NASCAR

F1 | GP Città del Messico 2025: continuerà la rincorsa di Max Verstappen?

Autore: Simone Casadei
Coautore: Alessandro Secchi
Pubblicato il 23 Ottobre 2025 - 11:00
Tempo di lettura: 4 minuti
F1 | GP Città del Messico 2025: continuerà la rincorsa di Max Verstappen?
P300

Segue l’anteprima del GP Città del Messico 2025 di P300.it

La F1 non si ferma e per il Circus è già tempo di tornare in pista per il GP di Città del Messico 2025, ventesima tappa stagionale che si svolgerà nell’impianto dedicato ai fratelli Rodriguez. Gli ultimi cinque appuntamenti saranno decisivi per l’assegnazione del titolo Piloti e a Città del Messico potremmo assistere a dei nuovi ribaltamenti in classifica.

5° GP Città del Messico
5a edizione valevole per il mondiale di F1
GP 20/24 – 24/26 ottobre 2025
Gran Premio #1145

Max Verstappen ci arriva da fresco vincitore del GP degli Stati Uniti, nonché forte di 119 punti conquistati sui 133 disponibili dal rientro dalla pausa estiva. Il quattro volte iridato è in un momento di forma fantastica e può finalmente contare su una Red Bull abbastanza competitiva da poter sfidare la McLaren praticamente ovunque.

I passi avanti compiuti dalla squadra di Milton Keynes si sono visti anche tra le curve di Austin e gli uomini guidati da Laurent Mekies contano di lottare per il successo anche a Città del Messico. Nella capitale, Verstappen ha trionfato cinque volte e sa che l’unico modo per continuare a mettere pressione al duo papaya è quello di giocarsi il tutto per tutto ad ogni gara.

L’inerzia è dalla parte dell’olandese, che sa di non avere nulla da perdere ora che la leadership della classifica è distante solo 40 punti. In apparenza sembrano tanti, ma con 141 ancora assegnabili la rimonta non è più così impensabile come appariva dopo la gara di Zandvoort.

A Woking, al contrario, sanno che la minaccia del #1 di casa Red Bull è più elevata che mai. La MCL39 è uscita sconfitta per quattro weekend consecutivi, come non succedeva da un anno a questa parte. La rinuncia agli sviluppi già in estate e la contemporanea crescita dei rivali anglo-austriaci sta contribuendo a rendere il campionato assai più incerto di quello che sembrava quando si è dato il via alle ostilità in Australia; per cui, d’ora in poi, i freschi dieci volte iridati non potranno permettersi ulteriori passi falsi.

Lando Norris, sebbene non salga sul gradino più alto del podio da inizio agosto, ha trovato una buona costanza di risultati, eccetto per il settimo posto di Baku, e sa che in Messico il margine dal compagno in classifica può ridursi ulteriormente. Sul tracciato sudamericano, il britannico si è spesso esaltato e sa che questo fine settimana può rappresentare un’occasione d’oro per mettere ancor più il fiato sul collo ad Oscar Piastri. L’australiano, dal canto suo, dovrà ritrovarsi al più presto, onde evitare di farsi sfuggire il comando del campionato proprio a poche tappe dal termine.

Il classe 2001 è praticamente obbligato a tornare quantomeno sul podio, altrimenti la sua posizione per lo sprint finale potrebbe aggravarsi ancora di più, anche perché, è giusto ricordarlo, quella di quest’anno è la prima campagna in cui il 24enne di Melbourne si sta giocando un Mondiale.

In Messico spera di brillare anche la Ferrari, reduce dal terzo e quarto posto conquistati ad Austin. La necessità di utilizzare una configurazione di carico particolarmente elevata, senza dover per forza scendere a grandi compromessi, potrebbe giovare al Cavallino, che dovrà comunque confermare i passi avanti fatti intravedere negli Stati Uniti.

Charles Leclerc è reduce da due podi e una Pole Position nelle sue due ultime visite a Città del Messico, nonché dalla medaglia di bronzo collezionata in Texas. Ritrovare una competitività simile a quella dell’ultimo fine settimana sarebbe senza dubbio di grande aiuto per il monegasco, in un periodo complicato in cui si sono susseguite tante voci sul suo futuro.

Si augura di poter disputare un altro weekend lineare anche Lewis Hamilton, per due volte vincitore all’Autodromo Hermanos Rodriguez. Il sette volte iridato sta trovando sempre più fiducia al volante della SF-25, come da lui stesso dichiarato durante gli ultimi appuntamenti, e cercherà di fare il possibile affinché la sua sfilza di arrivi lontani dalla top 3 possa concludersi al più presto. 6 podi in 9 visite in Messico sono certamente un buon biglietto da visita, ma, ovviamente, la monoposto di cui il britannico dispone ora è assai diversa da quella con la quale si giocava, all’epoca, vittorie e campionati.

Cerca riscatto la Mercedes, sprofondata dopo l’assolo di George Russell a Singapore e relegata in Texas al ruolo di quarta forza. A Brackley vogliono provare a difendere la piazza d’onore tra i Costruttori, ma non sarà semplice nel caso in cui la W16 dovesse effettuare altre battute a vuoto come quella andata in scena ad Austin. Proprio il britannico vorrà fare il possibile per tornare a competere per le zone alte della classifica, su un tracciato mai troppo congeniale al suo stile di guida.

Anche Andrea Kimi Antonelli spera di essere più fortunato in Messico, dopo una prova sfortunata negli States che lo ha visto chiudere al di fuori della zona punti la domenica. Il bolognese potrà forse giovare dell’esperienza maturata proprio qui l’anno scorso durante le FP1, quando sostituì Hamilton al volante della W15, per cui la base di partenza non dovrebbe essere un foglio del tutto bianco. Il rendimento dell’italiano è migliorato parecchio nelle ultime tappe e certamente il classe 2006 farà di tutto per far proseguire questa sequenza positiva.

LA MAPPA

LE GOMME

DATI CIRCUITO – Autodromo Hermanos Rodriguez

Nazione: Messico
Circuito: Autodromo Hermanos Rodriguez
Lunghezza del circuito: 4,304 km
Giri da percorrere: 71
Distanza totale: 305,354 km
Numero di curve: 17
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: C2 (dura), C4 (Media), C5 (Soft)
Primo Gran Premio: 2021

RECORD – GP Città del Messico

Giro gara: 1:17.774 – V Bottas – Mercedes – 2021
Distanza: 1h36:26.550 – M Verstappen – Red Bull – 2017
Vittorie pilota: 3 – M Verstappen
Vittorie team: 3 – Red Bull
Pole pilota: 1 – V Bottas, C Leclerc, C Sainz, M Verstappen
Pole team: 2 – Ferrari
Km in testa pilota: 830 – M Verstappen
Km in testa team: 856 – Red Bull
Giri in testa pilota: 193 – M Verstappen
Giri in testa team: 199 – Red Bull
Migliori giri pilota: 1 – V Bottas, L Hamilton, C Leclerc, G Russell
Migliori giri team: 3 – Mercedes
Podi pilota: 3 – L Hamilton, M Verstappen
Podi team: 5 – Red Bull

Albo d’oro e orari TV del GP Citta del Messico 2025

YearCircuitDateWinning DriverTeamLaps
42024Autodromo Hermanos Rodriguez27 ottobreSpagna Carlos SainzItalia Scuderia Ferrari71
32023Autodromo Hermanos Rodriguez29 ottobrePaesi Bassi Max VerstappenAustria Oracle Red Bull Racing71
22022Autodromo Hermanos Rodriguez30 ottobrePaesi Bassi Max VerstappenAustria Oracle Red Bull Racing71
12021Autodromo Hermanos Rodriguez31 ottobrePaesi Bassi Max VerstappenAustria Red Bull71
 

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi