Brembo

F1 | GP Emilia Romagna 2024, la cronaca delle qualifiche

di Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 18 Maggio 2024 - 17:55
Tempo di lettura: 4 minuti
F1 | GP Emilia Romagna 2024, la cronaca delle qualifiche

Pole position per Max Verstappen, la settima di fila dall’inizio dell’anno e l’ottava consecutiva. Seguono McLaren e Ferrari

Segue la cronaca delle qualifiche del GP Emilia Romagna 2024, con Max Verstappen che ha ottenuto la Pole position davanti alle McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris.

Q1

Le Alpine sono le prime monoposto a scendere in pista, seguite man mano da Zhou, Sargeant, le Haas e le Mercedes, che lasciano la pitlane con mescole diverse: media per Russell, soft per Hamilton. Per le Ferrari, invece, è media sia per Leclerc che per Sainz. Russell torna ai box senza completare il suo giro, con la classifica che inizia a muoversi.

Ocon segna 1:16.645, Hamilton gli è dietro di 74 millesimi mentre Leclerc supera tutti con le medie in 1:16.463. Norris va in testa in 1:16.194, ma poi arriva Max Verstappen, che scende a 1:16.013. Non è finita, perché la McLaren mostra ancora di più i muscoli con Oscar Piastri. L’australiano si porta davanti a tutti in 1:15.940. A metà sessione la situazione vede Piastri precedere Verstappen, Russell, Norris, Tsunoda, Pérez e Stroll.

La classifica si rivoluziona in fretta mostrandosi in evoluzione. Norris torna in testa con 25 millesimi sul compagno di squadra, 98 su Verstappen e 100 su Sainz e Gasly. Leclerc segue a 182, Russell a 192 in settima posizione. Le due Ferrari, per ora, hanno salvato un treno di soft. Nel finale piccoli colpi con Alonso che viene escluso dopo non essere riuscito a mettere insieme un giro buono.

Probabilmente l’incidente del mattino ha pregiudicato la sua Q1. Restano esclusi anche Bottas, Sargeant, Zhou e Magnussen mentre Hulkenberg, grazie al miglioramento della pista, sale in terza posizione seguito da Tsunoda e alle spalle di Verstappen e Leclerc. L’ultimo tempo di Sargeant viene cancellato e così l’americano finisce in fondo alla classifica.

Q2

Le Mercedes sono le prime a scendere in pista nella seconda parte di queste qualifiche, seguite da Albon e Verstappen. Russell è il primo a far segnare un tempo in 1:16.200, superato per appena tre millesimi da Lewis Hamilton. Arriva Max Verstappen che scende a 1:15.386 lasciando le Mercedes a 8 decimi e Sergio Pérez ad oltre quattro e mezzo.

Ottimo Hulkenberg, che si mette momentaneamente tra Red Bull e Mercedes mentre si lanciano le Ferrari, stavolta con gomme soft. Sainz è secondo a tre decimi, Piastri lo supera e si ferma a 21 millesimi da Verstappen, Leclerc si mette in testa per 58 millesimi, Norris è quarto dietro il suo compagno di squadra.

Chi stupisce è però Yuki Tsunoda, che si piazza incredibilmente secondo dietro Leclerc a 30 millesimi dalla Ferrari. La situazione, dopo i primi giri, vede quindi Leclerc davanti a Tsunoda, Verstappen, Piastri, Norris, Sainz, Pérez, Ricciardo, Hulkenberg e Hamilton. Negli ultimi minuti si sparano gli ultimi colpi per la Q3 e la sorpresa è quella di Sergio Pérez che resta eliminato per 15 millesimi, insieme a Ocon, Stroll, Albon e Gasly.

Q3

Vanno in Q3 Ferrari, McLaren, Mercedes, VISA Cash App RB, Verstappen e Hulkenberg. Proprio il tedesco e l’olandese sono i primi a scendere in pista. Verstappen inizia scendendo sotto il minuto e 15 con 1:14:869, seguito da Norris in 1:14.942. Piastri si ferma a 1:15.148 ma viene superato per la terza posizione da Leclerc in 1:15.016. Sainz è quinto a mezzo secondo da Verstappen.

Si torna in pista a tre dal termine per gli ultimi giri veloci. Sainz è il primo dei big a lanciarsi seguito da Leclerc. Entrambe le Rosse però sono lente e non riescono a migliorare. Verstappen migliora di 123 millesimi, Norris arriva a 91 dall’olandese e Piastri sorprende il compagno piazzandosi davanti a lui, a 74 millesimi dalla Red Bull con il campione in carica che conquista l’ottava pole position consecutiva, pareggiando proprio ad Imola sua maestà Ayrton Senna.

Le Ferrari si devono accontentare della quarta e quinta posizione con Leclerc e Sainz, davanti a Russell, Tsunoda, Hamilton, Ricciardo e Hulkenberg che chiude la top ten.


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)