempo della prima, 1’15”906 nella seconda. Curiosamente, in nessuna delle due classifiche è presente un pilota della Red Bull fra i primi tre. In FP1 al secondo posto si è piazzato George Russell (Mercedes, 1’17”094) e al terzo il ferrarista Carlos Sainz (1’17”120) mentre in FP2 le piazze d’onore sono state occupate da Oscar Piastri (McLaren, 1’16”098) e da Yuki Tsunoda (1’16”286).

LA GIORNATA IN PISTA

Dopo due fine settimana col formato Sprint a Imola si è tornati al classico, con il venerdì contrassegnato da due ore di prove libere. Il lavoro delle squadre per quanto riguarda i pneumatici è stato così imperniato su un programma abbastanza standard, in particolare nella seconda sessione, dove tutti i piloti hanno prima finito di lavorare sull’assetto con le Medium o con le Hard, poi sono passati ad una simulazione di qualifica con le Soft per terminare con dei long run col pieno di benzina, usando principalmente Medium e Hard. La C4 è stata la mescola più utilizzata (271 giri) mentre C3 (149) e C5 (151) si sono suddivise equamente il rimanente numero di giri percorsi.

INFOGRAFICHE

SIMONE BERRA – CHIEF ENGINEER

“Sono stati 115 minuti (cinque sono stati neutralizzati dall’unica bandiera rossa della giornata) ricchi di azione a Imola su una delle piste più classiche di tutto il calendario iridato. Abbiamo portato qui il tris di mescole più morbido, sulla scorta di quanto avevamo visto nella gara del 2022, quando la C2 non fu praticamente utilizzata in gara perché riteniamo che questa scelta possa portare le squadre ad avere un maggior ventaglio di opzioni strategiche a disposizione, fermo restando che questa è una corsa che sulla carta prevede un solo pit-stop.

Come prevedibile, anche per la forte pioggia caduta ieri, la pista nella prima sessione era ancora piuttosto “verde” e il grip offerto dall’asfalto è andato velocemente aumentando man mano che le vetture giravano. Questa veloce evoluzione delle condizioni della pista è proseguita anche nella seconda sessione, anche se in misura minore. Il vento è stato un fattore di disturbo soprattutto in FP1 con le temperature che sono rimaste abbastanza stabili attorno ai 27/28 °C per quanto riguarda l’aria mentre sono passate da una media di 50 °C nella prima sessione ai 39 °C della seconda, condizioni che potrebbero essere piuttosto simili a quelle previste per la gara di domenica.

Medium e Hard si sono dimostrate molto competitive in termini di prestazione sulla lunga distanza mentre la Soft, soprattutto in presenza di temperature molto elevate, potrebbe risultare abbastanza complicata da gestire per un numero di giri elevato. La differenza di prestazione sul giro fra le mescole è attorno al mezzo secondo fra l’una e l’altra. Per quanto abbiamo potuto vedere, alcune squadre non hanno ancora trovato la maniera migliore per sfruttare al meglio la C5 sul giro secco mentre la C4 ha sofferto un pochino di graining sul lato destro, in particolare sulla gomma anteriore”.

Leggi il resoconto delle FP1

Leggi il resoconto delle FP2

Fonte immagini e testi: Pirelli Motorsport


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)