Pole position per il britannico che, nel Q3, replica al primo giro fantastico di Leclerc. Miglior qualifica per Hamilton
Lando Norris è il Poleman del GP di Città del Messico 2025. Il britannico della McLaren, con un secondo giro fantastico in Q3, ha sopravanzato un fenomenale Charles Leclerc – autore del miglior crono nel primo tentativo – girando in 1:15.586 e distanziando il monegasco della Ferrari di 262 millesimi. Per l’inglese è la 14a pole in carriera e la quinta quest’anno.
Una Pole che arriva, comunque, sulla pista dove conta meno partire primi in tutto il mondiale. Norris dovrà infatti difendersi da due Ferrari. Leclerc, come detto, ha ottenuto un fantastico secondo posto dopo aver guidato la prima parte del Q3. Al terzo posto, alle spalle quindi di Norris, partirà Lewis Hamilton. Il sette volte iridato chiude la migliore qualifica di questa travagliata prima stagione in Ferrari, a 352 millesimi dal tempo della Pole ma pronto a prendere tutta la scia della McLaren al via.
Al quarto posto troviamo George Russell. L’inglese della Mercedes, con un colpo di reni, si porta in seconda fila alle spalle di Leclerc in griglia, sopravanzando un Max Verstappen di appena 36 millesimi. Il campione in carica non è riuscito a portarsi più avanti ma potrà contare su tanti metri per arrivare alla prima curva, con Lewis Hamilton davanti in griglia.
Dopo aver rischiato l’uscita in Q1, Kimi Antonelli porta la seconda Mercedes in sesta posizione, chiudendo così la Red Bull #1 nel panino tra le due W16. Grande qualifica di Carlos Sainz con la Williams, che si qualifica settimo ma dovrà scontare le cinque posizioni di penalità per l’incidente con Antonelli ad Austin. Questo significa che l’ottava, deludente, posizione di Oscar Piastri diventerà la settima al via del GP di domani. L’australiano è stato in difficoltà per tutta la sessione e ha rischiato di uscire in Q2, per poi riuscire comunque a rientrare nei primi 10 ma lontano dal compagno di squadra.
Isack Hadjar, nono, eredita la posizione in quarta fila, mentre alle sue spalle in quinta partiranno Oliver Bearman, bravo con la Haas, e Yuki Tsunoda con la seconda Red Bull.
Cronaca
Otto piloti subito in pista per l’inizio della Q1, con le Aston Martin le prime monoposto a far segnare i loro tempi. Arrivano subito i tempi dei big: Norris si mette in testa in 1:17.147 su Leclerc, Lawson e Hadjar. Verstappen scavalca le Racing Bulls, così come va Sainz che si mette in quarta posizione. La pista migliora costantemente come successo per tutto il weekend: Bearman si mette incredibilmente in testa, ma viene superato subito da Norris con Piastri che si mette terzo. Ad ogni giro cambiano però gli scenari. Leclerc si rimette in seconda posizione ma l’evoluzione della pista costringerà tutti i piloti a fare un secondo run. I primi 18 sono racchiusi in meno di otto decimi. si parte per i secondi run con la classifica che si evolve continuamente. Hadjar va in testa e ci resta fino alla fine, seguito da Hamilton, Russell, Norris e Ocon. Restano esclusi Bortoleto, Albon, Gasly, Stroll e Colapinto.
Le Racing Bulls sono le prime a scendere in pista in Q2. Hadjar gira in 1:17.137 ma viene superato da Hulkenberg di 121 millesimi. Arrivano subito i big. Hamilton resta dietro il tedesco, Verstappen toglie due decimi, Leclerc migliora di altri due. Norris invece cala il poker e toglie altri quattro decimi. L’inglese gira in 1:16.252 con 4 decimi su Leclerc, mezzo secondo su Sainz e Verstappen seguiti da Hulkenberg, Tsunoda, Hamilton, Hadjar, Russell e Piastri. Hamilton, Russell e Piastri hanno girato con gomma usata. Lawson abortisce un giro che poteva essere buono per togliersi dall’ultima posizione. A 4 minuti dal termine si forma la consueta coda in pit exit: gli ultimi giri sono concitati soprattutto per Oscar Piastri, che si toglie dalla zona buia con un giro che lo porta al settimo posto, comunque in difficoltà. Restano esclusi Tsunoda, Ocon, Hulkenberg, Alonso e Lawson.
Vanno in Q3 McLaren, Ferrari, Mercedes, Verstappen, Sainz, Bearman e Hadjar. Tutti fuori quasi subito per il primo giro. 1:16.455 è il primo passaggio dell’olandese. Norris leva tre decimi al tempo del campione in carica, ma il colpo è di Charles Leclerc che si porta in testa in 1:15.911 davanti a Norris, Hamilton e Verstappen. Piastri si riprende col quinto posto momentaneo. I secondi giri partono a meno di due minuti dal termine. Piastri sale in terza posizione, Verstappen sale in seconda dietro Leclerc. Sainz sale in 4a davanti a Piastri ma arrivano tutti gli altri. Norris si prende la Pole per due decimi e mezzo abbondanti su Leclerc, poi Hamilton, Russell e Verstappen.
Seguono i tempi delle qualifiche, a seguire le dichiarazioni post qualifiche.

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.


